Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C52
THE BIG FOUR: INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, INSUFFICIENZA RENALE, EMORRAGIA E SEPSI, COME IMPATTANO SUL RICOVERO IN UTIC?
Anno:
2022
L. Canovi, L. Zanarelli, L. Cardelli, B. Dal Passo, F. Frascaro, L. Piscitelli, B. De Carolis , F. Gibiino, A. . Vitagliano, F. Sciarra, S. Zagnoni, M. G. Pallotti, M. Colletta, G. Casella
Background: L’incremento dell’aspettativa di vita della popolazione generale ha modificato le caratteristiche del paziente che afferisce all’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC), aumentando il rischio di sviluppare problematiche di carattere internistico durante la degenza. Obiettivo: Valutare l’epidemiologia e l’impatto prognostico delle principali complicanze non cardiologiche (insufficienza respiratoria, insufficienza renale,…
P354
DIFFERENZE DI GENERE NELL'EPIDEMIOLOGIA DI UNA TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA HUB NELL'ERA COVID
Anno:
2022
F. Frascaro, . L. S. . Cardelli, G. . Bugani , F. Sciarra , S. Zagnoni , . L. Canovi , B. Dal Passo , B. De Carolis, L. Zanarelli, L. Piscitelli, M. Colletta, G. Casella
Background: L’attenzione sulle differenze di genere in ambito cardiologico è cresciuta negli ultimi anni. Le donne, infatti, sono la categoria meno rappresentata nei trial clinici randomizzati e diversi studi hanno dimostrato diagnosi più tardive, trattamenti meno aggressivi e prognosi peggiori tra le donne, anche quando ricoverate in Unità di…
P353
I “TEMPI” IN TEMPO DI COVID: ESPERIENZA DI UNA UTIC “SPOKE”
Anno:
2022
F. Piemonte, A. Carraturo, V. Cudemo, S. Damiano, A. De Angelis, R. Forte, A. Leccia, C. Lirato, M. Molaro, G. Penna, M. Petitto, E. Puzio
  Abbiamo analizzato i dati relativi ai pazienti ricoverati nel periodo 09/03/2020-09/03/2021 nella Divisione di UTIC-Cardiologia dell “Ospedale San Giovanni di Dio” di Frattamaggiore (NA), configurata come Utic “Spoke” per la Rete IMA della Regione Campania, e li abbiamo confrontati con i dati relativi all’anno 2019 per analizzare eventuali…
P352
SORVEGLIANZA SANITARIA PER L'INGRESSO IN REPARTO CARDIOLOGICO IN EPOCA DI PANDEMIA DA SARS-COV2
Anno:
2022
S. Cappannelli, T. Tedesco, B. M. Fischer, E. A. Capponi, M. Buccolieri, M. Cardile, D. Cosmi, T. Di Pasquale, S. Martinelli, F. Pagnotta, N. Piccioni, L. D. Rey, A. Murrone
Introduzione: la pandemia da SARS-Cov2 ha reso necessario mettere in atto drastiche misure di contenimento dell’infezione e contestualmente avviare un processo regolamentato di protezione degli operatori sanitari (OS) e dei pazienti ricoverati (PR)(1).   Obiettivo: verificare l’efficacia delle misure di sorveglianza sanitaria per infezione da SARS-COoV2 messe in atto…
P351
HOLDING AREA E DEGENZA BREVE: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO
Anno:
2022
M. Verde, L. Taberini, L. Macali , A. Stolfi, S. Matera, D. Gabrielli, S. Petrolati
Nell’A.O. San Camillo-Forlanini sono attive “Holding Area” (HA) dedicate, con funzione sia di allocazione rapida di pazienti (pz), che diversamente stazionerebbero a lungo in Pronto Soccorso (PS), creando sovraffollamento, che di ottimizzazione dei tempi di diagnosi e cura, grazie alla gestione diretta degli specialisti, riducendo così i ricoveri impropri….