Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P30
ARRESTI CARDIACI IN AMBIENTE SPORTIVO: COSA CAMBIA RISPETTO AD ALTRI LUOGHI PUBBLICI?
Anno:
2022
S. Compagnoni, F. R. Gentile, E. Baldi, C. Mare, R. Primi, S. Bendotti, A. Currao, E. Contri, F. Reali, D. Bussi, F. Facchin, P. Centineo, S. Savastano
Introduzione Gli arresti cardiaci in ambito sportivo possono coinvolgere atleti professionisti, amatoriali, ma anche spettatori di competizioni sportive. Gli impianti sportivi sono gli unici per cui la legge attuale preveda la presenza di un defibrillatore automatico esterno (DAE) e di personale formato, a differenza di altri luoghi pubblici (scuole,…
P24
DEFIBRILLATORE INDOSSABILE: UTILITÀE FACILITÀ D'IMPIEGO
Anno:
2022
M. G. Bolognesi , L. Rossi , A. Biagi, M. G. Coccia , C. Sticozzi, G. Comastri, D. Aschieri
Introduzione Le malattie cardiovascolari  rappresentano nel mondo ancora la prima causa di decesso, di cui il 25% è costituito dalla morte cardiaca improvvisa (MCI), correlata soprattutto a cardiopatia ischemica ed a cardiopatia strutturale. Il defibrillatore impiantabile ( ICD) costituisce un’arma efficace nella prevenzione della morte improvvisa in pazienti ad…
C8
L'IMPORTANZA DELLA CEREBRAL PERFORMANCE CATEGORY NELLA DECISIONE DI IMPIANTARE UN ICD NEI PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AD ARRESTO CARDIACO EXTRAOSPEDALIERO CON ESITI NEUROLOGICI
Anno:
2022
S. Compagnoni, E. Baldi, R. Primi, F. R. Gentile, S. Bendotti, A. Currao, R. Bertona, S. Buratti, I. Raimondi Cominesi, E. Taravelli, C. Fava, L. Moschini, S. Savastano
Introduzione Le linee guida della Società Europea di Cardiologia raccomandano in classe I l'impianto di defibrillatore (ICD) in prevenzione secondaria solo per i pazienti con una sopravvivenza stimata maggiore di un anno e con un buono stato funzionale, ma non specificano come valutarlo. Nei sopravvissuti ad arresto cardiaco extra-ospedaliero…
C7
DEFIBRILLATORE INDOSSABILE IN PAZIENTI A TRANSITORIO RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA:UTILE UNA SELEZIONE DEL PAZIENTE?
Anno:
2022
M. G. . Bolognesi , L. Rossi, A. Biagi, M. Coccia, C. Sticozzi, G. Comastri , D. Aschieri
Introduzione Il defibrillatore indossabile (WCD) e’ considerato in pazienti a rischio di morte improvvisa, in cui è transitoriamente controindicato il defibrillatore impiantabile (ICD).Diversi registri hanno confermato l’efficacia e sicurezza del WCD ed un recupero della Frazione di eiezione ventricolare sinistra(FEVS)al termine dell’indossamento. Metodi Da Agosto 2017 a settembre 2021…
C39
PREDITTORI ECOCARDIOGRAFICI DI EVENTI ARITMICI MALIGNI IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CON PROLASSO ARITMICO DELLA VALVOLA MITRALE.
Anno:
2022
P. Desalvo, A. Vairo, F. Piroli, L. Gaiero, F. Fioravanti, F. De Lio , M. Bellettini, N. Montali, G. Alunni, C. Giustetto, G. M. De Ferrari
Premessa: Il prolasso mitralico bilembo (MVP) è descritto in associazione ad eventi aritmici maggiori e morte cardiaca improvvisa (MI). L’ecocardiografia (TTE) è il mezzo migliore per la diagnosi di MVP e per l’analisi dell'attivazione elettrica del miocardio. L’obiettivo dello studio è di identificare nuovi predittori di eventi maligni nei…