Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P324
UN CASO DI MIXOMA ATRIALE CON INSOLITA PRESENTAZIONE CLINICA
Anno:
2022
D. Rossini, R. Amati
Il mixoma (mx), il più frequente tumore cardiaco dell’adulto, costituisce spesso una difficile sfida diagnostica per la varietà e l’aspecificità dei segni clinici di presentazione. Accanto ai più tipici quadri clinici d’esordio riconducibili all’ostruzione intracardiaca e all’embolizzazione sistemica, prevalentemente cerebrale, un mx può inizialmente manifestarsi con sintomi sistemici del…
P322
UN INGANNEVOLE SAM
Anno:
2022
M. Armillotta, A. Sansonetti, S. Amicone, A. Stefanizzi, A. Impellizzeri, L. Bergamaschi, P. Paolisso, A. FoÀ, A. Rinaldi, G. Casella, N. GaliÈ, C. Pizzi
Una donna di 66 anni con storia di sindrome ansioso-depressiva e osteoporosi, senza antecedenti cardiologici di rilievo, riferiva da alcuni giorni insorgenza di cardiopalmo e dispnea per sforzi di modesta entità, in concomitanza di un periodo di forte stress emotivo. Per la persistenza di tali sintomi e per la…
P320
CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA «LEFT DOMINANT»: COME STRATIFICARE IL RISCHIO ARITMICO? CASO CLINICO AD ESORDIO PRECOCE
Anno:
2022
A. Di Domenico, M. De Raffele, B. De Carolis, F. Vitali, G. Guardigli, C. Balla
Introduzione: La cardiomiopatia aritmogena (ACM) è una malattia genetica caratterizzata dalla progressiva sostituzione dei miocardiociti da parte di tessuto fibroadiposo che diventa susbstrato per aritmie ventricolari con rischio di morte cardiaca improvvisa. La cardiomiopatia aritmogena può estrinsecarsi attraverso tre differenti fenotipi: il fenotipo classico, il più frequente,che coinvolge esclusivamente…
P316
AMILOIDOSI CARDIACA NEI PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA SOTTOPOSTI A TAVI: PREVALENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE
Anno:
2022
G. Gallone, F. Bongiovanni, F. Bruno, L. Scudeler, F. Landra, A. Andreis, R. Casoni, A. Fava, S. Pidello, C. Raineri, T. Usmiani, G. Alunni, F. Conrotto, F. D'Ascenzo, G. M. De Ferrari
Background: L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA) è prevalente tra i pazienti con stenosi aortica severa (SA). Il RAISE score è un punteggio proposto per lo screening dell’ATTR-CA tra i pazienti con SA (sensibilità di un RAISE score≥2=93%). Abbiamo indagato le caratteristiche cliniche e gli outcomes post-procedurali tra i pazienti candidati a TAVI…
P313
SINDROME TAKO–TSUBO – VARIANTE FOCALE
Anno:
2022
F. Manca, D. Cocco, L. Pistis, E. Serra, B. Loi, M. Corda, A. Pilleri
La sindrome Takotsubo (TTS) è una cardiomiopatia indotta da stress fisico e/o emotivo caratterizzata da alterazioni transitorie della cinetica regionale che generalmente si estendono oltre il territorio di distribuzione di un singolo vaso coronarico. La forma classica di TTS si presenta, nel 43,7% dei casi, con sopraslivellamento del tratto…
P312
UN CASO DI TAKOTSUBO IN CORSO DI INFEZIONE DA SARS-COV-2
Anno:
2022
A. Bava, M. G. DaffinÀ, G. Cama, D. Dieni, F. Barreca, N. Calipari, M. Sculli, V. Dattola, A. Luppino, C. Battaglia
Le complicanze cardiovascolari sono frequenti nell'infezione da Sars-CoV-2. La cardiomiopatia Takotsubo rientra tra le cause di sopraslivellamento transitorio del tratto ST e si caratterizza per una disfunzione ventricolare reversibile a coronarie esenti da stenosi critiche. Nell’ambito di questa sindrome tipico è il pattern ecocardiografico predominante, con acinesia dei segmenti medio-apicali e cinetica conservata nei segmenti…
P311
CARDIOMIOPATIA TAKOTSUBO CORRELATA A VACCINO ANTI SARS- COV2 AD MRNA
Anno:
2022
G. Ricci, G. Citarelli, D. De Laura, L. Degennaro, L. Ligurgo, M. Sassara, F. Corriero, S. Musci, P. Desario, D. Rutigliano, P. Basso, G. Parisi, F. Buquicchio, C. Conca, M. Disabato, P. Caldarola
Donna di 54 anni, con familiarità per sclerosi sistemica, senza precedenti cardiologici di rilievo. Sottoposta a vaccinazione anti- Covid a febbraio e marzo 2021 con Spikevax (Moderna) e a dose booster (Spikevax) in data 09/12/21. Dopo qualche ora da quest’ultima somministrazione la paziente ha presentato cardiopalmo, astenia e costrizione…
P310
AMILOIDOSI CARDIACA: INIZIALE ESPERIENZA MONOCENTRICA
Anno:
2022
R. Magnano, A. D'Alleva, M. Di Marco , D. Forlani, L. Pezzi, P. Vitulli, F. Fulgenzi, E. Verrengia, A. Corazzini, L. Paloscia
Le amiloidosi cardiache sono un gruppo di malattie caratterizzate dall’accumulo nello spazio interstiziale di materiale amorfo costituito da fibrille amiloidi e, sino a poco tempo fa, considerate rare, con scarse prospettive terapeutiche e gravate da una prognosi infausta. Tuttavia, sia per l’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline (AL), sia…
P325
SARCOIDOSI CARDIACA…UNA PRESENTAZIONE CLINICA “DA MANUALE”
Anno:
2022
A. Bracco, G. Ginocchio, L. A. Patrassi, E. Secco , L. Marinaccio, D. Marchese
Sincopi recidivanti da alcuni mesi in soggetto uomo di 50 anni, senza nessun precedente anamnestico; riscontro all'ECG Holter 24h di episodi di BAV avanzato per cui viene ricoverato in Cardiologia per essere sottoposto ad impianto di pacemaker definitivo. Dopo 3 mesi arresto cardiocircolatorio sul territorio da tachicardia ventricolare sostenuta,…
P419
SARCOIDOSI CARDIACA IN UN PORTATORE DI UNA MUTAZIONE DEL GENE TTR
Anno:
2022
V. Scheggi, S. Menale, C. Mazzoni
Un uomo di 39 anni è giunto alla nostra attenzione dpo essere stato identificato come portatore di una mutazione del gene della transtiretina (TTR), a seguito della diagnosi di amiloidosi cardiaca del padre. Da allora il paziente si è sottoposto a periodici controlli per l'identificazione precoce di danno degli organi target…