Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C23
ADERENZA ALLE LINEE GUIDA SCOMPENSO CARDIACO (ESC 2021): DATI DEL PROGETTO PONTE SC (PDTA PER IL FOLLOW-UP INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO)
Anno:
2022
L. De Gennaro, V. Donadeo, M. Ruggero, F. Tota, M. Sergio, D. De Laura, D. Cavallari, M. Resta, G. Ricci, L. Licurgo, F. Buquicchio, F. Corriero, G. Citarelli, G. Parisi, C. Campanella, L. Mancini, N. Locuratolo, L. Sublimi Saponetti, D. Rutigliano, V. Palumbo
Background Un attento follow up dopo un’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (SC) rappresenta una valida soluzione per garantire l’aderenza alle terapie indicate dalle linee guida e la riduzione gli eventi (mortalità, re-ospedalizzazioni). Materiali e metodi Nella regione Puglia è stato implementato un modello assistenziale di integrazione Ospedale-Territorio per ottimizzare la gestione del…
P339
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLO SHOCK CARDIOGENO IN UN CENTRO CARDIOLOGICO NON AD ALTO VOLUME
Anno:
2022
E. Biscottini, C. Andreoli, C. Tutarini, E. Quintavalle
Lo shock cardiogeno (SC) è una patologia con tassi di mortalità estremamente elevati, ma più bassi nei centri ad alto volume. La diagnosi precoce e l’eventuale trattamento intensivo sono essenziali ai fini prognostici. Nel nostro centro utilizziamo un protocollo per standardizzare la gestione del paziente in SC basato su:…
P338
PERCEZIONE DEI BENEFICI E LIMITI DELLA TELEVISITA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
Anno:
2022
A. . Zanocco, S. . Calamelli , A. Berton , M. . Cattarina , S. . Milan , S. . SaccÀ
La telemedicina (T)  è divenuta ormai uno strumento operativo indispensabile per l’assistenza dei pazienti con cronicità in particolare per  i pazienti con scompenso cardiaco (SC) cronico. L’attuale pandemia da Covid 19 ha accelerato lo sviluppo e l’applicazione di questa  metodica  nella pratica clinica quotidiana.. Molto limitate sono  fino a oggi le…