Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C11
APP DAE RESPONDER A PIACENZA: LA TECNOLOGIA DISPOSIZIONE DEI CITTADINI DAE RESPONDERS PER UNA RETE DI SOCCORSO INTEGRATA CONTRO L'ARRESTO CARDIACO
Anno:
2022
D. Aschieri, V. Pelizzoni, E. Rossi, S. Nani, S. Bertocchi, E. Bersani, S. Ferraro, M. S. Pisati, G. Losi
La Defibrillazione precoce è il metodo più efficace per la rianimazione dei pazienti colpiti da arresto cardiaco (ACC). Il modello che prevede l’attivazione del codice blu, nato a Piacenza (PC) nel 1998, ha coinvolto per la prima volta in Europa le forze dell’ordine in sinergia con le ambulanze dei volontari…
P350
SPECIALISTI CARDIOLOGI OPERANTI NELLA REGIONE VENETO: ANALISI DEL PERIODO 2013-2019
Anno:
2022
M. Zuin, C. Picariello, G. Rigatelli, L. Roncon, C. Bilato
Background: Il continuo invecchiamento della popolazione e l’impatto delle malattie cardiovascolari sulla popolazione generale in termini di morbidità e mortalità richiedono un continuo e costante aumento di personale sanitario sul territorio nazionale. Obiettivo dello studio è valutare il trend di specialisti cardiologi disponibili per la popolazione nel periodo compreso…
P349
UN PATTERN RIPRODUCIBILE PER SOSPETTARE UNA POLMONITE COVID19 CON MONITORAGGIO REMOTO TRAMITE LATITUDETM. CASE REPORT E REVISIONE DELLA LETTERATURA
Anno:
2022
S. Zanchi, C. La Greca, N. Di Nanni, E. Fogliata, M. Zani, D. Pecora
Un paziente di 78 anni, con cardiopatia dilatative postischemica e frazione di eiezione severamente ridotta è stato sottoposto a impianto di dispositivo Boston Scientific RESONATE X4 CRT-D e seguito a distanza con la piattaforma di monitoraggio remoto LATITUDE TM. Da fine gennaio e fine marzo 2021 il paziente è…
P348
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: DATI DALL'OSPEDALE NIGUARDA
Anno:
2022
A. Maloberti, D. Ceruti, E. Gualini, V. Colombo, V. Giani, M. Milani, J. Sun, M. Alloni, C. Giannattasio
BACKGROUND: Il sovrautilizzo di procedure diagnostiche e terapeutiche rappresenta la principale causa di spreco di risorse sanitarie. La popolazione di soggetti ipertesi, data la sua ampia numerosità e all’importanza dell’identificare il danno d’organo, è particolarmente suscettibile all’inappropriatezza. Lo scopo del presente studio è valutare l’appropriatezza prescrittiva di alcuni esami non…