Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P411
MINOCA O NON MINOCA? RUOLO DETERMINANTE DELLA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DANNO MIOCARDICO
Anno:
2022
B. Dal Passo, L. S. Cardelli, E. Perugini, G. Bugani, L. Canovi, F. Frascaro, L. Zanarelli, L. Piscitelli, M. Colletta, G. Casella
La Risonanza Magnetica Cardiaca può facilitare la diagnosi differenziale del danno miocardico nei pazienti senza malattia coronarica.  Riportiamo il caso clinico di un uomo di 50 anni che accedeva al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna nell’Ottobre 2021 per un dolore toracico oppressivo a riposo; in precedenza aveva presentato un…
P322
UN INGANNEVOLE SAM
Anno:
2022
M. Armillotta, A. Sansonetti, S. Amicone, A. Stefanizzi, A. Impellizzeri, L. Bergamaschi, P. Paolisso, A. FoÀ, A. Rinaldi, G. Casella, N. GaliÈ, C. Pizzi
Una donna di 66 anni con storia di sindrome ansioso-depressiva e osteoporosi, senza antecedenti cardiologici di rilievo, riferiva da alcuni giorni insorgenza di cardiopalmo e dispnea per sforzi di modesta entità, in concomitanza di un periodo di forte stress emotivo. Per la persistenza di tali sintomi e per la…
P311
CARDIOMIOPATIA TAKOTSUBO CORRELATA A VACCINO ANTI SARS- COV2 AD MRNA
Anno:
2022
G. Ricci, G. Citarelli, D. De Laura, L. Degennaro, L. Ligurgo, M. Sassara, F. Corriero, S. Musci, P. Desario, D. Rutigliano, P. Basso, G. Parisi, F. Buquicchio, C. Conca, M. Disabato, P. Caldarola
Donna di 54 anni, con familiarità per sclerosi sistemica, senza precedenti cardiologici di rilievo. Sottoposta a vaccinazione anti- Covid a febbraio e marzo 2021 con Spikevax (Moderna) e a dose booster (Spikevax) in data 09/12/21. Dopo qualche ora da quest’ultima somministrazione la paziente ha presentato cardiopalmo, astenia e costrizione…
P136
RISCONTRO OCCASIONALE DI LINFOMA A CELLULE B IN SCREENING PER CARDIOPATIA IPERTENSIVA: UN CASE REPORT
Anno:
2022
M. A. Deserio, F. Sanguettoli, R. Pavasini, G. Passarini, E. Tonet, G. Guardigli, G. C. Campo
Background: In presenza di gammopatia monoclonale, il ruolo dell’ecocardiografia è fondamentale per l’individuazione di “red flags” in caso di ipertrofia ventricolare sinistra per identificare precocemente pazienti con sospetto di cardiopatia infiltrativa. La diagnosi definitiva necessita però dell’uso di multi-modality imaging con impiego di risonanza magnetica cardiaca, scintigrafia ossea total…
C46
RARO CASO DI COINVOLGIMENTO CARDIACO E VASCOLARE IN ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS
Anno:
2022
M. Talarico, S. Renne, G. Valiante, M. Levato, P. Chirillo, R. Ceravolo
Donna di 54 anni ipertesa, dislipidemica. Diabete insipido ed ipotiroidismo autoimmune in terapia sostitutiva. Cardiopatia ischemica cronica monovasale non rivascolarizzata per via percutanea, multipli infruttuosi tentativi di ricanalizzazione di occlusione cronica della discendente anteriore con indicazione a terapia medica. Pregressa PTA e stenting di arteria di iliaca comune sinistra. Eco-color doppler…
P101
PROLASSO MITRALICO ARITMICO: IL MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO E LA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA POSSONO ESSERE AMICI?
Anno:
2022
L. Piscitelli, C. Pedone, E. Perugini, G. Coutsoumbas, L. Riva, G. Dattolo, V. Carinci, G. Barbato, L. S. Cardelli, G. Casella
BACKGROUND: vi è un aumento di consapevolezza circa l’associazione tra il prolasso valvolare mitralico e la morte cardiaca improvvisa, ma la stratificazione del rischio aritmico è ancora difficile. La disgiunzione anulare mitralica (MAD) è un fattore di rischio riconosciuto per le complicanze aritmiche. Una strategia di imaging multimodale che…
P314
QUANDO LA TAKO-TSUBO CATTURA… NON SOLO POLPI
Anno:
2022
P. M. P. Spissu, F. V. Contini, M. Licciardi, L. Leoni, L. Fazzini, S. Angius, F. Perra, S. Secchi, M. F. Marchetti, R. Montisci
Il caso che presentiamo riguarda una donna di 75 anni senza precedenti cardiologici in anamnesi che è giunta alla nostra attenzione lamentando dolore toracico ad esordio improvviso associato a dispnea, tosse secca, nausea e un episodio di vomito. Arrivata presso il Pronto Soccorso del nostro Ospedale, un ECG ha…
C45
ESITI TARDIVI DI DANNO MIOCARDICO IN PAZIENTI POSITIVI AL COVID-19: UNO STUDIO DI RISONANZA MAGNETICA CARDIACA
Anno:
2022
F. Leonardo, F. Figini, L. Pederzoli, G. Geremia, P. Landi, A. Pingitore
Introduzione Il danno miocardico può verificarsi in pazienti con malattia da coronavirus (COVID)-19. La risonanza magnetica cardiaca (RMC) fornisce informazioni sui parametri cardiaci funzionali e morfologici, così come sulla caratterizzazione del tessuto miocardico. Attualmente, ci sono pochi dati sugli esiti cardiaci tardivi nei pazienti positivi a COVID-19. Scopo dello…