Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P340
IL PARADOSSO DELLA BASSA MORTALITÀ PER INFARTO E PESSIMA PERFORMANCE DELL'INDICATORE DI PROCESSO DEL PNE.
Anno:
2022
G. Casolo, J. Del Meglio, A. Lilli, L. Canale, A. Christou, F. De Caro, L. Bertini
Introduzione: Ormai da molti anni AGENAS valuta la performance delle strutture Ospedaliere di Cardiologia che ricoverano l'Infarto del Miocardio utilizzando un indicatore di processo: il tasso di PCI entro 48 ore dall'ingresso (PCI48h). Tale indicatore avrebbe lo scopo di valutare un'organizzazione adeguata laddove la % di questi sia oltre il…
P149
UN INSOLITO CASO DI TAMPONAMENTO CARDIACO E DI INFARTO MIOCARDICO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST
Anno:
2022
A. Bongarzoni, G. Tumminello, G. Tassinario, M. Garagiola, F. Carrieri, L. Allievi
Si descrive il caso di una donna di 70 anni,forte fumatrice e con diagnosi di carcinoma polmonare posta nel novembre 2020.La pz esegue 4 cicli di chemioterapia e successivamente una terapia di mantenimento con atezolizumab.Nel maggio 2021,ad una TAC di controllo,si riscontrano multiple metastasi cerebrali e al surrene sinistro.Nel…
P200
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA NEL GIOVANE UNDER TRENTA: ENIGMA O SFIDA?
Anno:
2022
F. Annalisa, R. Trotta, T. Pollicino, L. Abbracciavento, G. Luzzi
Background La genesi della cardiopatia ischemica (CI) nel giovane ha un profilo patogenetico caratterizzato da fattori di rischio cardiovascolare (FRC) meno tradizionali rispetto alle popolazioni più anziane. La rottura della placca rimane l'eziologia più comune dell'infarto del miocardio (IM), ma sono frequenti anche fenomeni eziologici come l'erosione della placca, la…
P157
IL LEGAME IMPREVEDIBILE: UN CASO DI FISTOLA ARTERIOSA CORONARICA POLMONARE CON RAMO ECTASICO CHE COLLEGA L'ARTERIA CORONARIA DESTRA CON IL PRIMO RAMO SETTALE DEL RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE
Anno:
2022
Le fistole coronariche polmonari sono entità cliniche rare con un ampio spettro di potenziali manifestazioni cliniche. Il presente caso riguarda un uomo di ottantatre anni, forte fumatore, con una storia di cuore polmonare secondario a broncopneumopatia cronica ostruttiva severa e con recente diagnosi di adenocarcinoma polmonare metastatico. Per riscontro…
P99
DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE A LUNGO TERMINE DOPO INFARTO DEL MIOCARDIO NELLA PRATICA CLINICA: IMPATTO DEI SANGUINAMENTI FASTIDIOSI SULL'ADERENZA ALLA TERAPIA.
Anno:
2022
G. Ratti, C. Monda, C. Di Tommaso, F. Ratti, L. Fulgione, C. Fulgione, M. Mallardo, P. Tammaro
Introduzione: la doppia antiaggregazione a lungo termine (LTDAPT) con ticagrelor 60 mg e aspirina è indicata dopo una sindrome coronarica acuta (SCA) per la prevenzione secondaria nei pazienti ad alto rischio. LTDAPT può aumentare il rischio di sanguinamenti maggiori ma anche le emorragie non significative sono importanti perché alterano la qualità della…
P199
LA PROCALCITONINA PREDICE LE INFEZIONI BATTERICHE NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA, MA NON GLI EVENTI AVVERSI A LUNGO TERMINE.
Anno:
2022
G. Fabbri, R. Pavasini, F. Marchini, N. Bianchi, G. Campo, G. Guardigli
BACKGROUND: La procalcitonina (PCT) è una proteina di fase acuta i cui livelli plasmatici aumentano anche nell'infiammazione sterile. Per questo motivo, il suo ruolo nel contesto della sindrome coronarica acuta (SCA) sarebbe duplice: come marker di infezione e anche come indicatore di infiammazione generica. Valori elevati di PCT sono…