Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P309
UN CASO DI MIOCARDITE POST VACCINO ANTI-COVID
Anno:
2022
G. Gentile, A. Busti, C. De Carlini, E. Meles, S. Maggiolini, F. Bruni
Premessa: La miocardite è una malattia infiammatoria del muscolo cardiaco comunemente causata da infezioni virali. Anche i vaccini possono provocare miocardite anche se il verificarsi di tale effetto collaterale è rarissimo.  In corso di Pandemia da Sars Cov 2 si è assistito a miocarditi sia legate al virus sia…
P308
UN CASO DI MIOCARDITE IN PAZIENTE AFFETTA DA INFEZIONE DA SARS-COV2
Anno:
2022
G. Romano, R. Parrinello, G. Vitale, C. MinÀ, D. Bellavia, V. Bonomo, G. Geraci
Donna,anni 16, anamnesi negativa. Positiva al tampone per Sars-Cov2  il 15/08/21. Il decorso è paucisintomatico. Tampone negativo: 10/09/2. 19.09: RICOVERO IN MEDICINA per febbre, TC > 40° c, presente da circa una settimana associata a diarrea e linfoadenomegalia dolente latero-cervicale. Insorgenza di dispnea, confusione mentale, insufficienza respiratoria parziale ed…
P307
POST-COVID-19 SINDROME: PUÒ DIPENDERE DA UN INTERESSAMENTO MIOCARDICO?
Anno:
2022
F. Cariello, F. Boncompagni, M. N. Vozza
Obiettivi: Scopo del nostro lavoro è quello di valutare la funzione miocardica mediante ecocardiografia in pazienti guariti da SARS-COV-2. Metodi: 64 pazienti (28 maschi e 36 femmine), guariti da SARS-COV-2, giunti presso il nostro ambulatorio di cardiologia, per sintomi persistenti dopo la fase acuta, hanno eseguito esame Ecocolordoppler Cardiaco…
P304
CASO DI MIOCARDITE DOPO VACCINAZIONE PER COVID 19
Anno:
2022
D. Pancaldo, G. R. Amoroso, E. Armando, U. Barbero, A. Bassignana, A. Battisti, G. Bricco , E. Cavallero, A. Coppolino, L. Correndo, M. De Benedictis, S. Dogliani, C. Iacovino, C. Moncalvo, M. Pavani, L. Valeri
Il COVID 19 ha finora trovato unico argine nell’impiego dei vaccini a mRNA ed a vettore virale. Tra i rari effetti avversi correlati ai vaccini a mRNA la miocardite (4.8 casi per milioni di dosi) patologia già riscontrata nell’ infezione da COVID 19 ma non negli studi di sicurezza…
P303
CASO DI MIOCARDITE DOPO SOMMINISTRAZIONE DI II DOSE DI VACCINO AD MRNA PER COVID19 IN GIOVANE MASCHIO
Anno:
2022
M. G. Bolognesi, E. Iconomu, C. Armentano , P. Turchio, M. Petrini, L. Moderato , E. Michieletti, D. Aschieri
La malattia da COVID 19  ha manifestato gravi conseguenze sanitarie da marzo 2020 . Lo sviluppo di vaccini efficaci  contro il virus SARs COV 2 entro  1 anno dall’identificazione del genoma ha costituito un‘arma fondamentale nella lotta al COVID. Tuttavia sono segnalati rari casi di reazioni avverse locali ,anafilassi…
C62
STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI EVENTI AVVERSI NEI PAZIENTI CON MIOCARDITE: RUOLO DELL'IMAGING CARDIOVASCOLARE
Anno:
2022
D. Di Lisi, C. Madaudo, M. G. Carmina, G. Di Gesaro, D. Scelfo, T. Guarino, G. D'Ardia, M. C. Vizzini, F. Clemenza, A. R. Galassi, G. Novo
Introduzione: La valutazione della prognosi a lungo termine nei pazienti con miocardite rimane una sfida per il cardiologo clinico.  Obiettivi: Lo scopo di questo studio è stato analizzare gli outcomes di pazienti affetti da miocardite acuta, attraverso l’integrazione multiparametrica di dati clinici, laboratoristici, elettrocardiografici e dell’imaging non invasivo (ecocardiografia e risonanza magnetica). Materiali…
P302
ENDOTELIALITE COME POSSIBILE CAUSA DI DANNO MIOCARDICO DURANTE INFEZIONE DA COVID
Anno:
2022
M. Verde, S. Nkwenze Kwenze , D. Cartoni , D. Chin , A. Cortese , E. Frollano, A. Grieco , S. Guerrini, S. Petrolati , L. Taberini, L. Macali , A. Stolfi, E. Di Biase
Una donna di 53 anni, veniva ricoverata per dolore toracico insorto da 2 settimane, febbre, tosse, astenia e mialgie. Il dolore era esacerbato dalla posizione supina e dall’inspirazione. Il tampone nasofaringeo (test PCR) risultava positivo per SARS-CoV-2. L’ECG di ingresso mostrava lieve sopraslivellamento del tratto ST (0,5mm) nelle derivazioni…
P300
MIOCARDITE ACUTA COMPLICATA DA INSTABILITA' ARITMICA IN GIOVANE DONNA
Anno:
2022
E. Utzeri, S. Santus, M. Licciardi, M. Mandas, N. Campana, S. Angius, A. Gioi, S. Maiani, F. Perra, M. F. Marchetti, R. Montisci
Background: Nei pazienti con diagnosi di miocardite acuta, la complicanza aritmica può avvenire in ogni stadio della malattia, sebbene risulti una presentazione clinica poco descritta in letteratura. Case report: Una giovane donna di 20 anni, senza apparenti fattori di rischio cardiovascolari e senza comorbidità, si presenta in PS per…
P299
I DISTURBI DELLA CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARE COME PRIMO SEGNO DISTINTIVO DELLA SARCOIDOSI CARDIACA ISOLATA IN UN SOGGETTO SPORTIVO: UN CASO CLINICO.
Anno:
2022
S. Albani, S. Muccioli, B. Mabritto, P. Scacciatella, G. Musumeci
Un soggetto caucasico di 45 anni molto attivo è stato ricoverato al nostro pronto soccorso lamentando un leggero calo delle prestazioni fisiche: segnalava infatti un mancato aumento della frequenza cardiaca oltre gli 80-100 bpm all'auto-monitoraggio durante l'attività fisica. Il soggetto si allenava 3-4 volte a settimana. Anamnesi remota muta. L'elettrocardiogramma…