Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P180
UNO STRANO JET IN PAZIENTE PORTATORE DI PROTESI VALVOLARE MECCANICA AORTICA
Anno:
2022
G. Gizzi, S. . D'Agostino, V. M. Parato
Caso clinico. Paziente di sesso maschile, 68 anni, con storia di cardiopatia ischemica in coronaropatia trivasale sottoposto nel 2012 ad intervento di rivascolarizzazione miocardica chirurgica mediante AMI sin su IVA; pregressa sostituzione valvolare aortica con protesi meccanica (2012); pregresso impianto PMK in FA permanente. Giunto alla nostra osservazione per…
P179
DISFUNZIONE DI BIOPROTESI VALVOLARE MITRALICA DA FLAIL DI UN LEMBO
Anno:
2022
G. Gizzi, S. D'Agostino, V. M. Parato
Introduzione. La degenerazione delle protesi biologiche valvolari è un processo irreversibile determinato da fattori intrinseci (calcificazione, ispessimento, fibrosi dei lembi) od estrinseci (mismatch protesi-paziente, malapposizione, distacco protesico, trombosi, endocardite) che determinano disfunzione emodinamica con frequente necessità di reintervento chirurgico. La durata media di una bioprotesi valvolare si attesta intorno…
P335
ENDOCARDITE INFETTIVA SU VALVOLA AORTICA COMPLICATA DA TROMBOSI ACUTA DI ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE
Anno:
2022
A. Viele, B. Cuzzola, N. Porchetta, P. Paolone, G. Giannotti, A. Trivisonno, A. Pierro, A. R. Colavita
L’endocardite infettiva (EI) ha un importante impatto in termini di mortalità ad 1 anno dalla diagnosi, nonostante i miglioramenti in ambito diagnostico e terapeutico precoce. Le complicanze emboliche spesso determinano peggioramento della prognosi del paziente e si verificano nel 20-50% dei pazienti, con rischio di nuovi eventi embolici dopo…
P334
TUMORI CARDIACI: RARO CASO DI FIBROELASTOMA PAPILLIFERO SU VALVOLA AORTICA
Anno:
2022
R. Magnano, A. D'Alleva, M. Di Marco, D. Forlani, L. Pezzi, P. Vitulli, F. Fulgenzi, E. Verrengia, A. Corazzini, L. Paloscia
I tumori cardiaci sono rari processi neoplastici che possono originare da qualsiasi tessuto del cuore. Si distinguono in primitivi (benigni o maligni) e metastatici (sempre maligni). La prevalenza dei tumori cardiaci varia dallo 0.002% allo 0.28%, di cui la maggior parte sono benigni. Il fibroelastoma papillare è il terzo tumore cardiaco per…
P333
ENDOCARDITE SU VALVOLA TRICUSPIDE DA S.AUREUS METICILLINO SENSIBILE: REGRESSIONE E RECIDIVA DI PATOLOGIA
Anno:
2022
G. Gizzi, S. D'Agostino, V. M. Parato
Introduzione. L’endocardite su valvola tricuspide rappresenta il 5-10% dei casi di endocardite ed è più frequente in soggetti con abuso di sostanze per via endovenosa. La recidiva di endocardite si verifica non infrequentemente in soggetti trattati con terapia conservativa. Caso clinico.  Nel mese di Giugno 2021 giungeva alla nostra osservazione un…
P331
IMPIANTO DI PROTESI BIOLOGICA BALLOON EXPANDABLE PER TAVI (EDWARDS SAPIEN 3 ULTRA), PREMONTATA SU PALLONE DI ESPANSIONE, IN SITUAZIONE “OPEN” E IN PAZIENTE IN CEC.
Anno:
2022
F. De Remigis, M. Benvenuto, G. Tomassoni, R. Giancola, G. Tamagnini, M. De Rosa, D. Fabiani, C. Napoletano
Il malfunzionamento delle protesi valvolari biologiche esordisce spesso con gravi quadri di scompenso cardiaco, il cui trattamento richiede un re-intervento chirurgico o percutaneo. Riportiamo il caso di un uomo di 77 anni portatore dal 2009 di protesi biologica aortica (Elan stentless-21), ricoverato per scompenso cardaco acuto da insufficienza valvolare aortica intra-protesica severa…
P327
EMBOLIA POLMONARE DA ENDOCARDITE SU VALVOLA POLMONARE NATIVA CHE SVELA NEOPLASIA RETTALE. UN CASO “FORTUNATO”.
Anno:
2022
L. A. Patrassi, L. Marinaccio, A. Bracco, D. Marchese
  Presentiamo il caso di un paziente di 64 anni, apparentemente sano, con quadro di dispnea ingravescente da 2-3 mesi e dimagrimento, concomitante Co-Vid. Riscontro alla TAC toracica di EMBOLIA POLMONARE massiva. All'ecocardiogramma per valutare le sezioni destre riscontro di ENDOCARDITE ISOLATA DELLA VALVOLA POLMONARE con vegetazioni voluminose sulle cuspidi, morbide…
P328
RUOLO DELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NELLA PROGRESSIONE DELLA STENOSI VALVOLARE AORTICA
Anno:
2022
M. Rattazzi, R. Buso, D. E. Rivaben, E. Nicolosi, A. Di Naro, C. Cernetti, F. Antonini-Canterin, L. Pagliani
La stenosi valvolare aortica calcifica (CAVD) considerata un tempo un processo passivo dovuto alla deposizione di sali di calcio sulla superficie dei lembi valvolari, attualmente viene ritenuta una patologia cellulo–mediata in cui sono coinvolti numerosi mediatori molecolari. Tale processo di calcificazione valvolare risulta essere esacerbato nei pazienti con malattia…
P332
INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA NEL PAZIENTE ANZIANO, DIABETICO ED IPERTESO. UN CASO MAI BANALE CHE SOTTOLINEA IL RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA D'URGENZA E L'AFFIDABILITÀ DELL'ANAMNESI RACCOLTA IN URGENZA.
Anno:
2022
G. Savioli, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, B. Raffaele, A. Martignoni, G. Magrini, F. Giulia, B. Giulia, H. Deborah, S. Elena, A. Di Sabatino
Descriviamo il caso di un uomo di 78 anni entrato in reparto di medicina ad alta intensità per insufficienza cardiaca acuta dopo alcuni giorni di trattamento in pronto soccorso con stabilizzazione dell’acuzie. In anamnesi erano presenti tutti i fattori di rischio dell’aterosclerosi (diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa, dislipidemia e…
P330
UN CASO DI STENOSI AORTICA SEVERA IN UN GIOVANE PAZIENTE CON BICUSPIDIA AORTICA, IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE E CALCIFICAZIONE DELLA GIUNZIONE SENOTUBOLARE
Anno:
2022
M. Brusamolino, M. Muratori, A. Apostolo, M. Mapelli, G. Bonalumi, G. Nanci, J. P. Werba, M. Pepi, V. Mantegazza, G. Calligaris, A. Formenti, M. Agrifoglio, P. Agostoni
L'ipercolesterolemia familiare (IF) è una malattia caratterizzata da elevati livelli di LDL-C e calcificazioni vascolari premature. La stenosi aortica (SA) è la complicanza più frequente della bicuspidia valvolare aortica (BVA), e può richiedere sostituzione valvolare. La chirurgia cardiaca nei pazienti con aorta ascendente calcifica è impegnativa. Un maschio di 28 anni giungeva…