Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P367
EFFETTI DELL'INTEGRAZIONE DI BIOARGININA® C IN PREVENZIONE SECONDARIA DI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE POST COVID 19
Anno:
2022
G. Ratti, C. Di Tommaso, C. Monda, C. Fulgione, O. Martone, F. Ratti, L. Fulgione , P. Tammaro, M. Mallardo
Background: la sindrome post COVID-19 è caratterizzata da stanchezza cronica, respiro corto, tosse secca, mal di testa, difficoltà cognitive. La complessità del quadro clinico può essere spiegata da una disfunzione endoteliale preesistente (in particolare nel paziente ad elevato rischio cardiovascolare) esacerbata e/o legata alla infezione virale. Nel programma di riabilitazione cardiorespiratoria (RCR), l’introduzione…
P369
BIOCIRCUIT®: UN INNOVATIVO SISTEMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ DI ESERCIZIO IN PAZIENTI CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, G. Beggi, N. Grazzi, A. Piccinini, A. Sammali, M. Tesini, D. Cervellati, G. Grazzi, A. Capucci, G. Pasanisi
INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono uno dei più importanti problemi di salute pubblica; esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Chi sopravvive a una forma acuta diventa un malato cronico con ripercussioni sulla qualità della vita e sui costi economici e sociali. È possibile intervenire…
P361
SALENTIMA-PREVENZIONE: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA COME CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Anno:
2022
A. Picciolo, M. Trianni, S. Capone, D. Fischetti, A. Tondo, G. Colonna
L’obiettivo del presente modello organizzativo è quello di ottimizzare il follow-up in base al rischio residuo di eventi avversi con una adeguata stratificazione subito dopo l’evento acuto, e avviare ogni Paziente ad un percorso clinico-strumentale personalizzato. Ogni Paziente viene stratificato in base al rischio trombotico ed al rischio di…
P209
FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA: IL PROGETTO PONTE-SCA PUGLIA
Anno:
2022
P. Scicchitano, N. Locuratolo, A. Lillo, L. Sublimi Saponetti, V. Palumbo, S. Lanzone, C. Campanella, L. Mancini, F. Massari, R. Landriscina, G. Barba, A. De Santis, P. Caldarola
Razionale. Il paziente dimesso dopo sindrome coronarica acuta (SCA) necessita di uno stretto follow-up al fine di ottimizzare la terapia a lungo termine e prevenire eventi avversi. Lo scopo del progetto PONTE-SCA è di valutare l’impatto che l’adozione di un programma di gestione integrata tra ospedale e territorio può…
P422
NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE DI PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO FISICO IN PREVENZIONE SECONDARIA POST-SINDROME CORONARICA ACUTA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, S. Mandini, A. Raisi, A. Piccinini, A. Ferro, V. Zerbini, T. Piva, G. Grazzi, S. Biagio, G. Pasanisi
INTRODUZIONE L'inattività fisica è un importante fattore di rischio e indice prognostico negativo di malattie cardiovascolari. È necessario definire strategie efficaci per indirizzare i pazienti (pz) dopo sindrome coronarica acuta (SCA) a uno stile di vita fisicamente attivo. Lo scopo di questo studio era di esaminare l'efficacia, fattibilità e aderenza a…
P99
DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE A LUNGO TERMINE DOPO INFARTO DEL MIOCARDIO NELLA PRATICA CLINICA: IMPATTO DEI SANGUINAMENTI FASTIDIOSI SULL'ADERENZA ALLA TERAPIA.
Anno:
2022
G. Ratti, C. Monda, C. Di Tommaso, F. Ratti, L. Fulgione, C. Fulgione, M. Mallardo, P. Tammaro
Introduzione: la doppia antiaggregazione a lungo termine (LTDAPT) con ticagrelor 60 mg e aspirina è indicata dopo una sindrome coronarica acuta (SCA) per la prevenzione secondaria nei pazienti ad alto rischio. LTDAPT può aumentare il rischio di sanguinamenti maggiori ma anche le emorragie non significative sono importanti perché alterano la qualità della…