Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C72
GLI EFFETTI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SUL PROFILO CARDIO-METABOLICO E SUL RIMODELLAMENTO CARDIACO
Anno:
2022
M. Ventura, F. GiofrÈ, S. LucÀ, M. C. Pelle, I. Zaffina, V. Forte, C. Cloro, M. Melina, S. Miceli, A. Sciacqua, C. Segura Garcia, G. CurrÒ, F. Arturi
Background: L’obesità si associa a rimodellamento cardiaco che esita in una ipertrofia del ventricolo sinistro a pattern prevalentemente concentrico. Al progredire del rimodellamento e della fibrosi, consegue la disfunzione meccanica ed elettrica del tessuto cardiaco, l’aumento della gittata cardiaca, del carico di lavoro miocardico e della pressione arteriosa media….
P418
ALTERAZIONI CARDIOMETABOLICHE IN PAZIENTI OBESI CON SINDROME DELL'APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
Anno:
2022
F. GiofrÈ, F. Arturi, M. Ventura, M. C. Pelle, C. Cloro , I. Zaffina, V. Forte, S. LucÀ, M. Melina, C. Clausi, A. Sciacqua , F. Arturi
Background: L’obesità e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costuiscono due dei principali fattori di rischio cardiovascolare e spesso coesistono nello stesso paziente.  L'OSAS aumenta il rischio di sviluppare infarto del miocardio, insufficienza cardiaca ed aritmie. D'altra parte, l’obesità, essendo associata ad insulino-resistenza, dislipidemia, iperattivazione simpatica, infiammazione…
P386
OBESITÀ E CARDIOMIOPATIA
Anno:
2022
F. GiofrÈ, M. C. Pelle, I. Zaffina, S. LucÀ, V. Forte, F. Arturi, C. Cloro, M. Ventura, V. Trapanese , A. Sciacqua, F. Arturi
Introduzione: La cardiomiopatia che si osserva nell’obesità può variare da una semplice disfunzione ventricolare sinistra subclinica a una cardiomiopatia dilatativa conclamata. Scopo: Valutare le modifiche ecocardiografiche nei pazienti obesi normotesi o ipertesi e valutare l’impatto che l’obesità e/o l’ipertensione hanno sulla cardiomiopatia. Metodi: Sono stati arruolati 383 pazienti (236F/147M)….