Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
Progetto Proximity: applicazione della telemedicina nella prevenzione secondaria dei pazienti con sindrome coronarica acuta
Anno:
2023
BACKGROUND: Le patologie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nei paesi Europei nonostante i progressi nelle terapie. Il cambiamento dello stile di vita e l'aderenza ai farmaci sono fondamentali per prevenire le recidive. Le iniziative di telemedicina rappresentano uno strumento innovativo a supporto dei clinici. OBIETTIVO DEL LAVORO: Valutazione…
SINDROME CORONARICA ACUTA CAUSATA DA PUNTURA DI VESPA (SINDROME DI KOUNIS)
Anno:
2023
La Sindrome di Kounis (KS) è definita come l’insorgenza di una sindrome coronarica acuta (SCA) associata a una reazione anafilattica. Un uomo di 64 anni, sportivo, con anamnesi cardiologica muta giungeva presso il Pronto Soccorso del nostro Ospedale per dispnea e dolore toracico insorti durante attività fisica e preceduti…
Una lunga infusione di Cangrelor
Anno:
2023
Il Cangrelor è un antagonista del recettore piastrino P2Y12 con una cinetica molto rapida. Presentiamo il caso di una donna con infarto miocardico acuto in corso di colecistite, sottoposta a rivascolarizzazione miocardica percutanea e, dopo poche ore, a colecistectomia laparotomica gestita con infusione di Cangrelor per una durata totale…
PLATELET REACTIVITY IN ELDERLY PATIENTS WITH ACUTE CORONARY SYNDROME AND ATRIAL FIBRILLATION
Anno:
2023
Background: Previous studies showed that incidence of antiplatelet therapy resistance is higher in elderly patients. There is a paucity of data about the response to antiplatelet therapy in patients with atrial fibrillation (AF). The purpose of this study is to analyze platelet reactivity during dual antiplatelet therapy (DAPT) in…
P57
DISSEZIONE SPONTANEA DEL RAMO MARGINALE DISTALE IN UNA GIOVANE DONNA NEL PERIPARTUM SENZA LIMITAZIONE DI FLUSSO ALLA PRESENTAZIONE EVOLUTA IN UNA GRAVE DISSEZIONE DELL'ARTERIA CIRCONFLESSA E DISCENDENTE ANTERIORE COMPLICATA DA SHOCK CARDIOGENO.
Anno:
2022
Descriviamo il caso di una giovane donna di 39 anni, con storia di recente parto naturale, che giungeva alla nostra osservazione per episodio di dolore toracico oppressivo durante l'allattamento notturno del bambino. All’ingresso i reperti elettrocardiografici, ecocardiografici e gli enzimi di miocardiocitonecrosi erano normali; a distanza di tre ore…
P230
RETE PER LO SHOCK CARDIOGENO: DALL' ANGIOPLASTICA PRIMARIA ALL' IMPIANTO DI VAD
Anno:
2022
Riportiamo il caso di un uomo di 75 anni, pregresso fumatore e con nota lieve arteriopatia degli arti inferiori, che improvvisamente ha presentato un dolore toracico. All’ arrivo del 118 segni ECG di STEMI anteriore, che dopo alcuni minuti si è complicato con arresto cardiaco extra-ospedaliero da ritmo defibrillabile….
P214
RISCHIO INFIAMMATORIO RESIDUO DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA E PROGNOSI
Anno:
2022
Background: Recenti studi randomizzati hanno dimostrato che un trattamento antinfiammatorio, in associazione alle misure tradizionali di prevenzione secondaria, è in grado di ridurre significativamente la ricorrenza di eventi cardiovascolari. Obiettivo dello studio: Questo studio osservazionale ha valutato la prevalenza del rischio infiammatorio residuo, i possibili fattori predittivi e la…
P173
TICAGREROL E BLOCCO ATRIOVENTRICOLARE AVANZATO
Anno:
2022
Un uomo di 65 anni si presenta con un forte dolore epigastrico insorto diverse ore prima, nausea e malessere aspecifico.In anamnesi riferiva diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa trattata con sartani e amlodipina, ipercolesterolemia e fumatore cronico; assumeva la cardioaspirina e nessun betabloccante.L’elettrocardiogramma(ECG) iniziale mostrava un ritmo sinusale con frequenza…
C57
LA DUPLICE TERAPIA ANTIAGGREGANTE NON È PREDITTORE DI TUTTE LE CAUSE DI SANGUINAMENTO AL FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DOPO SCA: UNA SOTTOANALISI DELLO STUDIO PONTE-SCA
Anno:
2022
Background. La duplice terapia antiaggregante (DAPT) ha importanti ripercussioni sugli outcomes clinici nelle coronaropatie. Tuttavia, il rischio di sanguinamento spesso impatta sulla somministrazione a lungo termine della DAPT. Lo scopo dello studio era di valutare i determinanti del rischio di sanguinamento dopo sindrome coronarica acuta (SCA). Metodi. Si tratta di…
C56
IMPATTO DELLA TERAPIA STATINICA SULLA PROGNOSI DI PAZIENTI DIMESSI DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA: UNA SOTTOANALISI DELLO STUDIO PONTE-SCA
Anno:
2022
Background. La somministrazione di statine in pazienti dimessi dopo sindrome coronarica acuta (SCA) è fondamentale al fine di evitare recidive di eventi cardiovascolari avversi. L'aderenza e la persistenza alla terapia con statine sono ardue. Lo scopo dello studio era di valutare l'impatto prognostico di un dedicato programma di follow-up ambulatoriale…