Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
Prevalenza di patologie psichiatriche nella sindrome di Takotsubo
Anno:
2023
Introduzione: La Sindrome di Tako Tsubo (TTS) è caratterizzata da alterazioni transitorie della cinetica ventricolare (ATC) e coronarie epicardiche angiograficamente indenni. Materiali: vengono descritti 39 casi di TTS giunti alla nostra osservazione dal 2005 al 2019, la diagnosi era stata posta sulla base della evidenza di ATC, alterazioni ECG,…
LEIOMIOMATOSI INTRACARDIACA: UN CASO DI GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
Anno:
2023
Una donna di 60 anni, senza precedenti cardiologici, giunge alla nostra attenzione per dispnea da sforzo da qualche mese. L’elettrocardiogramma e la radiografia del torace sono nella norma. L’ecocardiogramma trans-toracico rivela la presenza di una formazione parenchimatosa flottante di 12 x 2 cm a partenza dalla vena cava inferiore…
Accuratezza della “semplice” ecocardiografia transtoracica tridimensionale nello studio della valvola tricuspide e del ventricolo destro
Anno:
2023
L'interesse per la valvola "dimenticata" è riemerso negli ultimi anni in considerazione dell'elevato tasso di mortalità legato ai più alti gradi di IT. La possibilità di trattamento transcatetere della valvola tricuspide (TTVI) rappresenta un'opzione preziosa nei pazienti ad alto rischio chirurgico; è fondamentale però valutare la strategia terapeutica percutanea più adatta per ogni paziente…
L’importanza dell’imaging integrato nella difficile diagnosi differenziale di una massa intracardiaca sinistra in giovane adulto
Anno:
2023
Il paziente è un uomo di 34 aa che giunge in pronto soccorso per una emottisi di lieve entità, astenia, febbricola, sudorazione notturna e calo ponderale. All’auscultazione cardiaca viene rilevato un soffio diastolico all’apice cardiaco per cui vengono eseguiti l’ecocardiogramma transtoracico e transesofageo che mostrano un ispessimento isoecogeno che ingloba il lembo posteriore, cranialmente…
P381
UN DIFFICILE IMPIANTO DI PACEMAKER IN PRESENZA DI UN GIGANTESCO ANEURISMA CORONARICO DESTRO CHE COMPRIME L'ATRIO DESTRO
Anno:
2022
L'aneurisma gigante dell'arteria coronaria è una malattia rara, trattata con intervento chirurgico o embolizzazione percutanea. Un aneurisma trombizzato può causare compressione estrinseca sulle camere cardiache, con potenziali effetti emodinamici e con problemi se necessario impiantare un device cardiaco. Presentiamo un paziente di 85aa, con nel 1995 un infarto miocardico e duplice bypass coronarico. Nel 2013 ricovero…
P235
CORRELATI CLINICI E STRUMENTALI DELLE MISURE DI STRAIN BIDIMENSIONALE ATRIALE SINISTRO E DESTRO IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO
Anno:
2022
Background. Lo Strain bidimensionale ottenuto mediante Speckle Tracking Imaging (STI) rappresenta una metodica ecocardiografica innovativa, rapida e semiautomatica per studiare la funzione sistolica e diastolica. Analizzando la deformazione dei segmenti cardiaci, fornisce un indice indiretto della contrattilità miocardica e della capacità di rilasciamento delle camere cardiache. Oltre allo studio…
P118
IL RUOLO DELL'ACT POLMONARE NEL PAZIENTE COVID
Anno:
2022
Già dai primi dati di letteratura è emerso che i cardiopatici hanno un aumentato rischio di contrarre l'infezione da Sars-CoV-2 e un decorso clinico peggiore. Da marzo a maggio 2020 sono stati arruolati 85 pazienti affetti da COVID-19, ricoverati presso l'Ospedale di Reggio Calabria. Tutti i pazienti sono stati…
P117
RISCONTRO ACCIDENTALE DI UN FIBROELASTOMA PAPILLARE CON LOCALIZZAZIONE ATIPICA: UN CASO CLINICO.
Anno:
2022
Un uomo di 64 anni senza precedenti cardiologici si rivolgeva al nostro laboratorio per eseguire un ecocardiogramma transtoracico (ETT) in seguito al riscontro di elevati valori di pressione arteriosa. Il paziente si presentava asintomatico. L’ETT rivelava la presenza di una piccola massa adesa alla parte prossimale del setto interventricolare…
P112
RIPRODUCIBILITÀ E AGREEMENT DELLE MISURAZIONI LINEARI ECOCARDIOGRAFICHE 2D VS M-MODE NELLA STIMA DELLA MASSA DEL VENTRICOLO SINISTRO IN SOGGETTI NORMALI ADULTI
Anno:
2022
PREMESSA- La massa è uno dei parametri ecocardiografici essenziali per definire l’evoluzione del rimodellamento del ventricolo sinistro (VS), sia nella cardiopatia ischemica che nella cardiopatia ipertensiva e fornisce anche informazioni di significato prognostico. La formula di Dereveux, basata sulle misurazioni lineari del VS ottenute con l'ecocardiografia M-mode, è il metodo…
P310
AMILOIDOSI CARDIACA: INIZIALE ESPERIENZA MONOCENTRICA
Anno:
2022
Le amiloidosi cardiache sono un gruppo di malattie caratterizzate dall’accumulo nello spazio interstiziale di materiale amorfo costituito da fibrille amiloidi e, sino a poco tempo fa, considerate rare, con scarse prospettive terapeutiche e gravate da una prognosi infausta. Tuttavia, sia per l’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline (AL), sia…