Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P24
DEFIBRILLATORE INDOSSABILE: UTILITÀE FACILITÀ D'IMPIEGO
Anno:
2022
M. G. Bolognesi , L. Rossi , A. Biagi, M. G. Coccia , C. Sticozzi, G. Comastri, D. Aschieri
Introduzione Le malattie cardiovascolari  rappresentano nel mondo ancora la prima causa di decesso, di cui il 25% è costituito dalla morte cardiaca improvvisa (MCI), correlata soprattutto a cardiopatia ischemica ed a cardiopatia strutturale. Il defibrillatore impiantabile ( ICD) costituisce un’arma efficace nella prevenzione della morte improvvisa in pazienti ad…
C7
DEFIBRILLATORE INDOSSABILE IN PAZIENTI A TRANSITORIO RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA:UTILE UNA SELEZIONE DEL PAZIENTE?
Anno:
2022
M. G. . Bolognesi , L. Rossi, A. Biagi, M. Coccia, C. Sticozzi, G. Comastri , D. Aschieri
Introduzione Il defibrillatore indossabile (WCD) e’ considerato in pazienti a rischio di morte improvvisa, in cui è transitoriamente controindicato il defibrillatore impiantabile (ICD).Diversi registri hanno confermato l’efficacia e sicurezza del WCD ed un recupero della Frazione di eiezione ventricolare sinistra(FEVS)al termine dell’indossamento. Metodi Da Agosto 2017 a settembre 2021…
P228
UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE INDOSSABILE NELLA PRATICA CLINICA. ESPERIENZA MULTICENTRICA PLURIENNALE.
Anno:
2022
G. Solarino, C. Bartoli, E. Talini, J. Del Meglio, A. Lilli, M. T. Baratto, V. Della Tommasina, M. L. Canale, G. Arena, G. Casolo
Introduzione: la compromissione della funzione ventricolare sinistra (FE Vsx) rappresenta una condizione pericolosa per la vita dei pazienti (pz). Un intervallo di tempo di 40-90 gg, in terapia medica ottimale è indicato per valutare il recupero della FE Vsx e l’indicazione all’ICD. In questo periodo dall’1% al 5% dei…
P147
TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO CAUSATO DA CHEMIOTERAPIA TRAMITE L'UTILIZZO COMBINATO DI SACUBITRIL/VALSARTAN E DEFIBRILLATORE INDOSSABILE: UNA NUOVA COMBINAZIONE VINCENTE IN CARDIO-ONCOLOGIA
Anno:
2022
M. L. Canale, K. Coviello, G. Solarino, J. Del Meglio, F. Simonetti, E. Venturini, A. Camerini, N. Maurea, I. Bisceglia, C. Tessa, G. Casolo
I nuovi trattamenti oncologici hanno nettamente migliorato la prognosi dei pazienti con cancro ma la tossicità cardiaca riduce la loro efficacia clinica in una percentuale non trascurabile di pazienti. Sacubitril/valsartan rappresenta il nuovo paradigma nel trattamento dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta grazie alle proprietà dei peptidi…
P300
MIOCARDITE ACUTA COMPLICATA DA INSTABILITA' ARITMICA IN GIOVANE DONNA
Anno:
2022
E. Utzeri, S. Santus, M. Licciardi, M. Mandas, N. Campana, S. Angius, A. Gioi, S. Maiani, F. Perra, M. F. Marchetti, R. Montisci
Background: Nei pazienti con diagnosi di miocardite acuta, la complicanza aritmica può avvenire in ogni stadio della malattia, sebbene risulti una presentazione clinica poco descritta in letteratura. Case report: Una giovane donna di 20 anni, senza apparenti fattori di rischio cardiovascolari e senza comorbidità, si presenta in PS per…