Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P367
EFFETTI DELL'INTEGRAZIONE DI BIOARGININA® C IN PREVENZIONE SECONDARIA DI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE POST COVID 19
Anno:
2022
G. Ratti, C. Di Tommaso, C. Monda, C. Fulgione, O. Martone, F. Ratti, L. Fulgione , P. Tammaro, M. Mallardo
Background: la sindrome post COVID-19 è caratterizzata da stanchezza cronica, respiro corto, tosse secca, mal di testa, difficoltà cognitive. La complessità del quadro clinico può essere spiegata da una disfunzione endoteliale preesistente (in particolare nel paziente ad elevato rischio cardiovascolare) esacerbata e/o legata alla infezione virale. Nel programma di riabilitazione cardiorespiratoria (RCR), l’introduzione…
P401
RUOLO DEL TELE-COUNSELING DURANTE PANDEMIA DA COVID19 IN PREVENZIONE SECONDARIA DOPO SINDROME CORONARICA ACUTA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, A. Ferro, A. Piccinini, T. Piva, V. Zerbini, A. Raisi, S. Mandini, G. Grazzi, B. Sassone, G. Pasanisi
Introduzione I pazienti colpiti da sindrome coronarica acuta (SCA) dopo la dimissione vengono indirizzati a strutture sanitarie preposte alla prevenzione secondaria, dove, mediante incontri divulgativi, vengono avviati a programmi di attività fisica e vengono fornite informazioni sulla correzione dei fattori di rischio cardiovascolare. La pandemia da COVID-19 ha indotto…
P369
BIOCIRCUIT®: UN INNOVATIVO SISTEMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ DI ESERCIZIO IN PAZIENTI CON MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, G. Beggi, N. Grazzi, A. Piccinini, A. Sammali, M. Tesini, D. Cervellati, G. Grazzi, A. Capucci, G. Pasanisi
INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono uno dei più importanti problemi di salute pubblica; esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Chi sopravvive a una forma acuta diventa un malato cronico con ripercussioni sulla qualità della vita e sui costi economici e sociali. È possibile intervenire…
P368
RISULTATI DI UN PROGRAMMA AMBULATORIALE DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA EXERCISE-BASED IN PAZIENTI CON LONG COVID SYNDROME
Anno:
2022
S. Compagno, S. Palermi, V. Pescatore, E. Brugin, G. Tegon, M. Sarto, R. Marin, V. Calzavara, M. Nizzetto, M. Scevola, C. Albertin, A. Biffi, F. Giada
Introduzione La Long Covid Syndrome (LCS) è una condizione patologica caratterizzata dalla persistenza, o dalla nuova comparsa, di segni e sintomi a seguito di un’infezione acuta da COVID-19. Le caratteristiche fisiopatologiche e il trattamento di tale condizione non sono ancora del tutto chiari. Obiettivo dello studio è stato quello…
P370
MODELLO INNOVATIVO TELEGUIDATO DI PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO FISICO IN PREVENZIONE SECONDARIA DURANTE LA QUARANTENA
Anno:
2022
R. Lordi, S. Veronese, A. Piccinini, A. Ferro, V. Zerbini, T. Piva, A. Raisi, S. Mandini, G. Grazzi, B. Sassone, G. Pasanisi
Introduzione La pandemia di COVID-19 ha indotto l’emanazione di provvedimenti straordinari tra cui la quarantena che per certi aspetti rappresenta un fattore di rischio per la salute fisica e mentale della popolazione. In particolare la chiusura delle palestre e l’obbligo a restare in casa ha reso difficile l’esecuzione di…
C71
UTILIZZO DEL 6-MINUTE WALKING TEST (6-MWT) IN ALTERNATIVA AL TEST ERGOMETRICO INCREMENTALE PER LA PRESCRIZIONE DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
Anno:
2022
D. Rossini, O. Dardi, E. Bonaguidi, L. Meoni
Secondo le LLGG e gli statements delle società di settore la determinazione dell’intensità di esercizio all’inizio di un programma di riabilitazione cardiologica (RC) deve prevedere come optimal standard un test cardiopolmonare e come minimal standard un test ergometrico incrementale “symptom-limited” (TE). Tuttavia la valutazione ergometrica preliminare spesso non viene…