Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
Trombosi ed emorragia: uno slalom multidisciplinare
Anno:
2023
GG è un uomo di 75 anni e 75 kg, tabagista,affetto da sindrome metabolica,etilismo,OSAS e portatore di BBS.Nel 1/2022 riscontro ecocardiografico di FE 35% con marcata dissincronia e plurimi BEV per cui suggerita SPECT miocardica. Nel 6/2022 comparsa di dispnea da minimo sforzo,ortopnea ed edemi declivi per cui accede in Pronto…
CARATTERISTICHE CLINICHE E TERAPEUTICHE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO IN TERAPIA CON SGLT2I AFFERITI IN AMBULATORIO DELLO SCOMPENSO
Anno:
2023
Gli inibitori del co–trasportatore sodio–glucosio tipo 2 rappresentano la più recente classe di farmaci che ha dimostrato di ridurre i ricoveri ospedalieri per scompenso e i decessi per cause cardiovascolari nei pazienti affetti da scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta e sono di fatto entrati immediatamente nelle più…
PREVALENZA DI AMILOIDOSI CARDIACA DA TRANSTIRETINA IN UNA COORTE DI PAZIENTI RICOVERATI PER SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO
Anno:
2023
Background La scintigrafia ossea consente la diagnosi non invasiva di amiloidosi da transtiretina in caso di elevata captazione miocardica del radiofarmaco, in assenza di componente monoclonale sierica (algoritmo di Gillmore). Obiettivo L’obiettivo di questo studio è stabilire la prevalenza di amiloidosi cardiaca da transtiretina in una popolazione di pazienti…
Percorso diagnostico Amiloidosi cardiaca. Esperienza del centro di Cuneo
Anno:
2023
Introduzione: Negli ultimi quindici anni, grazie all’affinamento di di tecniche diagnostiche non invasive, si è assistito ad un netto incremento delle diagnosi di amiloidosi.Da questa esigenza nasce l’istituzione di un ambulatorio specifico al fine di garantire il migliore percorso di diagnosi e cura. Metodi: Dal 2018 abbiamo iniziato a porre il sospetto…
TRATTAMENTO DELL’INSUFFICIENZA CARDIACA NELLA PRATICA CLINICA: STUDIO OSSERVAZIONALE NON INTERVENTISTICO SU PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA IN TERAPIA CON DAPAGLIFLOZIN (EVOLUTION-HF ITALY)
Anno:
2023
Background L'insufficienza cardiaca (HF) è un problema rilevante di salute pubblica che interessa più di 64 milioni di persone nel mondo. Dapagliflozin è un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) che, nello studio DAPA‑HF, ha ridotto il rischio di eventi (ospedalizzazione per HF e morte) nei pazienti…
UN CASO DI PERICARDITE COSTRITTIVA CON PLATIPNEA-ORTODEOSSIA
Anno:
2023
Una donna di 56 anni viene ricoverata presso il nostro centro per scompenso cardiaco biventricolare. In anamnesi riferisce all’età di 13 anni un flemmone sottomandibolare complicato da pleuropericardite con necessità di pericardiocentesi ripetute. Negli ultimi tre anni è stata ospedalizzata due volte per ascite e dimessa con diagnosi di…
Effetto pro-aritmico da alte dosi di prolungata infusione di sodio nitroprussiato attraverso la riduzione del calcio ione
Anno:
2023
Introduzione Un paziente di 50 anni con storia di stenosi aortica congenita corretta chirurgicamente e scompenso cardiaco cronico da severa disfunzione ventricolare sinistra si presenta presso il Pronto Soccorso lamentando dispnea. Per il riscontro di scompenso cardiaco acuto con shock cardiogeno viene ricoverato presso la nostra terapia intensiva cardiologica. …
ESPERIENZA REAL WORLD SULL’UTILIZZO DI SGLT2-i IN PAZIENTI ANZIANI CON HFrEF
Anno:
2023
Gli SGLT2-i hanno dimostrato di migliorare la prognosi in pazienti affetti da scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta (HFrEF) in trial clinici randomizzati (RCTs). Tuttavia, ad oggi, abbiamo pochi dati di utilizzo di questi farmaci nella pratica clinica, sia per quanto riguarda il profilo di sicurezza che di efficacia….
Infusione ripetuta di Levosimendan in day hospital terapeutico in pazienti con scompenso cardiaco avanzato
Anno:
2023
Premesse Numerosi studi non randomizzati e registri di piccole dimensioni hanno dimostrato l’efficacia dell’infusione ripetuta di levosimendan nel migliorare i sintomi e prevenire le ospedalizzazioni nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato, esclusi per età o comorbidità da programmi di trapianto cardiaco. Scopo dello studio Descrivere l’esperienza di infusioni ripetute…
IMPATTO DELLA CORONAROGRAFIA E DELLA ANGIOPLASTICA CORONARICA SULLA MORTALITÀ IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO DI NUOVA INSORGENZA IN ITALIA
Anno:
2023
Background: Sebbene l’ischemia miocardica e la coronaropatia svolgano un ruolo cruciale nella fisiopatologia dello scompenso cardiaco (SC) di nuova insorgenza, l’impatto della coronarografia e dell’eventuale rivascolarizzazione mediante angioplastica coronarica percutanea (PCI) sulla mortalità dello SC non è ben chiarito. Obiettivo: Valutare l’efficacia dell’esecuzione di Coronarografia e della PCI nel…