Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P298
LA PERICARDITE ACUTA COME PRIMA MANIFESTAZIONE DI UNA NEOPLASIA EXTRACARDIACA
Anno:
2022
L. Neglia, C. Indennidate, M. Narciso, A. Cocciolo, G. Lardieri
PREMESSA. La pericardite acuta (PA) può essere primitiva (idiopatica, spesso presumibile un’origine virale) o secondaria. Nelle forme secondarie il disordine primitivo (es. infarto miocardico,malattia del collagene,neoplasia) generalmente è già noto quando l’interessamento pericarditico si rende manifesto. E’ stato però osservato che la PA può essere la prima manifestazione di…
P297
VERSAMENTO PERICARDICO SENZA INSTABILITÀ EMODINAMICA: QUANDO E A CHI LA PERICARDIOCENTESI?
Anno:
2022
E. Facchini, S. MaffÈ, P. Paffoni, E. Prenna, L. Bergamasco, G. Careri, N. Franchetti Pardo, A. M. Paino, P. Dellavesa
Il tamponamento cardiaco è considerato tradizionalmente un diagnosi clinica, ci sono però versamenti pretamponanti che si presentano senza segni di shock cardiogeno, in tal caso puo’ risultare complesso determinare quale paziente debba essere sottoposto a pericardiocentesi e con quali tempistiche. Il caso clinico riguarda una donna di 90 anni…
P305
MIOPERICARDITE ACUTA NEL 2021: QUALCHE CORRELAZIONE CON COVID-19?
Anno:
2022
M. Pasquero, S. Ruffini, M. Astegiano, E. Franco, C. Moretti
Il termine miopericardite viene utilizzato quando ci sono principalmente sintomi di pericardite acuta, con secondario coinvolgimento del miocardio, come evidenziato dall'elevazione dei biomarcatori cardiaci o da studi di imaging che rivelano il normale movimento delle pareti ventricolari. Segnaliamo un caso di un giovane di 23 anni, che si è…