Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P13
BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE COMPLETO IN UN UOMO DI 52 ANNI ASSOCIATO A NEOPLASIA LINFATICA CON COINVOLGIMENTO CARDIACO
Anno:
2022
C. Massacesi, M. C. Di Saverio, B. Iadanza Lanzaro, M. Rolando, G. Befacchia, A. Core, M. Di Eusanio, G. Di Francesco, L. De Berardis, G. Gregori, C. Napoletano
Un uomo di 52 anni giungeva presso il locale pronto soccorso per dispnea ingravescente e astenia, presenti da circa un mese, ma in netto peggioramento la notte dell’accesso. All’ECG (figura 1) si rilevava blocco atrio-ventricolare (BAV) completo con ritmo di scappamento giunzionale a QRS stretto, con una frequenza cardiaca di circa 30…
P380
UNA RARA COMPLICANZA DOPO IMPIANTO DI PACEMAKER: LA SINDROME DI REEL
Anno:
2022
L. M. Fais , R. Floris, F. OrrÙ , F. Sirigu, R. Marini , P. Melis , M. C. Mancosu, M. C. Racis, G. . Delogu
Caso clinico. Uomo di 83 anni sottoposto in altro centro a impianto di pacemaker monocamerale per bradiaritmia da fibrillazione atriale sintomatica per sincope. Viene impiantato elettrocatetere ventricolare a vite in setto apicale con radiografia post-procedurale che mostrava il corretto posizionamento degli elettrocateteri e del generatore. Il paziente è successivamente…
P379
DISTURBO DI CONDUZIONE IN GIOVANE ETÀ: NON DIMENTICHIAMOCI DEI GENI
Anno:
2022
B. De Carolis, A. Di Domenico, F. Gualandi, F. Vitali, M. Bertini, G. Guardigli, C. Balla
Introduzione: I disturbi del ritmo cardiaco in età giovanile sono spesso associati a mutazioni di geni codificanti canali ionici. Una mutazione frequentemente riscontrata è a carico del gene SCN5A, codificante per la subunità alfa del canale del sodio. Le mutazioni di tale gene possono esprimersi attraverso un ampio spettro di manifestazioni…
P32
IMPLEMENTAZIONE SELF-LEARN DELL'ECOGRAFIA PER LO STUDIO E LA PUNTURA ECOGUIDATA DEGLI ACCESSI VASCOLARI NELL'IMPIANTO DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI
Anno:
2022
A. Lilli, G. Solarino, V. Della Tommasina, J. Del Meglio, A. Comella, R. Poddighe, M. L. Canale, L. Bertini, F. De Caro, A. Christou, E. Ferrali, A. Tognarelli, K. Coviello, M. T. Baratto, G. Casolo
Background: gli accessi vascolari rappresentano una fase cruciale nella gestione delle complicanze legate all’impianto di devices. Dopo l’utilizzo della vena ascellare che consente di poter azzerare le complicanze intratoracica nonché il crush succlavio dei cateteri, l’approccio ecoguidato potrebbe rappresentare il prossimo passo per la riduzione delle complicanze vascolari. Esperienza:…
P14
SICUREZZA PROCEDURALE, FOLLOW UP A BREVE E LUNGO TERMINE DOPO L'IMPIANTO DI PACEMAKER IN NONAGENARI
Anno:
2022
I. Meynet, L. Tricomi, A. Ferraro, R. Maggio, A. Mazza, R. Ceci, D. Minniti, F. Varbella
Introduzione: La stimolazione cardiaca permanente è sempre più necessaria in pazienti anziani, per l'aumento dell'aspettativa di vita. Ciò desta apprensione in medici, pazienti e caregivers, poiché l'impianto di pacemaker (PM) può essere percepito come invasivo su pazienti fragili con comorbidità importanti. Lo scopo dello studio è quello di fornire dati su complicanze perioperatorie, sopravvivenza…