Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

P141

CORRELAZIONE TRA SINDROME TAKO-TSUBO E CANCRO OCCULTO

U. Isola, R. Pittau, M. F. Marchetti, D. Boscarelli, M. F. Tuveri, L. Caggiari, S. Maiani, F. V. Contini, R. Montisci
AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI, AOU CAGLIARI

Introduzione: La Sindrome Tako-Tsubo (STT) è una cardiomiopatia caratterizzata da disfunzione ventricolare sinistra acuta reversibile, innescata principalmente da stress emotivo o fisico. Sono state riportate diverse varianti, tra cui la STT inversa, caratterizzata da ipocinesia dei segmenti basali e ipercinesia di quelli apicali. Ha una presentazione clinica simile a una sindrome coronarica acuta ma senza evidenza di malattia coronarica ostruttiva. Sulla base di studi recenti emerge una sorprendente associazione tra STT e cancro. Presentazione del caso: Paziente di 74 anni giunge presso il PS del nostro ospedale per la comparsa, in piano benessere, in assenza di stress fisico o emotivo di dolore toracico oppressivo. All’ECG riscontro di sopraslivellamento del tratto ST in sede inferiore, per cui viene eseguita coronarografia urgente che non evidenzia lesioni stenotiche significative, e riscontro di elevati valori di troponina. All’Ecocardiogramma si osserva ipocinesia dei segmenti basali e ipercinesia di quelli medio-apicali, con FE 40%. Nei giorni successivi la paziente esegue RMN-cuore con riscontro di LGE di tipo intramiocardico (pattern non ischemico) in corrispondenza della parete inferiore in sede medioventricolare. Durante la degenza all’RX torace di routine riscontro di immagine ipodiafana in apice sinistro per cui viene eseguita TC HR del torace che evidenzia grossolana lesione in sede polmonare apicale sinistra a margini spiculati di natura eteroplastica, associata a plurime lesioni bilaterali suggestive per secondarismi, pertanto la paziente è stata presa in carico dal servizio di Oncologia. Conclusioni: Il nostro caso conferma l’associazione tra STT e cancro occulto. In assenza di evidenti stress fisici o emotivi che possono spiegare l’insorgenza della STT è importante ricercare eventuale patologia neoplastica silente. In letteratura si evidenzia che la prevalenza di malattie maligne è elevata nei pazienti con STT. Recenti studi hanno sottolineato che l'attivazione del sistema nervoso simpatico promuove l'infiammazione cardiaca sovraregolando ICAM-1 e l'espressione della p53. Inoltre, l'infiammazione può portare all'attivazione della p38 MAP Kinase, contribuendo quindi allo stunning miocardico. Il ruolo specifico dell'infiammazione come cofattore dello stunning indotto dall'adrenalina merita ulteriori indagini nel contesto specifico dei tumori maligni frequentemente associati a uno stato infiammatorio potenziato.