Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Un caso inusuale di sincope “bollosa”, quando l’aria è troppa

Capobianco Claudio Pozzuoli (Napoli) – Ospedale Santa Maria Delle Grazie | Calvanese Raimondo Napoli (Na) – Ospedale Del Mare | Canciello Michelangelo Napoli (Na) – Ospedale Del Mare | Izzo Gennaro Napoli (Na) – Ospedale Del Mare | Di Stasio Mario Napoli (Na) – Ospedale Del Mare | Tagliamonte Gianluigi Pozzuoli (Na) – Ospedale Santa Maria Delle Grazie | Tuccillo Bernardino Napoli (Na) – Ospedale Del Mare | Sibilio Gerolamo Pozzuoli (Na) – Ospedale Santa Maria Delle Grazie

Un uomo di 38 anni, fumatore, si è presentato in Pronto Soccorso del nostro Dipartimento riferendo dolore toracico ed epigastrico subcontinuo negli ultimi cinque giorni, in assenza di febbre e dispnea. In anamnesi presentava storia di episodi sincopali e pre-lipotimici, talvolta associati a dolore epigastrico, in assenza di rilievi patologici all’ECG, e con esami di laboratorio, ecocardiogramma ed ecografia addominale negativi. Il monitoraggio del ritmo tramite ECG Holter 24h aveva tuttavia documentato una pausa sinusale di 4 secondi sintomatica per lipotimia, in concomitanza di forte dolore addominale, per cui era stata posta indicazione ad impianto elettivo di pacemaker.
All’accesso in PS i parametri vitali, ECG, ecocardiogramma, e gli esami di laboratorio risultavano nella norma, mentre l’RX toracica dimostrava la presenza di una anomala bolla d’aria localizzata nel mediastino posteriore. In ragione di tale rilievo patologico, è stata eseguita HRCT toracica che confermava la presenza di bolla a contenuto aereo localizzata tra il mediastino posteriore e il lobo inferiore polmonare sinistro, in rapporto con pericardio ed esofago medialmente ed anteriormente.
Inoltre, al fine di escludere altre cause organiche del dolore addominale, il paziente è stato sottoposto ad EGDS che non ha mostrato alterazioni di rilievo nei tratti esplorati.
Dopo discussione collegiale con i colleghi della chirurgia toracica, pur in assenza di chiare indicazioni da parte delle linee guida e della letteratura scientifica, si è optato per l’escissione chirurgica della bolla enfisematosa in ragione della sua sospetta associazione con gli episodi sincopali e la sintomatologia algica. Il paziente è stato sottoposto quindi ad intervento di resezione atipica con escissione della bolla enfisematosa tramite approccio videotoracoscopico sinistro. L’intervento chirurgico, consistito
nella asportazione della parete della cisti a contenuto aereo, è stato portato a termine in assenza di complicanze e il paziente è stato dimesso al domicilio dopo sette giorni. Durante un follow-up di circa un anno non si sono più verificati episodi lipotimici/sincopali e non sono state riferite recidive di dolore epigastrico-retrosternale, mentre gli ECG Holter seriati non hanno
documentato bradiaritmie.