Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P334
TUMORI CARDIACI: RARO CASO DI FIBROELASTOMA PAPILLIFERO SU VALVOLA AORTICA
Anno:
2022
R. Magnano, A. D'Alleva, M. Di Marco, D. Forlani, L. Pezzi, P. Vitulli, F. Fulgenzi, E. Verrengia, A. Corazzini, L. Paloscia
I tumori cardiaci sono rari processi neoplastici che possono originare da qualsiasi tessuto del cuore. Si distinguono in primitivi (benigni o maligni) e metastatici (sempre maligni). La prevalenza dei tumori cardiaci varia dallo 0.002% allo 0.28%, di cui la maggior parte sono benigni. Il fibroelastoma papillare è il terzo tumore cardiaco per…
P40
LA CARDIOCHIRURGIA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID 19: UN NUOVO FATTORE DI RISCHIO DA CONSIDERARE?
Anno:
2022
G. Santise, A. Mariniello, A. Desoky, S. Nardella, M. Franciulli, A. Iavazzo, D. Maselli
Introduzione: Dopo quasi due anni ormai dall'inizio della pandemia di Covid 19 si sta registrando un certo numero di pazienti che afferiscono alle strutture cardiochirurgiche con anamnesi positiva per infezione da Covid 19 più o meno recente. Scopo dello studio è analizzare l’outcome dei pazienti con anamnesi positiva per…
P139
VALORE DELL'IMAGING MULTIMODALE IN UN CASO DI PARAGANGLIOMA CARDIACO.
Anno:
2022
M. B. Campisano, M. Scapinelli, E. Bagni
Il paraganglioma cardiaco è un raro tumore neuroendocrino caratterizzato da secrezione di noradrenalina con ipertensione grave, palpitazioni e tachiaritmie, la cui precisa localizzazione è fondamentale poichè la compressione delle strutture cardiovascolari può provocare ischemia, aritmie e insufficienza cardiaca. La resezione chirurgica rappresenta la strategia terapeutica primaria. Una giovane donna…
P49
IMPIANTO CHIRURGICO DI UNA PROTESI TRANS-CATETERE PER IL TRATTAMENTO DI UNA DEGENERAZIONE DI BIOPROTESI AORTICA: DESCRIZIONE DELLA TECNICA
Anno:
2022
G. Del Prete, G. Lixi, A. Spina, B. Loi, E. M. Cirio
INTRODUZIONE. La maggioranza dei pazienti con degenerazione bioprotesca aortica sono attualmente trattati mediante impianto trans-catetere: rispetto al reintervento di sostituzione valvolare chirurgica convenzionale, questa tecnica presenta diversi vantaggi, come la ridotta invasività e il basso gradiente transprotesico, ma è tuttavia saltuariamente irrealizzabile a causa del rischio di occlusione coronarica…