Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
MIOCARDITE O RABDOMIOLISI CON NECROSI MIOCITARIA?
Anno:
2023
INTRODUZIONE: La rabdomiolisi è una sindrome clinica coinvolgente il tessuto muscolare scheletrico caratterizzata da debolezza muscolare, mialgie ed elevati livelli di creatinfosfochinasi (CPK), di solito 5 volte superiori al limite normale. In corso di rabdomiolisi si può avere rilascio di troponina (TNI) dovuto a mismatch tra apporto e domanda…
Miocardite associata ad infezione da Campilobacter J.in due fratelli: un destino comune?
Anno:
2023
La miocardite è un processo infiammatorio del muscolo cardiaco e rappresenta una potenziale complicanza di differenti agenti patogeni sia infettivi che non infettivi. Infezioni batteriche sono annoverate più raramente rispetto che alle a quelle virali tra le cause di Miocardite e ad esempio in letteratura pochi casi sono descritti…
Riscontro di miocardite post Covid paucisintomatica in giovane atleta durante l’iter diagnostico per il rientro alla pratica agonistica, possibile utilita’ dell’analisi del GLS.
Anno:
2023
E' oramai noto come l'infezione da Covid19 possa apportare un danno infiammatorio al muscolo cardiaco esprimendosi con forme infiammatorie miocarditiche. Diversi studi hanno dimostrato come anche in pazienti paucisintomatici il parametro ecocardiografico del global longituinal strain (GLS) fosse ridotto rispetto alla popolazione generale. Il Caso esposto riguarda un giovane…
CONFOUNDING CARDIAC MARKERS IN A CASE OF COVID-19 MYOCARDITIS
Anno:
2023
BACKGROUND-AIM A man of 81 years, with previous coronary artery disease, unrecognized myocardial infarction, carrier of implanted pacemaker, presented to the cardiology department for a scheduled hospitalization to treat shortness of breath and symptoms of heart failure. There was no chest pain, ECG poorly assessable for pacemaker-induced rhythm, cardiac…
Miocardite linfocitaria autoimmune: one size does not fit all
Anno:
2023
La miocardite fulminante (MF) è una cardiomiopatia infiammatoria ad insorgenza acuta, con evoluzione rapidamente progressiva, potenzialmente fatale, realizzante quadri di shock cardiogeno ed aritmie incessanti. Spesso vi è necessità di supporto aminico o meccanico al circolo in fase acuta, nell’attesa di ottenere il più rapidamente possibile una diagnosi istologica…
CASO DI SHOCK CARDIOGENO DA MIOCARDITE FULMINANTE IN PAZIENTE COVID19 POSITIVO TRATTATO MEDIANTE ECPELLA
Anno:
2023
Caso clinico Uomo di 60 anni, fumatore, anamnesi cardiovascolare negativa. Nel 2018 miosite parainfettiva dopo sindrome influenzale, responsiva a corticosteroide. Accede in PS per sincope con tampone nasofaringeo positivo per COVID19, dimesso dopo idratazione ed ematochimici nella norma. Il giorno seguente nuovo accesso in PS per astenia, dispnea e…
P307
POST-COVID-19 SINDROME: PUÒ DIPENDERE DA UN INTERESSAMENTO MIOCARDICO?
Anno:
2022
Obiettivi: Scopo del nostro lavoro è quello di valutare la funzione miocardica mediante ecocardiografia in pazienti guariti da SARS-COV-2. Metodi: 64 pazienti (28 maschi e 36 femmine), guariti da SARS-COV-2, giunti presso il nostro ambulatorio di cardiologia, per sintomi persistenti dopo la fase acuta, hanno eseguito esame Ecocolordoppler Cardiaco…
P304
CASO DI MIOCARDITE DOPO VACCINAZIONE PER COVID 19
Anno:
2022
Il COVID 19 ha finora trovato unico argine nell’impiego dei vaccini a mRNA ed a vettore virale. Tra i rari effetti avversi correlati ai vaccini a mRNA la miocardite (4.8 casi per milioni di dosi) patologia già riscontrata nell’ infezione da COVID 19 ma non negli studi di sicurezza…
P303
CASO DI MIOCARDITE DOPO SOMMINISTRAZIONE DI II DOSE DI VACCINO AD MRNA PER COVID19 IN GIOVANE MASCHIO
Anno:
2022
La malattia da COVID 19  ha manifestato gravi conseguenze sanitarie da marzo 2020 . Lo sviluppo di vaccini efficaci  contro il virus SARs COV 2 entro  1 anno dall’identificazione del genoma ha costituito un‘arma fondamentale nella lotta al COVID. Tuttavia sono segnalati rari casi di reazioni avverse locali ,anafilassi…
P145
UNA DUPLICE COMPLICANZA CARDIACA PER … UNA CHEMIOTERAPIA DI COMBINAZIONE PER UN TUMORE RENALE
Anno:
2022
Presentiamo il caso di un paziente di 66 anni affetto da un tumore renale metastatico che si presentò' al pronto soccorso lamentando dispnea. 10 giorni prima dell'evento, il paziente aveva effettuato l'ultima somministrazione di chemioterapia che consisteva nell'associazione di pembrolizumab (un anticorpo monoclonale) e axitinib (inibitore della tirosin Kinasi). I controlli cardiologici effettuati fino…