Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P275
L'AREA DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: UNA STRATEGIA PER MIGLIORARE L'ADERENZA ALLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI NEI CASI DI EMBOLIA POLMONARE NEGLI ANZIANI
Anno:
2022
Premesse: Non è chiaro quale sia la reale aderenza nella corrente pratica clinica alle linee guida per l'embolia polmonare nel Dipartimento di Emergenza. L’area di osservazione breve intensiva (OBI) del Dipartimento di Emergenza dovrebbe essere quella che meglio risponde all’esigenza di una migliore stratificazione e valutazione dei pazienti che accedono…
P273
GESTIONE DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA NEI PAZIENTI GERIATRICI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: L'ADERENZA ALLE LINEE GUIDA È RIDOTTA IN CASO DI PRESENTAZIONE ATIPICA?
Anno:
2022
Premesse: Non è chiaro quale sia la reale aderenza nella corrente pratica clinica alle linee guida per l'embolia polmonare nel Dipartimento di Emergenza. Secondo molti autori l’aderenza alle linee guida è maggiore nei casi più severi (intesi come la presenza di danno d’organo o di  embolia polmonare massiva), che necessitano…
P271
LA GESTIONE E LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL'EMBOLIA POLMONARE POSSONO ESSERE CONDIZIONATE DALL'ETÀ AVANZATA DEI PAZIENTI? L'ESPERIENZA DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA
Anno:
2022
Premesse: La popolazione di anziani è in continua crescita, essendo destinata a diventare il 30% della popolazione nei paesi sviluppati. Conseguentemente la prevalenza di embolia polmonare in questa popolazione è destinata ad aumentare. Scopo dello studio: vedere se e come, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, l’età può condizionare…
P270
DIMMI QUANTO A LUNGO STARAI.. ANALISI DELLA DURATA DELLA DEGENZA OSPEDALIERA DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE: L'ESPERIENZA DI 4 ANNI DI PRIMO SOCCORSO
Anno:
2022
Scopo dello studio: definire quali parametri, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, correlino con la durata dell’ospedalizzazione per embolia polmonare (LOS ospadaliera). Metodi: questo è uno studio monocentrico, retrospettivo ed osservazionale, su un gruppo di pazienti di età superiore a 75 anni, che include coloro i quali…
P268
GESTIONE DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA NEGLI ANZIANI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: L'ADERENZA ALLE LINEE GUIDA È MAGGIORE NEI CASI PIÙ SEVERI?
Anno:
2022
Premesse: Alcuni autori hanno sottolineato che l’aderenza alle linee guida internazionali per l'embolia polmonare è minore in caso di presentazione atipica, a causa del conseguente ritardo diagnostico. Scopo dello studio: valutare se e come, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, l’aderenza alle linee guida vari in presenza di…
P267
EFFICACIA DEGLI INDICI DI SHOCK E ALTERAZIONE DEI PARAMETRI VITALI NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DI DANNO D'ORGANO DA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PRONTO SOCCORSO COME FINESTRA SULLA VITA REALE.
Anno:
2022
Obiettivo:  valutare quali parametri vitali e indici di shock sono correlati alla presenza di danno d'organo da embolia polmonare per capire quali possono aiutare a sospettarla precocemente. Metodi: il presente è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico, eseguito su pazienti geriatrici (> 75 anni) entrati nel nostro PS, dove è…
P265
ANALISI DEI TEMPI E DEI PROCESSI DI INDAGINE IN PRONTO SOCCORSO NEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA. L'ESPERIENZA DI VITA REALE DI 5 ANNI AL PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
Obiettivi: descrivere il ruolo del pronto soccorso nel processo diagnostico-terapeutico dell'embolia polmonare acuta.   Metodi: il presente è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico, su tutti i pazienti geriatrici (> 75 anni) entrati nel nostro Pronto Soccorso, dove è stata diagnosticata una EP acuta. L'arruolamento è iniziato nel 2016 e…
P264
RUOLO DELL'EMOGASANALISI E DEL D-DIMERO NEL PORRE IL SOSPETTO DI EMBOLIA POLMONARE MASSIVA NEI PAZIENTI GERIATRICI: IL PRONTO SOCCORSO COME FINESTRA NELLA VITA REALE.
Anno:
2022
Premessa: l'embolia polmonare massiva è una patologia gravata da elevata mortalità. Porre il sospetto e riconoscere precocemente questa condizione consente di evitare ritardi nel processo diagnostico- terapeutico. Obiettivo: valutare nella vita reale di Pronto Soccorso, quali parametri emogasanalitici sono correlati con la presenza di un'embolia polmonare massiva e capire…
P263
RUOLO DEI PARAMETRI VITALI E DEGLI INDICI DI SHOCK NEL PORRE IL SOSPETTO DI EMBOLIA POLMONARE MASSIVA NEGLI ANZIANI: IL PRONTO SOCCORSO COME FINESTRA SULLA VITA REALE.
Anno:
2022
Premessa: l'embolia polmonare massiva è una patologia gravata da elevata mortalità. Porre il sospetto e riconoscere precocemente questa condizione consente di evitare ritardi nel processo diagnostico- terapeutico. Obiettivi: valutare nella vita reale di Pronto Soccorso, quali parametri vitali o parametri di shock sono correlati con la presenza di un'embolia…
P266
D-DIMERO: UN VECCHIO TEST TRASCURATO CHE VA OLTRE LE ASPETTATIVE. ANALISI D-DIMERO NELLA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE: ESPERIENZA DI 5 ANNI IN PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
Obiettivi: valutare nella vita reale di Pronto Soccorso se il D-Dimero è correlato con forme più gravi di embolia polmonare (embolia polmonare massiva, presenza di danno d'organo), con la necessità e la durata della degenza ospedaliera o in rianimazione. Abbiamo quindi analizzato le correlazioni con l'indice sPESI, gli indici…