Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P229
MIGLIORATI OUTCOME CLINICO-STRUMENTALI IN PAZIENTE CON CARDIOPATIA IPERTENSIVA/ISCHEMICA CRONICA DILATATIVA, SOTTOPOSTO A CCM, PORTATORE DI CRTD CON PERSISTENTE SEVERA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA.
Anno:
2022
G. Incampo, V. De Luca, D. Rizzo, F. Bux , M. Moramarco , R. Valecce , G. Robles , M. R. Pirozzi, T. Candida , F. Marino, M. Campagna , A. Fiorentino, M. V. Bonfantino
Uomo di 62 anni con cardiopatia ipertensiva e ischemica, piu’ volte sottoposto a PTCA + stent, con severa disfunzione ventricolare sinistra e FE stimata del 15 %. Dopo alcuni ricoveri per scompenso cardiaco, nel 2015 sottoposto ad impianto di AICD Biventricolare. Seguito presso nostri ambulatori dedicati allo scompenso cardiaco,…
P228
UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE INDOSSABILE NELLA PRATICA CLINICA. ESPERIENZA MULTICENTRICA PLURIENNALE.
Anno:
2022
G. Solarino, C. Bartoli, E. Talini, J. Del Meglio, A. Lilli, M. T. Baratto, V. Della Tommasina, M. L. Canale, G. Arena, G. Casolo
Introduzione: la compromissione della funzione ventricolare sinistra (FE Vsx) rappresenta una condizione pericolosa per la vita dei pazienti (pz). Un intervallo di tempo di 40-90 gg, in terapia medica ottimale è indicato per valutare il recupero della FE Vsx e l’indicazione all’ICD. In questo periodo dall’1% al 5% dei…
P178
DISSEZIONE AORTICA DI TIPO A IN HABITUS MARFANOIDE
Anno:
2022
F. Manca, D. Cocco, L. Pistis, E. Serra, E. M. Cirio, M. Corda, A. R. Pilleri
La dissezione aortica (DA) è la lacerazione della tonaca intima della parete aortica con creazione di un falso lume. La DA di tipo A, in cui il flap intimale ha origine nel tratto aortico prossimale alla succlavia sinistra, è un’emergenza chirurgica  in quanto, se non trattata, ha tassi di…
P223
CARDIOPATIA DILATATIVA IN CORSO DI IPERTIROIDISMO
Anno:
2022
F. Follesa, S. Cherubini, F. Castelli, L. De Luca, L. GioffrÈ, A. Ciolli
L’ipertiroidismo può incidere in maniera importante sulla funzione cardiaca. La tireotossicosi aumenta il metabolismo dei miocardiociti e può determinare sia uno scompenso iperdinamico a frazione di eiezione conservata che un’importante dilatazione ventricolare sinistra con severa riduzione della contrattilità. Può inoltre indurre aritmie, soprattutto fibrillazione atriale ma, come nel nostro…