Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C23
ADERENZA ALLE LINEE GUIDA SCOMPENSO CARDIACO (ESC 2021): DATI DEL PROGETTO PONTE SC (PDTA PER IL FOLLOW-UP INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO)
Anno:
2022
L. De Gennaro, V. Donadeo, M. Ruggero, F. Tota, M. Sergio, D. De Laura, D. Cavallari, M. Resta, G. Ricci, L. Licurgo, F. Buquicchio, F. Corriero, G. Citarelli, G. Parisi, C. Campanella, L. Mancini, N. Locuratolo, L. Sublimi Saponetti, D. Rutigliano, V. Palumbo
Background Un attento follow up dopo un’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (SC) rappresenta una valida soluzione per garantire l’aderenza alle terapie indicate dalle linee guida e la riduzione gli eventi (mortalità, re-ospedalizzazioni). Materiali e metodi Nella regione Puglia è stato implementato un modello assistenziale di integrazione Ospedale-Territorio per ottimizzare la gestione del…
P239
TOLLERABILITÀ DELLA TERAPIA CON SACUBITRIL/VALSARTAN NEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA SCOMPENSO CARDIACO A FRAZIONE D'EIEZIONE RIDOTTA: DATI PRELIMINARI DAL REGISTRO REAL-WORLD AGING-HF.
Anno:
2022
A. Herbst, F. Orso, V. Camartini, S. Virciglio, G. D'Errico, C. Salucci, F. Verga, F. Fattirolli, N. Marchionni, M. Di Bari, A. Ungar, S. Baldasseroni
Introduzione: Sebbene i pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco (SC) a frazione d’eiezione ridotta (HFrEF) arruolati nel PARADIGM-HF mostrino una buona tolleranza a sacubitril/valsartan (Sa/Va), maggiori dati real-word sono necessari per definirne la tollerabilità in questa popolazione. Scopo: Descrivere la titolabilità e la tollerabilità di Sa/Va nei pazienti anziani…
P289
EYESHOT DEI CASI DI AMILOIDOSI CARDIACA PRESENTATISI AD UNA UO DI CARDIOLOGIA DEL CENTRO-ITALIA NEL 2021
Anno:
2022
S. D'Agostino, G. Gizzi, V. M. Parato
Introduzione. L’amiloidosi cardiaca aTTR-correlata, determinata dall’accumulo di proteine fibrillari insolubili derivate dal misfolding della transtiretina, è una patologia spesso sottodiagnosticata, soprattutto quando il coinvolgimento neurologico è assente o di lieve entità. L’ecocardiografia transtoracica rappresenta il primo fondamentale step nell’iter diagnostico. Abstract. Nel corso dell’anno 2021 sono afferiti alla nostra…
P238
TERAPIA DI MODULAZIONE DELLA CONTRATTILITÀ CARDIACA: INIZIALE ESPERIENZA MONOCENTRICA.
Anno:
2022
A. D'Alleva, D. Sacchetta, R. Magnano, D. Forlani, M. Di Marco, L. Pezzi, P. Vitulli, F. Fulgenzi, E. Verrengia, L. Paloscia
La terapia di modulazione della contrattilità cardiaca consiste nell’erogazione, da parte di un device impiantato nel paziente a livello della regione sottoclaveare e collegato al cuore tramite elettrocateteri che inviano impulsi elettrici ad alta intensità all’interno del cosiddetto periodo refrattario assoluto del potenziale d’azione miocardico. Tali impulsi vengono erogati…
P259
INCIDENZA DELLE OSPEDALIZZAZIONI PER INSUFFICIENZA CARDIACA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19 NEI PAZIENTI SEGUITI DALL'AMBULATORIO DEDICATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO DEL VULTURE ALTO BRADANO (VAB)
Anno:
2022
M. Caivano, S. Gubelli, R. Manta
Scopo: i pazienti ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca (HF) spesso hanno prognosi peggiori rispetto ai pazienti che evitano il ricorso alle cure ospedaliere. È noto che durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, in tutte le branche specialistiche vi è stata una riduzione delle ospedalizzazioni programmate per…
P338
PERCEZIONE DEI BENEFICI E LIMITI DELLA TELEVISITA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
Anno:
2022
A. . Zanocco, S. . Calamelli , A. Berton , M. . Cattarina , S. . Milan , S. . SaccÀ
La telemedicina (T)  è divenuta ormai uno strumento operativo indispensabile per l’assistenza dei pazienti con cronicità in particolare per  i pazienti con scompenso cardiaco (SC) cronico. L’attuale pandemia da Covid 19 ha accelerato lo sviluppo e l’applicazione di questa  metodica  nella pratica clinica quotidiana.. Molto limitate sono  fino a oggi le…
P257
L'IMPORTANZA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI UNA SCHEDA DI PERCORSO D'ESERCIZIO FISICO INSIEME AD UNA SCHEDA DI INFORMAZIONI NUTRIZIONALI AI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO INSERITI IN UN PERCORSO DI FOLOW UP ALL'INTERNO DI UN AMBULATORIO DED
Anno:
2022
G. De Masi De Luca, S. Stefanelli, S. Longo, F. Barba, R. Mauro, S. Marzo, P. Papadia, M. Accogli
Background Con questo lavoro abbiamo voluto focalizzare l'attenzione sull'importanza della somministrazione di una scheda di percorso d'esercizio fisico e scheda di informazioni nutrizonali ai pazienti con scompenso cardiaco congestizio (SCC) inseriti in un percorso di FUP. Materiali e Metodi 164 pazienti sono stati inseriti nel percorso di FUP dedicato…
P130
UN RARO CASO DI AMPIO PSEUDOANEURISMA POSTINFARTUALE DEL VENTRICOLO SINISTRO TRATTATO IN MANIERA CONSERVATIVA
Anno:
2022
M. C. Di Saverio , C. Massacesi, M. Rolando, B. Iadanza Lanzaro, A. Marrangoni, G. Gregori, C. Napoletano, L. Marini, A. Gennarelli
Introduzione: Lo pseudoaneurisma del ventricolo sinistro è una rara complicanza dell’infarto miocardico, la cui storia naturale rimane non chiaramente definita. L’imaging non invasivo ha migliorato le capacità di detezione e diagnosi differenziale con l’aneurisma. Presentiamo un caso di un ampio pseudoaneurisma ventricolare sinistro post-infartuale, trattato in maniera conservativa. Caso clinico:…
P256
RUOLO DELLE COMORBIDITÀ NELLA RICORRENZA DI RIACUTIZZAZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CHE SEGUONO UN FOLLOW UP DEDICATO.
Anno:
2022
G. De Masi De Luca , S. Longo, F. Barba, S. Marzo, R. Mauro, M. Accogli
Background Con questo lavoro abbiamo focalizzato l'attenzione sull'importanza di un adeguato FUP dedicato ai pazienti affetti da scompenso cardiaco (SCC) sottolineando l'importanza della gestione adeguata ed efficace delle comorbidità. Materiali e Metodi 164 pazienti sono stati inseriti nel percorso di FUP per lo SCC presso la UO di Cardiologia…
P128
QUADRO DI SCOMPENSO CARDIACO IN PAZIENTE CON VERSAMENTO PERICARDICO E STENOSI POLMONARE SECONDARIA A MASSA MEDIASTINICA ANTERIORE CON VALUTAZIONE MUTI-IMAGING E DIAGNOSI DI TIMOMA.
Anno:
2022
G. Di Giannuario, E. Cavagna, G. Grani, T. Perin, L. Farneti, G. Piovaccari
Paziente di 80 anni giunge in pronto soccorso per comparsa da circa 15 giorni di dispnea da sforzi minimi ed ortopnea, esami ematochimici e Emogasanalisi nei limiti, D-dimero negativo, Tampone covid 19 negativo, PCR nei limiti. Si esegue Rx torace (fig 1 ) con riscontro di una grossolana formazione…