Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C20
IMPATTO DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
S. Nodari, F. Fioretti, F. Glisenti, G. Bollani, F. Gabbrielli
Durante il lockdown nazionale  (11/3-4/5/2020), l'epidemia di COVID-19 ha causato lo spostamento di risorse ospedaliere verso la gestione del paziente COVID+; negli ospedali si è assistito ad un progressivo calo degli accessi per infarto miocardico acuto ed aritmie. Al fine di verificare il ruolo della Telemedicina in questo contesto,…
C19
CONTROLLO REMOTO DEI DISPOSITIVI CARDIACI IMPIANTABILI: ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI UN CENTRO DALL'INIZIO DELLA PANDEMIA COVID-19
Anno:
2022
F. Campacci, S. Biancoli, A. Mazzotti, B. Mattarocchia, P. Cavezzi, C. Orlati, R. Biserni, M. . Galvani, A. Bandini
Introduzione L’epidemia COVID-19 ha accelerato la diffusione del monitoraggio remoto (Remote Monitoring, RM) nei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantati (Cardiac Implantable Electonic Device, CIED). L’obiettivo primario di questa analisi è stato quello di caratterizzare il numero di CIED monitorati da remoto dal momento in cui è stata avviata…
P410
RUOLO DELLA TELEMEDICINA IN PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Anno:
2022
S. Nodari, F. Fioretti, G. Bollani, F. Glisenti, F. Gabbrielli
Le patologie cardiovascolari hanno prevalenza ed incidenza elevate e sono associate ad un alto tasso di mortalità ed ospedalizzazione; ciò si riflette in una riduzione della qualità di vita e un’elevata spesa sanitaria. Lo scopo del nostro studio è stato  valutare l’efficacia della telemedicina in prevenzione  primaria e secondaria, tramite utilizzo di ECG,…
P252
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA GESTIONE E LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: LA VALUTAZIONE PROGNOSTICA A MEDIO TERMINE DEL TELEHFCOVID-19 SCORE.
Anno:
2022
F. Verga, F. Orso, A. Herbst, V. Camartini, S. Virciglio, G. D'Errico, C. Salucci, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, F. Fattirolli, S. Baldasseroni
Introduzione: La pandemia COVID-19 e le conseguenti restrizioni hanno costretto i medici a sviluppare nuove strategie di gestione da remoto dei pazienti affetti da malattie croniche, come lo scompenso cardiaco (SC). Scopo: Valutare la capacità di stratificazione prognostica del TeleHFCovid-19 score a medio termine (sei mesi) per quanto riguarda…
P250
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA VALUTAZIONE E IL FOLLOW UP DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
G. D'Errico, A. Herbst, F. Orso, S. Baldasseroni, F. Fattirolli, S. Virciglio, V. Camartini, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, C. Salucci, F. Verga
Scopo del lavoro: A causa del lockdown durante la prima ondata pandemica da COVID-19, le visite in presenza sono state limitate a casi eccezionali per ridurre i contatti interpersonali. A tal scopo, abbiamo elaborato un questionario multiparametrico standardizzato per il follow up (FU) telefonico dei quasi 150 pazienti con scompenso…
P248
LO SCORE TELE-HF-COVID-19, FOLLOW-UP A UN MESE: UN APPROCCIO DI TELEMEDICINA PER SEGUIRE I PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
C. Salucci, E. Girardi, F. Orso, A. Herbst, M. Migliorini, C. Ghiara , S. Virciglio, V. Camartini, S. Tognelli , G. Fortini, M. Di Bari , S. Baldasseroni, A. Ungar , N. Marchionni, F. Fattirolli
Background: A causa del lockdown durante la pandemia i medici sono stati costretti a organizzare visite a distanza. Per tale ragione abbiamo sviluppato il TeleHFCovid19-Score per valutare la stabilità clinica dei quasi 150 pazienti seguiti presso il nostro ambulatorio. Scopo: Comparare le caratteristiche cliniche di tre gruppi di pazienti (verde, giallo, rosso) classificati in…
P338
PERCEZIONE DEI BENEFICI E LIMITI DELLA TELEVISITA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
Anno:
2022
A. . Zanocco, S. . Calamelli , A. Berton , M. . Cattarina , S. . Milan , S. . SaccÀ
La telemedicina (T)  è divenuta ormai uno strumento operativo indispensabile per l’assistenza dei pazienti con cronicità in particolare per  i pazienti con scompenso cardiaco (SC) cronico. L’attuale pandemia da Covid 19 ha accelerato lo sviluppo e l’applicazione di questa  metodica  nella pratica clinica quotidiana.. Molto limitate sono  fino a oggi le…