Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

P302

ENDOTELIALITE COME POSSIBILE CAUSA DI DANNO MIOCARDICO DURANTE INFEZIONE DA COVID

M. Verde, S. Nkwenze Kwenze , D. Cartoni , D. Chin , A. Cortese , E. Frollano, A. Grieco , S. Guerrini, S. Petrolati , L. Taberini, L. Macali , A. Stolfi, E. Di Biase
AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI , AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI , AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI, AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI

Una donna di 53 anni, veniva ricoverata per dolore toracico insorto da 2 settimane, febbre, tosse, astenia e mialgie. Il dolore era esacerbato dalla posizione supina e dall’inspirazione. Il tampone nasofaringeo (test PCR) risultava positivo per SARS-CoV-2. L’ECG di ingresso mostrava lieve sopraslivellamento del tratto ST (0,5mm) nelle derivazioni inferolaterali e l’ecocardiogramma documentava normali volumi ventricolari sinistri, EF lievemente ridotta (52%) senza anomalie segmentarie della cinesi. Gli esami ematochimici mostravano elevati valori di troponina hS (818 pg/mL), proBNP (19.19 pg/mL), CRP (42 mg/dL), D-Dimero (1090 ng/mL) e GB (13000/uL, N 89%, L 7%). Anche IL-6 risultava alterata (18 ng/mL). L’ECG a 24 ore documentava inversione delle T in inferolaterale. La Coro-TC non mostrava lesioni delle coronarie epicardiche. Il controllo ecocardiografico a 5 giorni evidenziava ipocinesia inferolaterale, EF migliorata e minimo versamento pericardico. Per il sospetto di miopericardite venivano iniziati aspirina, fondaparinoux e steroidi ad alte dosi: dopo pochi giorni si assisteva a miglioramento clinico, normalizzazione dell’ ECG, dell’ecocardiogramma e della troponina. Al controllo a 6 settimane, la paziente era asintomatica, con ECG ed Ecocardiogramma normali. Invece la RMN cardiaca documentava segni di danno endoteliale: presenza di edema interstiziale in sede inferoapicale ed anterosettale (STIR-T2-pesata) senza LGE. Abbiamo quindi dosato alcuni marker di danno endoteliale: ICAM-1, VCAM-1 and von Willebrand factor (vWF) che risultavano tutti elevati se confrontati con quelli di soggetti sani (535 ng/ml, 265 ng/ml, and 1659 ng/ml, rispettivamente). Il caso descritto era suggestivo per miopericardite Sars-Cov-2 relata, ma l’ecocardiogramma e la RMN non mostravano i segni classici di miocardite; inveve la RMN evidenziava edema interstiziale ed iperemia, tipici segni di danno endoteliale che, se accompagnati a elevati livelli di markers di adesione endoteliale (vWF, ICAM-1,VCAM-1), possono rappresentare disfunzione dell’endotelio del microcircolo, causata da endotelialite miocardica. In conclusione, il nostro caso suggerisce che nella patologia da COVID, la presenza di danno miocardico attribuito spesso a miocardite, in realtà potrebbe essere provocato da endotelialite miocardica e che una terapia precoce con farmaci antiifiammatori (steroidi) potrebbe essere particolarmente benefica in pazienti con elevati valori di troponina non altrimenti spiegati