Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P401
RUOLO DEL TELE-COUNSELING DURANTE PANDEMIA DA COVID19 IN PREVENZIONE SECONDARIA DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, A. Ferro, A. Piccinini, T. Piva, V. Zerbini, A. Raisi, S. Mandini, G. Grazzi, B. Sassone, G. Pasanisi
Introduzione I pazienti colpiti da sindrome coronarica acuta (SCA) dopo la dimissione vengono indirizzati a strutture sanitarie preposte alla prevenzione secondaria, dove, mediante incontri divulgativi, vengono avviati a programmi di attività fisica e vengono fornite informazioni sulla correzione dei fattori di rischio cardiovascolare. La pandemia da COVID-19 ha indotto…
P369
BIOCIRCUIT®: UN INNOVATIVO SISTEMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ DI ESERCIZIO IN PAZIENTI CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, G. Beggi, N. Grazzi, A. Piccinini, A. Sammali, M. Tesini, D. Cervellati, G. Grazzi, A. Capucci, G. Pasanisi
INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono uno dei più importanti problemi di salute pubblica; esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Chi sopravvive a una forma acuta diventa un malato cronico con ripercussioni sulla qualità della vita e sui costi economici e sociali. È possibile intervenire…
P370
MODELLO INNOVATIVO TELEGUIDATO DI PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO FISICO IN PREVENZIONE SECONDARIA DURANTE LA QUARANTENA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, A. Piccinini, A. Ferro, V. Zerbini, T. Piva, A. Raisi, S. Mandini, G. Grazzi, B. Sassone, G. Pasanisi
Introduzione La pandemia di COVID-19 ha indotto l’emanazione di provvedimenti straordinari tra cui la quarantena che per certi aspetti rappresenta un fattore di rischio per la salute fisica e mentale della popolazione. In particolare la chiusura delle palestre e l’obbligo a restare in casa ha reso difficile l’esecuzione di…
P422
NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE DI PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO FISICO IN PREVENZIONE SECONDARIA POST-SINDROME CORONARICA ACUTA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, S. Mandini, A. Raisi, A. Piccinini, A. Ferro, V. Zerbini, T. Piva, G. Grazzi, S. Biagio, G. Pasanisi
INTRODUZIONE L'inattività fisica è un importante fattore di rischio e indice prognostico negativo di malattie cardiovascolari. È necessario definire strategie efficaci per indirizzare i pazienti (pz) dopo sindrome coronarica acuta (SCA) a uno stile di vita fisicamente attivo. Lo scopo di questo studio era di esaminare l'efficacia, fattibilità e aderenza a…