Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P35
UN RARO CASO DI STORM ARITMICO VENTRICOLARE E BLOCCO ATRIOVENTRICOLARE COMPLETO IN PAZIENTE AFFETTO DA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER
Anno:
2022
J. Zannoni, A. Del Torto , F. Tundo, E. Assanelli
Un uomo di 68 anni si presentava al Pronto soccorso del nostro Istituto per palpitazioni insorte da circa 20 minuti.  Il paziente era affetto da distrofia muscolare di Becker con tetraparesi ipotonica e cardiomiopatia dilatativa con moderata disfunzione ventricolare sinistra. Inoltre, il paziente era noto per ipertensione arteriosa e per…
C74
ESCALATION E DE-ESCALATION DEI SUPPORTI DI CIRCOLO MECCANICI IN UN PAZIENTE CON SHOCK CARDIOGENO DA STORM ARITMICO
Anno:
2022
C. Sorini Dini, M. Maccherini, S. Bernazzali, F. M. Righini , G. Biagioni , S. Valente
Descriviamo il caso di un uomo di 63 anni con nota cardiomiopatia dilatativa a coronarie indenni con FE 20% ed insufficienza mitralica severa.Nel tempo progressivo peggioramento dello stato funzionale (VO2 di picco 11 ml/Kg/min, NYHA III) con comparsa di episodi di TV interrotti dall’ ICD bicamerale, per cui il…
P2
IMPATTO DELL'ABLAZIONE TRANSCATETERE NELLO STORM ARITMICO: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO
Anno:
2022
A. Cutolo, A. Bellin, A. Antonucci, G. Cavalli , P. China , L. Quinto , R. Vitale , S. Themistoclakis
Background: Lo storm aritmico (SA) è un'emergenza medica che richiede una gestione multidisciplinare che include l'uso di farmaci antiaritmici, sedazione e supporto circolatorio meccanico, così come l'ablazione transcatetere (AT), procedura che sta guadagnando sempre maggiore rilevanza nella pratica clinica, supportata da evidenze scientifiche. Obiettivi e metodi: si tratta di…