Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P290
AMILOIDOSI CARDIACA: UN WORK-UP DIAGNOSTICO COMPLESSO
Anno:
2022
A. Roccabruna, A. Benini, A. Piccoli, F. L. Ribichini
CASO CLINICO: Un uomo di 79 anni accedeva in visita ambulatoriale presso il nostro centro per iniziale scompenso cardiaco. In anamnesi venivano segnalate fibrillazione atriale (FA), anemia e piastrinopenia non indagate, sindrome del tunnel carpale bilaterale.  All’ECG si evidenziava FA normofrequente con ridotti voltaggi nelle derivazioni periferiche (Fig. 1); agli esami…
P318
LE ALTERAZIONI DEL CUORE DESTRO INFLUISCONO SULLA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI AFFETTI DA AMILOIDOSI CARDIACA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
Anno:
2022
S. Cicco, A. G. Solimando, N. Susca, G. Inglese, A. Melaccio, G. De Fazio, A. Vacca, R. Ria
L'amiloidosi è conseguente all'eccessiva deposizione di proteine anomale nei tessuti. L'amiloidosi Cardiaca (CA) costituisce un fattore prognostico negativo per il rischio di morte improvvisa. Abbiamo analizzato retrospettivamente 135 amiloidosi, ricoverate tra il 1981 e il 2019. 54 (46.30% F, età 63.95±12.82) presentavano CA al baseline. In 53 era associato un coinvolgimento multiorgano mentre…
C64
SMASCHERANDO LA PREVALENZA DELLA CARDIOMIOPATIA AMILOIDOTICA NEL MONDO REALE: RISULTATI DELLA FASE 2 DELLO STUDIO ITALIANO AC-TIVE
Anno:
2022
M. Merlo, L. Pagura, A. Porcari, M. Cameli, G. Vergaro, B. Musumeci, E. Biagini, M. Canepa, L. Crotti, M. Imazio, C. Forleo, F. Cappelli, S. Favale, G. Di Bella, F. Dore, F. Girardi, D. Tomasoni, R. Pavasini, V. Rella, G. Palmiero
Contesto: l'identificazione precoce della cardiomiopatia amiloidotica (CA) è fondamentale, vista la disponibilità di terapie "disease modifying". Alcuni reperti ecocardiografici possono indurre il sospetto di CA, anche in pazienti con sintomi lievi o assenti, indirizzando verso test diagnostici di secondo livello. Scopo: esplorare la prevalenza della CA in una coorte di…