Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C62
STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI EVENTI AVVERSI NEI PAZIENTI CON MIOCARDITE: RUOLO DELL'IMAGING CARDIOVASCOLARE
Anno:
2022
D. Di Lisi, C. Madaudo, M. G. Carmina, G. Di Gesaro, D. Scelfo, T. Guarino, G. D'Ardia, M. C. Vizzini, F. Clemenza, A. R. Galassi, G. Novo
Introduzione: La valutazione della prognosi a lungo termine nei pazienti con miocardite rimane una sfida per il cardiologo clinico.  Obiettivi: Lo scopo di questo studio è stato analizzare gli outcomes di pazienti affetti da miocardite acuta, attraverso l’integrazione multiparametrica di dati clinici, laboratoristici, elettrocardiografici e dell’imaging non invasivo (ecocardiografia e risonanza magnetica). Materiali…
P12
IL DEFIBRILLATORE SOTTOCUTANEO DOPO ESTRAZIONE TRANSVENOSA DEGLI ELETTROCATETERI: SICUREZZA, EFFICACIA ED OUTCOME
Anno:
2022
Razionale: il defibrillatore sottocutaneo (S-ICD) si propone come valida alternativa al defibrillatore transvenoso  nei pazienti sottoposti ad estrazione transvenosa degli elettrocateteri  per diverse ragioni sebbene siano disponibili dati limitati circa l'outcome dei pazienti che hanno impiantato S-ICD dopo estrazione transvenosa degli elettrocateteri. Metodi: la popolazione dello studio consiste di 36 pazienti (72.2% maschi, età…
P211
OUTCOME A LUNGO TERMINE DI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST E SHOCK CARDIOGENO SOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA PRIMARIA
Anno:
2022
S. Frattini, G. Maccagni, G. B. Danzi
Introduzione: Ad oggi vi sono pochi dati riguardanti l’outcome a lungo termine dei pazienti con shock cardiogeno sottoposti ad angioplastica primaria nel contesto clinico di un infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Lo scopo di questo studio è stato valutare la mortalità nel lungo termine dei…