Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P339
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLO SHOCK CARDIOGENO IN UN CENTRO CARDIOLOGICO NON AD ALTO VOLUME
Anno:
2022
E. Biscottini, C. Andreoli, C. Tutarini, E. Quintavalle
Lo shock cardiogeno (SC) è una patologia con tassi di mortalità estremamente elevati, ma più bassi nei centri ad alto volume. La diagnosi precoce e l’eventuale trattamento intensivo sono essenziali ai fini prognostici. Nel nostro centro utilizziamo un protocollo per standardizzare la gestione del paziente in SC basato su:…
P230
RETE PER LO SHOCK CARDIOGENO: DALL' ANGIOPLASTICA PRIMARIA ALL' IMPIANTO DI VAD
Anno:
2022
C. Sorini Dini, M. Maccherini, S. Bernazzali, B. Natali, R. Codecasa, A. Antenore, F. Bellandi, S. Valente
Riportiamo il caso di un uomo di 75 anni, pregresso fumatore e con nota lieve arteriopatia degli arti inferiori, che improvvisamente ha presentato un dolore toracico. All’ arrivo del 118 segni ECG di STEMI anteriore, che dopo alcuni minuti si è complicato con arresto cardiaco extra-ospedaliero da ritmo defibrillabile….
C76
UN PARTICOLARE CASO DI DISFUNZIONE MULTIORGANO
Anno:
2022
S. Pistoresi, C. Sorini Dini , A. Di Florio, F. Cesareo, R. Gentilini, S. Valente
Riportiamo un caso di un uomo di 42 anni senza patologie di rilievo, da alcuni giorni sintomatico per cefalea, febbre e disuria.Per la comparsa di dispnea ingravescente e tachicardia il pz si recava in pronto soccorso,dove giungeva marcatamente ipossico con severa disfunzione ventricolare sx. Nel sospetto di miocardite il…
C74
ESCALATION E DE-ESCALATION DEI SUPPORTI DI CIRCOLO MECCANICI IN UN PAZIENTE CON SHOCK CARDIOGENO DA STORM ARITMICO
Anno:
2022
C. Sorini Dini, M. Maccherini, S. Bernazzali, F. M. Righini , G. Biagioni , S. Valente
Descriviamo il caso di un uomo di 63 anni con nota cardiomiopatia dilatativa a coronarie indenni con FE 20% ed insufficienza mitralica severa.Nel tempo progressivo peggioramento dello stato funzionale (VO2 di picco 11 ml/Kg/min, NYHA III) con comparsa di episodi di TV interrotti dall’ ICD bicamerale, per cui il…
P255
DIPEPTIDYL PEPTIDASE (DPP3) QUALE MARKER PRECOCE DI SEVERITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI, CON SHOCK CARDIOGENO
Anno:
2022
P. Innelli, G. Paternoster, N. Bruno, R. Vignale, A. Leccese, G. Pittella, G. PaternÒ, E. Stabile
Lo Shock Cardiogeno (CS) è una sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale secondaria ad una ridotta portata cardiaca, in presenza di un adeguato volume intravascolare. La mortalità correlata al CS continua ad essere elevata, pertanto può risultare utile individuare markers clinici precoci in grado di predire la severità dello CS, consentendo la…
P211
OUTCOME A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST E SHOCK CARDIOGENO SOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA PRIMARIA
Anno:
2022
S. Frattini, G. Maccagni, G. B. Danzi
Introduzione: Ad oggi vi sono pochi dati riguardanti l’outcome a lungo termine dei pazienti con shock cardiogeno sottoposti ad angioplastica primaria nel contesto clinico di un infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Lo scopo di questo studio è stato valutare la mortalità nel lungo termine dei…
P317
L'INSUFFICIENZA CARDIACA SECONDARIA AD AMILOIDOSI IN UN RARO MIELOMA MULTIPLO E LA SUA FATALE EVOLUZIONE IN UNA GIOVANE DONNA
Anno:
2022
A. Magistro, S. Cicco, M. L. S. Marozzi, V. Narcisi, A. Carrieri, S. Longo, T. Giliberti, A. Melaccio, A. G. Solimando, G. Lauletta, A. Vacca, R. Ria
Il mieloma multiplo (MM) IgD è un raro sottotipo associato ad una prognosi infausta. L’amiloidosi da deposito di catene leggere è una patologia caratterizzata dall’accumulo extracellulare in vari tessuti di catene leggere che conduce alla disfunzione degli organi interessati. Caso: donna di 29 anni giungeva per dispnea e tachicardia per sforzi…
C75
SHOCK CARDIOGENO INDOTTO DA FEOCROMOCITOMA: ANALISI MULTICENTRICA DEI PROFILI CLINICI, DEL MANAGEMENT E DELL' OUTCOME
Anno:
2022
E. De Angelis, A. Ravera, E. Ammirati, A. Tedeschi, M. V. Polito, M. Pieroni, P. Gentile, M. Merlo, C. Van De Heyning, T. . Bekelaarh, A. Cipriani, M. Camilli, T. Sanna, G. Sinagra, E. Bonnefoy-Cudraz, T. Bochaton, A. Hayek, A. Aloia
Background: Il feocromocitoma è un tumore che origina dalla zona midollare del surrene e secerne catecolamine che possono essere associate allo sviluppo di shock cardiogeno. Il trattamento dello shock cardiogeno associato a feocromocitoma è ancora molto dibattuto visto che in letteratura sono descritti soltanto alcuni casi clinici. Obiettivo: Lo…