Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P378
MORTE CARDIACA E CARING INFERMIERISTICO: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
Anno:
2022
R. Canestrale, S. Camilloni, A. L. Lizzadro
BACKGROUND: la sindrome di Brugada è una malattia geneticamente determinata che predispone al rischio di aritmie ventricolari maligne e può essere causa di morte improvvisa in giovani adulti con cuore strutturalmente sano.Attualmente il principale trattamento consiste nell’impianto del defibrillatore (ICD) ma dalla letteratura emergono nuovi profili terapeutici.  OBIETTIVO: ridefinire…
P377
LA DIFFICILE STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO NELLA SINDROME DI BRUGADA: UN CASO DI TACHICARDIA VENTRICOLARE IN UN SOGGETTO CONSIDERATO A BASSO RISCHIO
Anno:
2022
L. Marcon, J. Zannoni, F. Tundo, M. Moltrasio, B. Majocchi, G. Fassini, S. Riva, M. Casella, C. Tondo, V. Ribatti
Uno sportivo di 22 anni giungeva alla nostra attenzione per il riscontro parossistico di pattern elettrocardiografico di Brugada tipo I con sopraslivellamento del tratto ST > 2 mm, convesso con andamento discendente e onda T negativa in V1-V2 (figura 1). Il paziente negava pregressi episodi di sincope o cardiopalmo…
P175
SEGNI ELETTROCARDIOGRAFICI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO NEL PAZIENTE CON SINDROME DI BRUGADA.
Anno:
2022
M. L. Berloni, A. Di Domenico, B. De Carolis, L. Canovi, F. Vitali, M. Bertini, G. Guardigli, C. Balla
Introduzione. La sindrome di Brugada è una malattia ereditaria caratterizzata da un aumentato rischio aritmico e di morte improvvisa. Il pattern ECG-grafico di tipo 1 è l’unico criterio necessario per fare diagnosi ma la stratificazione del rischio rimane spesso un elemento controverso. Numerosi segni elettrocardiografici aggiuntivi sono stati descritti come…