Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P131
BASSE DOSI DI PRODOTTI AVANZATI DI GLICAZIONE E PRODOTTI DI FRUTTOSILAZIONE PROMUOVONO LA MORTE CELLULARE PREMATURA DELLE CELLULE CARDIACHE UMANE ESPOSTE ALLA DOXORUBICINA ATTRAVERSO L'ATTIVAZIONE DI NLRP3, MYD88 E DALLA INIBIZIONE DI P53
Anno:
2022
V. Quagliariello, A. Paccone, M. Iovine, S. Buccolo, N. Maurea
Introduzione: I prodotti finali di glicosilazione avanzata (AGE) sono prodotti di glicosilazione proteica non enzimatica causati da problemi metabolici indotti dal glucosio e svolgono un ruolo importante nell'invecchiamento, nel cancro, nella sindrome metabolica e nelle malattie cardiovascolari. Scopo: Abbiamo mirato a valutare se gli AGE e i prodotti di fruttosilazione, come il…
P142
LA PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) RIDUCE L'INFIAMMAZIONE DI CARDIOMIOCITI UMANI E CELLULE ENDOTELIALI VASCOLARI ESPOSTE A DOXORUBICINA E ALL'ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-HER2 ATTRAVERSO I PATHWAYS PPAR-? E NLRP3
Anno:
2022
V. Quagliariello, S. Buccolo, M. Iovine, A. Paccone, N. Maurea
Introduzione: Palmitoiletanolamide (PEA) è un mediatore endogeno degli acidi grassi sintetizzato dai fosfolipidi di membrana dalla N-acil fosfatidiletanolammina fosfolipasi D. È un nuovo farmaco analgesico con effetti antinfiammatori attraverso l'induzione di vie correlate ai PPAR. Scopo: Abbiamo mirato a valutare se la palmitoiletanolamide co-incubata durante la doxorubicina e il…
P140
EFFICACIA E SICUREZZA DELLA CHEMIOTERAPIA CONTENENTE DOXORUBICINA LIPOSOMIALE NON PEGILATA IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN'ESPERIENZA MONOCENTRICA
Anno:
2022
I. Bisceglia, M. Camilli, R. Mistrulli, D. Cartoni, S. Matera, M. L. Canale, R. Battistini, L. Rigacci, S. Petrolati
Le Antracicline rappresentano l’agente chemioterapico più efficace nel trattamento del linfoma non Hodgkin (LNH), nonostante il loro utilizzo sia limitato a causa del rischio di tossicità cardiaca. Questa si realizza principalmente in pazienti anziani, in coloro che presentano storia di malattia cardiovascolare e/o multipli fattori di rischio concomitanti. La…