Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P340
IL PARADOSSO DELLA BASSA MORTALITÀ PER INFARTO E PESSIMA PERFORMANCE DELL'INDICATORE DI PROCESSO DEL PNE.
Anno:
2022
G. Casolo, J. Del Meglio, A. Lilli, L. Canale, A. Christou, F. De Caro, L. Bertini
Introduzione: Ormai da molti anni AGENAS valuta la performance delle strutture Ospedaliere di Cardiologia che ricoverano l'Infarto del Miocardio utilizzando un indicatore di processo: il tasso di PCI entro 48 ore dall'ingresso (PCI48h). Tale indicatore avrebbe lo scopo di valutare un'organizzazione adeguata laddove la % di questi sia oltre il…
P347
NURSING SENSITIVE OUTCOME (NSO) NELL'ASSISTENZA IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: NUOVE PROSPETTEVE PER GARANTIRE LA QUALITÀ E LA PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE
Anno:
2022
V. Boccini, A. Giannini, C. Martinelli, S. Banti, S. Baratta
É incrementata negli anni l'attenzione alla relazione tra processo di cura ed esiti del paziente. Nello scenario sanitario odierno, il valore, la misurazione, la raccolta e la registrazione dei dati sui Nursing Sensitive Outcome (NSO), consentono una riflessione consapevole sulla pratica clinica, per orientare l'infermieristica verso un livello qualitativamente…
P344
LEANHEALTHCARE:LA DOCUMENTZIONE CLINICA COME EFFICACE STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE CURE
Anno:
2022
B. Natali, S. Baratta, M. Vaselli, M. Baroni, S. Gwynne, F. Nardini
INTRODUZIONE:Il Lean Thinking si configura come una metodologia di gestione volta alla creazione di valore per il paziente e alla sistematica riduzione delle inefficienze (sprechi).E’ proprio in quest’ottica che lo sviluppo e la nascita di una documentazione clinica informatizzata secondo i dettami del leanthinking puo’ risultare un nuovo approccio…
P341
DANTE (DIAGNOSTIC ACUTE PATIENT TOOL IN EMERGENCY) & BEATRICE (BEDSIDE ECHOCARDIOGRAPHIC ASSESMENT FOR IMPROVE CLINICAL EVALUATION) NEI PAZIENTI GERIATRICI
Anno:
2022
G. Savioli, F. Lapia, T. Bosoni, G. Alunno, G. Rigano, L. Coppola, A. Fusco, A. Lo Bello, M. Brattoli, F. Fumoso, V. Novelli, A. Muzzi, A. Mugellini, A. Martignoni, S. Cutti, A. Di Sabatino
Obiettivo: determinare se l’ecocardiogramma bed-side quantitativa completa possa essere utilizzato come strumento di valutazione abituale nei pazienti geriatrici acuti e valutarne l’effetto sulla cura del paziente. Disegno: retrospettivo. Setting: DEA di II livello IRCSS Policlinico San Matteo. Pazienti: pazienti con acuzie mediche, da trauma e chirurgiche. Un medico appartenente alla…
P342
ANALISI REAL-WORLD DEL VALORE ECONOMICO DEL RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET LIPIDICO IN ITALIA
Anno:
2022
L. Degli Esposti, C. Borghi, M. Galvani, E. Giacomini, P. Manotti, A. Marra, A. Passaro, V. Perrone, F. Pieraccini, D. Sangiorgi, A. Navazio
Lo studio si è posto l'obiettivo di valutare, utilizzando dati di real-world, i costi sanitari diretti per il Sistema Sanitario Nazionale italiano dei pazienti trattati con farmaci ipolipemizzanti che raggiungono il target LDL (low–density lipoprotein) rispetto a quelli che non lo raggiungono, e di analizzare in questi ultimi i…
P343
VALIDAZIONE DEL PROTOCOLLO ESC 2014 PER IL RILEVAMENTO DELLA MALATTIA CORONARICA NEI PAZIENTI CANDIDATI AL TRAPIANTO DI FEGATO
Anno:
2022
L. Mircoli, S. Carugo
Introduzione. Il trapianto di fegato ortotopico (OLT) è l'unico trattamento efficace nei pazienti con malattia epatica terminale (ESLD). La malattia coronarica (CAD) è associata ad un aumento della mortalità peri-operatoria per OLT e l'identificazione è cruciale. Non esiste uno specifico algoritmo diagnostico pre-OLT accettato per il rilevamento CAD. Le linee guida ESC…
P345
HEALTH LITERACY COME MISURA DELLA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE IN UN DIPARTIMENTO DI MEDICINA CARDIOVASCOLARE
Anno:
2022
M. De Rinaldis , E. Cristofori , A. . Iula , M. . Conte , A. . Cocchieri
Background: L’Health Literacy (HL) ha un ruolo fondamentale nella gestione della salute del paziente. In linea con l’American Medical Association, l’HL può essere predittiva dello stato di salute di una persona quanto l’età, il livello educativo e l’etnia. Il concetto di HL ha molteplici implicazioni; queste sono relative all’identificazione delle…
P346
VALUTAZIONE DELL'HEALTH LITERACY NEL CONTESTO OSPEDALIERO E GIORNATE DI DEGENZA: UNO STUDIO RETROSPETTIVO
Anno:
2022
E. . Cristofori , M. . De Rinaldis , A. . Iula , M. . Conte , A. . Cocchieri
BACKGROUND: Le malattie cardiovascolari (CDs) sono state le principali cause di morte nel 2020. Il rischio di aumento della CD è correlato a una scarsa health literacy (HL). L’ HL può essere definita come la capacità dell'individuo di comprendere ed elaborare le informazioni sanitarie. Bassi livelli di HL aumentano…