Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P188
GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ED ANTIAGGREGANTE NEL GRANDE ANZIANO: CASO CLINICO DI REAL LIFE
Anno:
2022
E. Prenna, S. MaffÈ, E. Facchini, L. Bergamasco, P. Paffoni, G. Careri, N. Franchetti Pardo, A. M. Paino, P. Dellavesa
Nella pratica clinica quotidiana ci troviamo sempre più spesso a dover gestire grandi anziani con plurime comorbidità. In questi casi non è sempre facile e scontato applicare le linee guida, che vanno talvolta rilette e adattate al paziente che stiamo curando. Presentiamo il caso di una paziente di 99…
P239
TOLLERABILITÀ DELLA TERAPIA CON SACUBITRIL/VALSARTAN NEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA SCOMPENSO CARDIACO A FRAZIONE D'EIEZIONE RIDOTTA: DATI PRELIMINARI DAL REGISTRO REAL-WORLD AGING-HF.
Anno:
2022
A. Herbst, F. Orso, V. Camartini, S. Virciglio, G. D'Errico, C. Salucci, F. Verga, F. Fattirolli, N. Marchionni, M. Di Bari, A. Ungar, S. Baldasseroni
Introduzione: Sebbene i pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco (SC) a frazione d’eiezione ridotta (HFrEF) arruolati nel PARADIGM-HF mostrino una buona tolleranza a sacubitril/valsartan (Sa/Va), maggiori dati real-word sono necessari per definirne la tollerabilità in questa popolazione. Scopo: Descrivere la titolabilità e la tollerabilità di Sa/Va nei pazienti anziani…
P68
RIVASCOLARIZZAZIONE DELLE OCCLUSIONI CRONICHE TOTALI NELL'ANZIANO: EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA
Anno:
2022
L. Mircoli, T. Tonella, S. Carugo
PREMESSA : la rivascolarizzazione percutanea (PCI) delle occlusioni coronariche croniche (CTO) è un trattamento efficace dell’angina refrattaria. Tale procedura presenta rischi procedurali più elevati di PCI di routine. Per questo motivo la CTO PCI troppo spesso non è considerata una valida opzione per i pazienti anziani. Lo scopo del…
P213
IMPATTO DI ANEMIA E IMPLEMENTAZIONE ORALE DEL FERRO SU PROGNOSI E GESTIONE DEI PAZIENTI ANZIANI CON STEMI
Anno:
2022
L. Mircoli, T. Tonella, S. Carugo
Introduzione: i pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento ST (STEMI) presentano morbilità e mortalità elevata sia in ospedale che a lungo termine. Le comorbilità giocano un ruolo chiave nella prognosi, in particolare l'anemia (preesistente o acquisita) è un elemento clinico sempre più emergente che influenza l'esito clinico. Il ruolo…