Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C72
GLI EFFETTI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SUL PROFILO CARDIO-METABOLICO E SUL RIMODELLAMENTO CARDIACO
Anno:
2022
M. Ventura, F. GiofrÈ, S. LucÀ, M. C. Pelle, I. Zaffina, V. Forte, C. Cloro, M. Melina, S. Miceli, A. Sciacqua, C. Segura Garcia, G. CurrÒ, F. Arturi
Background: L’obesità si associa a rimodellamento cardiaco che esita in una ipertrofia del ventricolo sinistro a pattern prevalentemente concentrico. Al progredire del rimodellamento e della fibrosi, consegue la disfunzione meccanica ed elettrica del tessuto cardiaco, l’aumento della gittata cardiaca, del carico di lavoro miocardico e della pressione arteriosa media….
P361
SALENTIMA-PREVENZIONE: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA COME CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Anno:
2022
A. Picciolo, M. Trianni, S. Capone, D. Fischetti, A. Tondo, G. Colonna
L’obiettivo del presente modello organizzativo è quello di ottimizzare il follow-up in base al rischio residuo di eventi avversi con una adeguata stratificazione subito dopo l’evento acuto, e avviare ogni Paziente ad un percorso clinico-strumentale personalizzato. Ogni Paziente viene stratificato in base al rischio trombotico ed al rischio di…
P365
CARDIOVASCULAR RISK SCORE MAY BE USEFUL IN STRATIFY DEATH RISK IN HOSPITALIZED COVID19 PATIENTS
Anno:
2022
S. Cicco, C. Mozzini, M. L. S. Marozzi, R. Carella, G. De Fazio, A. Vacca, C. Cariddi, A. Setti, F. Pappagallo, A. G. Solimando, R. Ria
Background: COVID-19 induce una risposta infiammatoria sistemica. I pazienti con malattia cardiovascolare (CVD) presentano un aumentato rischio di morte in corso di COVID19. Molti sforzi sono stati spesi per identificare un possibile predittore di outcome negativo al fine di individuare specifici settin clinici. Gli score CVD sono tool utili nella valutazione…
C85
IMPATTO DELLA QUARANTENA SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE.
Anno:
2022
L. Castello, S. A. Di Fusco , M. Leggio, A. Alonzo, A. Aiello, G. Imperoli, F. Colivicchi
Background La quarantena ha causato cambiamenti critici dello stile di vita con possibili conseguenze negative sulla salute. Abbiamo esaminato gli effetti del lockdown sui fattori di rischio cardiovascolare (CV) per definire strategie personalizzate mirate a ridurre l’impatto negativo sulla salute CV. Metodi È stato sottoposto un questionario, con domande…
P364
L'IMPORTANZA DEL CUT-OFF DELL'ACIDO URICO NELL'ASSOCIAZIONE CON LA SINDROME METABOLICA
Anno:
2022
A. Maloberti, I. Garofani, S. Fumagalli, C. M. Ciampi, P. Ossola, M. Carbonaro, M. Monticelli, G. Tavecchia, M. Bombelli, C. Giannattasio, V. Colombo
INTRODUZIONE: La relazione dell’iperuricemia con il rischio cardiovascolare e, in particolare, con la Sindrome Metabolica (SM) è tutt’ora oggetto di dibattito; non è ancora chiaro infatti se l’uricemia sia parte integrante della definizione della Sindrome o se sia semplicemente un marcatore di una condizione metabolica sfavorevole. In particolare è ancora…