Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P428
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ED EFFETTIVA RILEVANZA DELL'UTILIZZO DEL TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO NELLA PRATICA CLINICA
Anno:
2022
D. Prati, M. Widmann, G. Castaldi, F. Zucchelli, D. Tavella, F. L. Ribichini
Introduzione. In ambito medico, ed in particolare in ambito cardiologico, negli ultimi anni si è assistito ad un incremento esponenziale del ricorso alla diagnostica strumentale non invasiva. Il test da sforzo al cicloergometro rappresenta una metodica con bassa sensibilità e specificità, il cui utilizzo è sempre meno raccomandato da…
P391
UNA “FINTA” CARDIOMIOPATIA PERI-PARTUM: IL RUOLO CHIAVE DELLA RMN CARDIACA
Anno:
2022
E. Occhiuzzi, F. Ranfone, C. Ippoliti, G. Valentini
K.M.  Donna, 47 anni. Di origine marocchina, non parla italiano. Anamnesi limitata dalla barriera linguistica  APR: taglio cesareo due mesi precedenti al ricovero (pluripara 6 gravidanze) In terapia domiciliare con pillola estro-progestinica Accesso in PS per dolore toraco-addominale ad esordio difficilmente databile con dispnea (Killip II) ECG: tachicardia sinusale,…
P361
SALENTIMA-PREVENZIONE: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA COME CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Anno:
2022
A. Picciolo, M. Trianni, S. Capone, D. Fischetti, A. Tondo, G. Colonna
L’obiettivo del presente modello organizzativo è quello di ottimizzare il follow-up in base al rischio residuo di eventi avversi con una adeguata stratificazione subito dopo l’evento acuto, e avviare ogni Paziente ad un percorso clinico-strumentale personalizzato. Ogni Paziente viene stratificato in base al rischio trombotico ed al rischio di…
P79
SCAFFOLD VASCOLARI BIORIASSORBIBILI DI PRIMA GENERAZIONE VS SCAFFOLD VASCOLARI BIORIASSORBIBILI DI NUOVA GENERAZIONE: ESPERIENZA DI FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE DI UN SINGOLO CENTRO.
Anno:
2022
S. Albani, F. Pisano, A. Bernardi, G. Amato, C. Bonino, L. Biava, L. Contu, E. Pelloni, P. Scacciatella
Intriduzione: Studi randomizzati controllati hanno dimostrato un tasso più elevato di trombosi di stent bioriassorbibili (BVS) di prima generazione (Absorb; Abbott Vascular, USA) rispetto allo stent a rilascio di farmaco di seconda generazione. Attualmente, con indicazioni limitate, sono disponibili altri BVS (NGB) di nuova generazione (Magmaris; Biotronik AG, Svizzera e DESolve; Elixir…
C47
ANALISI DI PLACCA ALLA CORO-CT NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Anno:
2022
C. Montonati, V. Pergola, C. M. Dellino , S. Continisio, G. Mattesi, A. Zolin , F. Scarpa, V. Storer, A. Gentili, G. Cabrelle, S. Cattarin, R. Motta, G. De Conti, S. Iliceto, D. Mele
Background: La TC coronarica (CTCA) rappresenta un approccio non invasivo per valutare la malattia coronarica e le caratteristiche della placca aterosclerotica fornendo informazioni per adeguare il trattamento e per stratificare il rischio cardiovascolare. Scopo: analizzare le differenze nella composizione tra pazienti con diverse caratteristiche di placca: 1-placche ipodense, 2-placche…