Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Prevalenza di patologie psichiatriche nella sindrome di Takotsubo

Cariello Francesco Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Bencardino Giuseppe Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Sacra Cosimo Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Romano Andrea Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Trigiani Giuseppe Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Ienco Vincenzo Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Macrì Lucrezia Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Gioia Maria Assunta Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Deietti Giuseppe Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica | Ventura Giorgio Belvedere Marittimo (Cosenza) – Istituto Ninetta Rosano – Tirrenia Hospital – Uo Cardiologia-Utic-Emodinamica

Introduzione: La Sindrome di Tako Tsubo (TTS) è caratterizzata da alterazioni transitorie della cinetica ventricolare (ATC) e coronarie epicardiche angiograficamente indenni. Materiali: vengono descritti 39 casi di TTS giunti alla nostra osservazione dal 2005 al 2019, la diagnosi era stata posta sulla base della evidenza di ATC, alterazioni ECG, incremento dei markers di citonecrosi in assenza di patologia ostruttiva coronarica, esclusa miocardite. Risultati: i 39 pazienti (PZ) (35 femmine e 4 maschi) con diagnosi di TTS avevano una età media di 61 ± 13,21 anni e la sintomatologia all’esordio era rappresentata prevalentemente dall’angina in 28 PZ (72%), la dispnea era presente in 8 (20%) e la sincope in 3 (8%). Le alterazioni ECG erano caratterizzate da sottoslivellamento ST e/o onde T negative in 30 PZ (77%), in 9 (23%) il tratto ST era sopraslivellato.  Le ATV coinvolgevano i segmenti apicali (SAP) in 27 PZ (69%), in 4 (10%) i segmenti basali (SBA), in 2 (5%) i segmenti medi (SME) e 6 (15%) presentavano alterazioni focali (FOC). La Frazione di Eiezione (FE) media all’ingresso era del 36,85%, nei PZ con ATV dei SAP 33,96%, quando coinvolti i SBA 41%, i SME 43,5% e FOC 44,83%. Le condizioni emodinamiche erano stabili in 33 PZ (84%), 3 PZ (8%) presentavano shock cardiogeno, 3 (8%) Edema polmonare. Le aritmie erano presenti in 1/3 dei casi. Fibrillazione atriale nel 38%, Aritmia extrasistolica nel 30%, un PZ con Tachicardia Ventricolare sostenuta, e tre PZ con BAV totale (23%) di cui uno in shock. Nel 10% dei casi (4 PZ) era presente gradiente sottovalvolare aortico regredito alla dimissione. Nell’8% (3 PZ) l’episodio era una TTS recidiva. Il 92% dei PZ riferiva uno stress psicofisico nelle 24 ore precedenti l’evento ed una patologia psichiatrica era presente nel 90%. Tuttavia solo nel 60% dei casi la diagnosi psichiatrica era nota al ricovero, nel restante 40% la diagnosi veniva  posta successivamente e tra i PZ in trattamento solo in ¼ dei casi era giudicato adeguato. Conclusioni: Nella nostra casistica l’interessamento dei SAP è risultato associato a minori valori di FE e maggiore compromissione emodinamica. Il coinvolgimento dei SME, SBA o FOC è risultato associato a maggiori valori di FE e minore compromissione emodinamica. Una patologia psichiatrica era presente in oltre il 90% dei PZ anche se nel 40% dei casi non era accertata al momento del ricovero e nel 75% dei PZ in cui la diagnosi era nota il trattamento non risultava adeguato.