Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P285
RUOLO PROGNOSTICO DELLE VARIAZIONI TEMPORALI ELETTROCARDIOGRAFICHE IN PAZIENTI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA. DATI DALL'ITALIAN PULMONARY EMBOLISM REGISTRY (IPER).
Anno:
2022
M. Zuin, C. Bilato, A. Bongarzoni, P. Zonzin, F. Casazza, L. Roncon
Background: Il potenziale ruolo prognostico delle variazioni ECG durante il decorso dell’embolia polmonare (EP) acuta è stato scarsamente indagato nel corso degli anni. Metodi: I dati riguardanti i pazienti arruolati prospetticamente nel registro IPER, aventi tre ECG (il primo all’atto del ricovero, il secondo dopo tre giorni di degenza…
P281
UN CASO DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA IN PAZIENTE CON IPERTENSIONE POLMONARE CRONICA TROMBOEMBOLICA(CTEPH) MISCONOSCIUTA:PROFICUA COLLABORAZIONE TRA UN CENTRO SPOKE ED UN HUB
Anno:
2022
A. Bongarzoni, C. Marini, G. Tassinario, M. Garagiola, A. M. D'Armini
Viene descritto il caso di un pz. di 78 anni, obeso, affetto da diabete tipo II ed ipertensione arteriosa che da un anno lamenta lieve dispnea da sforzo.In data 18 febbraio 2021 viene  in  visita nell'ambulatorio di cardiologia  del nostro ospedale per un improvviso peggioramento della dispnea avvenuto nelle…
P280
USO DELLA TROMBOLISI SISTEMICA NEI PAZIENTI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA EMODINAMICAMENTE INSTABILI CON E SENZA ARRESTO CARDIACO: DATI DAL REGISTRO IPER.
Anno:
2022
M. Zuin, C. Bilato, A. Bongarzoni, P. Zonzin, F. Casazza, L. Roncon
Premessa: Nei pazienti emodinamicamente instabili con embolia polmonare (EP) acuta la trombolisi sistemica (TS) rimane il trattamento di scelta. Tuttavia, essa risulta spesso poco utilizzata nella pratica clinica. Scopo dello studio è quello di valutare l’utilizzo della TS nei pazienti emodinamicamente instabili con EP acuta con e senza arresto…
P272
LA TROMBECTOMIA POLMONARE CON CATETERE PER IL TRATTAMENTO DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA: UN PROTOCOLLO LOCALE
Anno:
2022
A. Bongarzoni, M. Femia, F. I. Cortellaro, M. A. Peigottu, G. Mirarchi, M. Tramarin, G. Tassinario, M. Garagiola, L. Allievi
Nel febbraio 2021,nel nostro Ospedale,è stato approvato un PDTA sull’Embolia Polmonare(EP)comprensivo di un capitolo in cui viene descritto un protocollo per il trattamento con trombectomia con catetere(TC)dei pz.con EP a rischio alto ed intermedio alto.Il Protocollo ha tenuto conto delle raccomandazioni delle LG ESC 2019 sull’EP,ed è stato prodotto allo…
P118
IL RUOLO DELL'ACT POLMONARE NEL PAZIENTE COVID
Anno:
2022
A. Bava, D. Zema, C. Zito, F. A. Benedetto
Già dai primi dati di letteratura è emerso che i cardiopatici hanno un aumentato rischio di contrarre l'infezione da Sars-CoV-2 e un decorso clinico peggiore. Da marzo a maggio 2020 sono stati arruolati 85 pazienti affetti da COVID-19, ricoverati presso l'Ospedale di Reggio Calabria. Tutti i pazienti sono stati…
P277
IL SEGRETO OLTRE LA PORTA. ANALISI DEL TRIAGE E RICONOSCIMENTO ALLA PORTA DI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE CHE ARRIVANO AL PRONTO SOCCORSO. L'ESPERIENZA REAL LIFE DI 5 ANNI IN PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, V. Novelli, M. Pagani, M. Belliato, F. Grulli, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Background: la gamma di sintomi dell’Embolia Polmonare è ampia e il suo riconoscimento difficile. Scopo: analizzare l’efficienza del triage nella EP. Metodi: studio osservazionale retrospettivo monocentrico, sui pazienti geriatrici (>75 anni) entrati nel nostro PS, a cui è stata diagnosticata una EP acuta. L’arruolamento è iniziato nel 2015 e…
P266
D-DIMERO: UN VECCHIO TEST TRASCURATO CHE VA OLTRE LE ASPETTATIVE. ANALISI D-DIMERO NELLA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE: ESPERIENZA DI 5 ANNI IN PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, P. Maggioni, V. Novelli, M. Lava, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Obiettivi: valutare nella vita reale di Pronto Soccorso se il D-Dimero è correlato con forme più gravi di embolia polmonare (embolia polmonare massiva, presenza di danno d'organo), con la necessità e la durata della degenza ospedaliera o in rianimazione. Abbiamo quindi analizzato le correlazioni con l'indice sPESI, gli indici…
P276
EMOGASANALISI E D-DIMERO IN CASO DI DANNO D'ORGANO DA EMBOLIA POLMONARE NEGLI ANZIANI: SCARSA CORRELAZIONE NELLA VITA REALE IN PRONTO SOCCORSO
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, A. Mugellini, A. Martignoni, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, L. Preda, M. A. Bressan
Premessa: L'embolia polmonare è una patologia ancora caratterizzata da elevata mortalità e gravi sequele, maggiori nei casi di danno d'organo. Aumentare il sospetto e il riconoscimento precoce di questa condizione è quindi importante per evitare ritardi nell’intraprendere il giusto percorso diagnostico e terapeutico. Scopo: Valutare quali parametri vitali, ed…
P273
GESTIONE DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA NEI PAZIENTI GERIATRICI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: L'ADERENZA ALLE LINEE GUIDA È RIDOTTA IN CASO DI PRESENTAZIONE ATIPICA?
Anno:
2022
G. Savioli, F. Lapia, F. Fumoso, M. Brattoli, A. Mugellini, A. Martignoni, P. Maggioni, A. Muzzi, V. Novelli, L. Preda, M. Lava, F. Manzoni, I. F. Ceresa, M. A. Bressan
Premesse: Non è chiaro quale sia la reale aderenza nella corrente pratica clinica alle linee guida per l'embolia polmonare nel Dipartimento di Emergenza. Secondo molti autori l’aderenza alle linee guida è maggiore nei casi più severi (intesi come la presenza di danno d’organo o di  embolia polmonare massiva), che necessitano…
P270
DIMMI QUANTO A LUNGO STARAI.. ANALISI DELLA DURATA DELLA DEGENZA OSPEDALIERA DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE: L'ESPERIENZA DI 4 ANNI DI PRIMO SOCCORSO
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, M. Amedeo, A. Martignoni, M. Lava, A. Muzzi, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Scopo dello studio: definire quali parametri, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, correlino con la durata dell’ospedalizzazione per embolia polmonare (LOS ospadaliera). Metodi: questo è uno studio monocentrico, retrospettivo ed osservazionale, su un gruppo di pazienti di età superiore a 75 anni, che include coloro i quali…