Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
UTILIZZO DI SGLT2-INIBITORI NEL TRATTAMENTO DELLA CARDIOTOSSICITA’ DA ANTRACICLINE
Anno:
2024
Il tasso di sopravvivenza dei malati di cancro è significativamente aumentato negli ultimi 25 anni grazie agli straordinari progressi delle terapie antitumorali. Tuttavia molti agenti chemioterapici sono potenzialmente cardiotossici. In particolare, la cardiotossicità indotta da antracicline è una condizione clinica causata da farmaci chemioterapici che comportano alterazioni morfo-funzionali e…
Aggiunta delle Glifozine in ambito ambulatoriale cardiologico: focus sulla riduzione del peso corporeo
Anno:
2024
Razionale: le glifozine (dapaglifozin ed empaglifozin) sono state recentemente rese prescrivibili anche per i cardiologi nell’ambito del setting dello scompenso cardiaco, del diabete mellito e dell’insufficienza renale cronica. Nei trial clinici di validazione il loro utilizzo è associato ad una scarsa riduzione del peso corporeo compreso tra l’1 ed…
SGLT2i NEL REAL WORLD: DATI DEL PROGETTO PONTE SC (PDTA PER IL FOLLOW-UP INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO)
Anno:
2024
Background Negli ultimi anni gli inibitori del cotrasporatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) dapaglifozin ed empaglifozin hanno dimostrato una significativa riduzione, in pazienti affetti da scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta, del rischio composito di mortalità cardiovascolare e/o di peggioramento dello scompenso cardiaco (SC). Trial più recenti hanno dimostrato…
UTILIZZO DI SGLT2-i IN PAZIENTI ANZIANI CON HFrEF: DATI REAL WORD
Anno:
2024
Gli SGLT2-i hanno dimostrato di migliorare la prognosi in pazienti affetti da scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta (HFrEF) in trial clinici randomizzati (RCT). Tuttavia, ad oggi, abbiamo pochi dati di utilizzo di questi farmaci nella pratica clinica, sia per quanto riguarda il profilo di sicurezza che di efficacia,…
severe mitral insufficiency from rheumatic disease: a case report
Anno:
2024
Acute rheumatic fever continues to be a major health problem in many parts of thw world. It’s more common in low-income or developing parts of the world. Antibiotics for bacterial infections may not be available in these areas. In developed countries, cardiac involvement is quite rare. Although traditionally considered…
Eosinophilic myopericarditis: a case series
Anno:
2024
Background: Eosinophilic myocarditis is characterized by acute myocardial inflammation due to eosinophilic tissue infiltration. Methods: Diagnosis was based on laboratory tests, Echo and CMR; EMB was performed in uncertain cases. Treatment was performed according to the etiology of EM. All patients underwent regular follow-up at our Center. Results: This…
NSTEMI OR AL CARDIAC AMYLOIDOSIS: ALL IS NOT AS IT SEEMS
Anno:
2024
Background: Light-chain amyloidosis (AL) is caused by misfolded light chains produced by a small B-cell clone in bone marrow, that aggregate in plasma and deposit in various tissue, included the heart. The progressive nature of the disease and the high mortality rate within 6 months of diagnosis makes early…