Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P411
MINOCA O NON MINOCA? RUOLO DETERMINANTE DELLA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DANNO MIOCARDICO
Anno:
2022
B. Dal Passo, L. S. Cardelli, E. Perugini, G. Bugani, L. Canovi, F. Frascaro, L. Zanarelli, L. Piscitelli, M. Colletta, G. Casella
La Risonanza Magnetica Cardiaca può facilitare la diagnosi differenziale del danno miocardico nei pazienti senza malattia coronarica.  Riportiamo il caso clinico di un uomo di 50 anni che accedeva al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna nell’Ottobre 2021 per un dolore toracico oppressivo a riposo; in precedenza aveva presentato un…
P409
MALATI DI PARKINSON VS ADULTI SANI: ATTIVITÀ SIMPATICOMIMETICA CARDIACA A CONFRONTO
Anno:
2022
R. Regolanti, O. Bagni, P. Cannas, M. Raponi , A. Denaro, N. Alessandri
In recenti lavori è stato osservato che l’innervazione simpatica cardiaca collabori agli adattamenti emodinamici del sistema cardiovascolare in relazione alle mutevoli esigenze. Orimo et al, attraverso l’utilizzo della scintigrafia con MIBG, ha evidenziato nei malati di Parkinson una marcata riduzione della captazione miocardica del MIBG corrispondente ad una denervazione…
P215
IMPATTO PROGNOSTICO DELL'ANGIOGRAFIA CORONARICA PRECOCE RISPETTO A QUELLA TARDIVA NEI PAZIENTI CON MINOCA
Anno:
2022
Background: Sebbene una strategia invasiva precoce (angiografia coronarica <24 h) sia associata a un minor rischio di ischemia ricorrente/refrattaria tra i pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) e coronaropatia ostruttiva, il tempismo ottimale dell'esame invasivo nei pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST e arterie coronarie non ostruite…