Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C23
ADERENZA ALLE LINEE GUIDA SCOMPENSO CARDIACO (ESC 2021): DATI DEL PROGETTO PONTE SC (PDTA PER IL FOLLOW-UP INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO)
Anno:
2022
L. De Gennaro, V. Donadeo, M. Ruggero, F. Tota, M. Sergio, D. De Laura, D. Cavallari, M. Resta, G. Ricci, L. Licurgo, F. Buquicchio, F. Corriero, G. Citarelli, G. Parisi, C. Campanella, L. Mancini, N. Locuratolo, L. Sublimi Saponetti, D. Rutigliano, V. Palumbo
Background Un attento follow up dopo un’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (SC) rappresenta una valida soluzione per garantire l’aderenza alle terapie indicate dalle linee guida e la riduzione gli eventi (mortalità, re-ospedalizzazioni). Materiali e metodi Nella regione Puglia è stato implementato un modello assistenziale di integrazione Ospedale-Territorio per ottimizzare la gestione del…
P209
FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA: IL PROGETTO PONTE-SCA PUGLIA
Anno:
2022
P. Scicchitano, N. Locuratolo, A. Lillo, L. Sublimi Saponetti, V. Palumbo, S. Lanzone, C. Campanella, L. Mancini, F. Massari, R. Landriscina, G. Barba, A. De Santis, P. Caldarola
Razionale. Il paziente dimesso dopo sindrome coronarica acuta (SCA) necessita di uno stretto follow-up al fine di ottimizzare la terapia a lungo termine e prevenire eventi avversi. Lo scopo del progetto PONTE-SCA è di valutare l’impatto che l’adozione di un programma di gestione integrata tra ospedale e territorio può…
P429
IMPATTO PROGNOSTICO DEL TEST DA SFORZO DOPO 6 MESI DA PCI COMPLESSA DELLA BIFORCAZIONE DEL TRONCO COMUNE
Anno:
2022
G. Rigatelli, M. Zuin, F. Gianese, C. Bilato, L. Roncon
Premessa/Obiettivo: Il valore prognostico del test da sforzo dopo lo stenting complesso della biforcazione del tronco comune  è stato scarsamente studiato nell'era moderna. Metodi: Abbiamo analizzato retrospettivamente i dati procedurali e clinici dei pazienti indirizzati al nostro centro per malattie complesse della biforcazione del tronco comune , trattati utilizzando uno stent…
C56
IMPATTO DELLA TERAPIA STATINICA SULLA PROGNOSI DI PAZIENTI DIMESSI DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA: UNA SOTTOANALISI DELLO STUDIO PONTE-SCA
Anno:
2022
P. Basso, N. Locuratolo, F. Carrata, D. De Laura, D. Cavallari, S. Rutigliano, F. Trotta, M. Basile, P. Scicchitano, I. Nalin, C. Paolillo, P. Caldarola
Background. La somministrazione di statine in pazienti dimessi dopo sindrome coronarica acuta (SCA) è fondamentale al fine di evitare recidive di eventi cardiovascolari avversi. L'aderenza e la persistenza alla terapia con statine sono ardue. Lo scopo dello studio era di valutare l'impatto prognostico di un dedicato programma di follow-up ambulatoriale…