Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
SARCOIDOSI CARDIACA A PRESENTAZIONE CON BLOCCO ATRIOVENTRICOLARE E SUCCESSIVO ARRESTO CARDIACO: UN CASE REPORT
Anno:
2023
Un paziente di 53 anni senza storia familiare e senza precedenti patologici di rilievo, si presentava per riscontro di bradicardia asintomatica. All’ECG si evidenziava un blocco atrioventricolare completo in assenza di alterazioni all’ecocardiogramma e di lesioni coronariche alla coronarografia. Il paziente veniva sottoposto ad impianto di pacemaker (PM). Qualche mese…
Evoluzione benigna a lungo termine della miopericardite da vaccino anti Sars-CoV 2
Anno:
2023
Background. La miopericardite a seguito del vaccino contro la malattia da Sars-CoV2 (COVID-19) è un'entità descritta, ma la sua evoluzione a lungo termine non è ancora chiara. Metodi: I pazienti con diagnosi di miopericardite dopo il vaccino ad  mRNA COVID-19 rappresentavano la nostra popolazione. La valutazione clinica, i test…
Onde T negative all’ECG: non solo cardiomiopatia ipertrofica
Anno:
2023
BACKGROUND La cardiomiopatia aritmogena è ancora considerata, al giorno d’oggi, una patologia rara e di difficile diagnosi, però un fondato sospetto clinico-strumentale ed un corretto iter diagnostico possono svelare precocemente questa patologia pur partendo da comuni reperti strumentali. CASO CLINICO In Settembre si presentava presso la nostra struttura un…
APPROCCIO DIAGNOSTICO MULTIMODALE AD UN CASO GIOVANILE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE SOSTENUTA.
Anno:
2023
Caso clinico Soggetto di 31 anni, ex atleta agonistico, con familiarità per cardiopatia ischemica, senza ulteriori fattori di rischio o precedenti cardiovascolari. In anamnesi patologica: infezione paucisintomatica da SARS-CoV2 (gennaio 2022) ed episodio febbrile con tampone per SARS-CoV2 negativo (agosto 2022). Nel settembre 2022, dopo pasto abbondante, comparsa improvvisa…
CARDIAC MAGNETIC RESONANCE: PROMISING SOLUTION IN CLINICAL DILEMMA. LA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA: UNO STRUMENTO PROMETTENTE PER AFFRONTARE E RISOLVERE INCERTEZZE CLINICHE
Anno:
2023
Sono molte le condizioni cliniche in cui sintomi e segni possono sovrapporsi, determinando un vero e proprio “dilemma clinico”. Stabilire una corretta diagnosi differenziale è fondamentale per poter prendere adeguate decisioni terapeutiche. Riportiamo il caso di un giovane paziente di 48 anni, forte fumatore, giunto alla nostra osservazione per…
SINDROME DI TAKOTSUBO O ISCHEMIA MIOCARDICA MISCONOSCIUTA? IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Anno:
2023
Numerose sono le condizioni cliniche in cui sintomi e segni possono sovrapporsi; tra queste, l’ischemia miocardica in assenza di coronaropatia ostruttiva (INOCA/MINOCA), che entra in diagnosi differenziale con una pletora di quadri nosologici come la sindrome di Takotsubo, le miocarditi e la cardiomiopatie. Essenziale in tale contesto è il…
Extrasistolia ventricolare in giovane sportivo.
Anno:
2023
Presntiamo il caso clinico di un paziente giovane sportivo  di 19 anni con riferiti episodi di cardiopalmo. L'elettrocardiogramma di base negativo.L'Holter ECG  documentava:"  16 Extrasistoli sopraventricolari singole e normocondotte ai ventricoli;  3877 extrasistoli ventricolari polimorfe, singole, 45 coppuie e 4 triplette". Alla luce del referto Holter e' stato sottoposto…
Il Gruppo Integrato cardio-radiologico
Anno:
2023
Premessa: Patologie cardiovascolari principale causa di mortalità: per combatterle in modo vincente indispensabile integrazione multidisciplinare. Coro-TC e risonanza magnetica cardiaca sempre più diffuse a completamento delle tradizionali metodiche. Presso l’Ospedale “SS Annunziata” di Savigliano (CN) già da tempo collaborazione fra cardiologi e radiologi dedicati: prima per TC poi anche…
P322
UN INGANNEVOLE SAM
Anno:
2022
Una donna di 66 anni con storia di sindrome ansioso-depressiva e osteoporosi, senza antecedenti cardiologici di rilievo, riferiva da alcuni giorni insorgenza di cardiopalmo e dispnea per sforzi di modesta entità, in concomitanza di un periodo di forte stress emotivo. Per la persistenza di tali sintomi e per la…
P311
CARDIOMIOPATIA TAKOTSUBO CORRELATA A VACCINO ANTI SARS- COV2 AD MRNA
Anno:
2022
Donna di 54 anni, con familiarità per sclerosi sistemica, senza precedenti cardiologici di rilievo. Sottoposta a vaccinazione anti- Covid a febbraio e marzo 2021 con Spikevax (Moderna) e a dose booster (Spikevax) in data 09/12/21. Dopo qualche ora da quest’ultima somministrazione la paziente ha presentato cardiopalmo, astenia e costrizione…