Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P132
NUOVO SISTEMA DI STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON LMC
Anno:
2022
D. Di Lisi, C. Madaudo, G. Alagna, M. Santoro, S. Siragusa, G. Damerino, G. Gambino, L. Rossetto, G. Novo
Introduzione: I farmaci inibitori di BCR-ABL (TKIs), utilizzati nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) possono provocare effetti tossici cardiovascolari.  Obiettivo: valutare l'utilità del nuovo modello di valutazione del rischio cardiovascolare proposto nel 2020 dal gruppo di studio di Cardio-Oncologia HFA dell’ESC/ICOS  per stratificare il rischio cardiovascolare basale nei pazienti…
P150
COMPLICANZE ARITMICHE DI UN LINFOMA CARDIACO: QUALE GESTIONE?
Anno:
2022
D. Di Lisi, G. Gambino, C. Madaudo, D. Giuseppe, G. Buccheri, L. Rossetto, G. Novo
Il linfoma cardiaco è un raro tumore primitivo che si manifesta spesso con blocco atrioventricolare (BAV) e turbe del ritmo. Nella pratica clinica, in pazienti con BAV secondario a linfoma cardiaco, spesso si ricorre all'impianto di pacemaker (PM), sebbene si sia visto che in seguito alla chemioterapia la percentuale…
C49
SACUBITRIL-VALSARTAN MIGLIORA LIL LONGITUDINAL STRAIN E LA FRAZIONE DI EIEZIONE IN TOPI TRATTATI CON DOXORUBICINA ATTRAVERSO I PATHWAYS NLRP3, MYD88 CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DEI LIVELLI MIOCARDICI DI IL-1?, IL-6, TNF-?, G-CSF E GM-CSF
Anno:
2022
V. Quagliariello, M. Iovine, S. Buccolo, A. Paccone, N. Maurea
Introduzione: Gli eventi avversi cardiovascolari mediati dalla doxorubicina sono tra le principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti con carcinoma mammario. Sacubitril-valsartan (LCZ 696) è un farmaco combinato, costituito dal sacubitril, inibitore della neprilisina ed il valsartan, bloccante del recettore dell'angiotensina II, utilizzato per il trattamento dell'insufficienza cardiaca…
P142
LA PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) RIDUCE L'INFIAMMAZIONE DI CARDIOMIOCITI UMANI E CELLULE ENDOTELIALI VASCOLARI ESPOSTE A DOXORUBICINA E ALL'ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-HER2 ATTRAVERSO I PATHWAYS PPAR-? E NLRP3
Anno:
2022
V. Quagliariello, S. Buccolo, M. Iovine, A. Paccone, N. Maurea
Introduzione: Palmitoiletanolamide (PEA) è un mediatore endogeno degli acidi grassi sintetizzato dai fosfolipidi di membrana dalla N-acil fosfatidiletanolammina fosfolipasi D. È un nuovo farmaco analgesico con effetti antinfiammatori attraverso l'induzione di vie correlate ai PPAR. Scopo: Abbiamo mirato a valutare se la palmitoiletanolamide co-incubata durante la doxorubicina e il…