Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P205
IL VALORE PROGNOSTICO DI AMILOIDE ? 1-40 IN PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Anno:
2022
M. Janjusevic, G. Gagno, A. L. Fluca, A. P. Beltrami, G. Sinagra, A. Aleksova
Background: i pazienti che sopravvivono ad un infarto del miocardio (IMA) hanno un maggior rischio di sviluppare diverse complicanze cardiovascolari durante il follow-up, pertanto un’adeguata stratificazione del rischio rimane la sfida principale nel contesto clinico. L’amiloide β 1-40 (Aβ (1-40)) è già emersa come marcatore prognostico negativo per la…
P202
IL PRETRATTAMENTO CON ANTAGONISTI DEL RECETTORE PIASTRINICO P2Y12 NELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST: OUTCOMES CLINICI E ANGIOGRAFICI
Anno:
2022
A. Antonucci, A. Cutolo, F. Gallo, A. Bellin, G. Cavalli, M. Barbierato, S. Themistoclakis
Background: la terapia antiaggregante piastrinica con antagonisti del recettore del P2Y12 nell’ambito delle SCA è una pietra miliare della terapia cardiovascolare. Molti sforzi sono stati compiuti per comprendere quale sia il timing adeguato di avvio di tale terapia per ridurre complicanze intra- o periprocedurali (trombosi di stent, no reflow). Nell’ambito dello STEMI le…
C27
IMPIEGO DI SHOCKWAVE DIFFERITO IN UN CASO DI STEMI INFERIORE
Anno:
2022
L. Priolo, S. Ferrarello, D. Buccheri, R. Lombardo, D. Vinci
Si presenta il caso di una paziente ammessa in sala di Emodinamica per un quadro clinico di STEMI inferiore con lesione severamente calcifica su coronaria destra prossimale, sottoposta a PCI primaria efficace nel ricanalizzare l'arteria ma con incompleta espansione dello stent; in seduta differita l'impiego di shockwave ("intravascular lithotripsy") permette il…
P211
OUTCOME A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST E SHOCK CARDIOGENO SOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA PRIMARIA
Anno:
2022
S. Frattini, G. Maccagni, G. B. Danzi
Introduzione: Ad oggi vi sono pochi dati riguardanti l’outcome a lungo termine dei pazienti con shock cardiogeno sottoposti ad angioplastica primaria nel contesto clinico di un infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Lo scopo di questo studio è stato valutare la mortalità nel lungo termine dei…