Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P272
LA TROMBECTOMIA POLMONARE CON CATETERE PER IL TRATTAMENTO DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA: UN PROTOCOLLO LOCALE
Anno:
2022
A. Bongarzoni, M. Femia, F. I. Cortellaro, M. A. Peigottu, G. Mirarchi, M. Tramarin, G. Tassinario, M. Garagiola, L. Allievi
Nel febbraio 2021,nel nostro Ospedale,è stato approvato un PDTA sull’Embolia Polmonare(EP)comprensivo di un capitolo in cui viene descritto un protocollo per il trattamento con trombectomia con catetere(TC)dei pz.con EP a rischio alto ed intermedio alto.Il Protocollo ha tenuto conto delle raccomandazioni delle LG ESC 2019 sull’EP,ed è stato prodotto allo…
P269
TROMBOLISI LOCOREGIONALE A BASSA DOSE ED ULTRASUONI NELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA: HANNO UNO SPAZIO?
Anno:
2022
N. Camassa, M. Liguori, M. Pansini, R. Troccoli, D. M. Carretta, A. Dachille, F. Giardinelli, N. Signore, C. D'Agostino
L’Embolia Polmonare Acuta (EPA) ha un’incidenza annua di 48 su 100000 ed una mortalità del 10% a poche ore dall’esordio dei sintomi. La trombolisi per via sistemica mediante regime accelerato di infusione di rtPA è ad oggi la terapia d’elezione nell’emergenza, pur noto il suo carico di controindicazioni. Un’alternativa…
P285
RUOLO PROGNOSTICO DELLE VARIAZIONI TEMPORALI ELETTROCARDIOGRAFICHE IN PAZIENTI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA. DATI DALL'ITALIAN PULMONARY EMBOLISM REGISTRY (IPER).
Anno:
2022
M. Zuin, C. Bilato, A. Bongarzoni, P. Zonzin, F. Casazza, L. Roncon
Background: Il potenziale ruolo prognostico delle variazioni ECG durante il decorso dell’embolia polmonare (EP) acuta è stato scarsamente indagato nel corso degli anni. Metodi: I dati riguardanti i pazienti arruolati prospetticamente nel registro IPER, aventi tre ECG (il primo all’atto del ricovero, il secondo dopo tre giorni di degenza…
P280
USO DELLA TROMBOLISI SISTEMICA NEI PAZIENTI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA EMODINAMICAMENTE INSTABILI CON E SENZA ARRESTO CARDIACO: DATI DAL REGISTRO IPER.
Anno:
2022
M. Zuin, C. Bilato, A. Bongarzoni, P. Zonzin, F. Casazza, L. Roncon
Premessa: Nei pazienti emodinamicamente instabili con embolia polmonare (EP) acuta la trombolisi sistemica (TS) rimane il trattamento di scelta. Tuttavia, essa risulta spesso poco utilizzata nella pratica clinica. Scopo dello studio è quello di valutare l’utilizzo della TS nei pazienti emodinamicamente instabili con EP acuta con e senza arresto…
P271
LA GESTIONE E LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL'EMBOLIA POLMONARE POSSONO ESSERE CONDIZIONATE DALL'ETÀ AVANZATA DEI PAZIENTI? L'ESPERIENZA DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA
Anno:
2022
G. Savioli, F. Lapia, F. Fumoso, M. Brattoli, A. Mugellini, A. Martignoni, I. F. Ceresa, A. Muzzi, V. Novelli, L. Preda, M. Lava, P. Maggioni, F. Manzoni, M. A. Bressan
Premesse: La popolazione di anziani è in continua crescita, essendo destinata a diventare il 30% della popolazione nei paesi sviluppati. Conseguentemente la prevalenza di embolia polmonare in questa popolazione è destinata ad aumentare. Scopo dello studio: vedere se e come, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, l’età può condizionare…
P270
DIMMI QUANTO A LUNGO STARAI.. ANALISI DELLA DURATA DELLA DEGENZA OSPEDALIERA DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE: L'ESPERIENZA DI 4 ANNI DI PRIMO SOCCORSO
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, M. Amedeo, A. Martignoni, M. Lava, A. Muzzi, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Scopo dello studio: definire quali parametri, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, correlino con la durata dell’ospedalizzazione per embolia polmonare (LOS ospadaliera). Metodi: questo è uno studio monocentrico, retrospettivo ed osservazionale, su un gruppo di pazienti di età superiore a 75 anni, che include coloro i quali…
P268
GESTIONE DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA NEGLI ANZIANI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: L'ADERENZA ALLE LINEE GUIDA È MAGGIORE NEI CASI PIÙ SEVERI?
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, P. Maggioni, A. Mugellini, A. Martignoni, F. Manzoni, A. Muzzi, V. Novelli, L. Preda, M. Lava, M. A. Bressan
Premesse: Alcuni autori hanno sottolineato che l’aderenza alle linee guida internazionali per l'embolia polmonare è minore in caso di presentazione atipica, a causa del conseguente ritardo diagnostico. Scopo dello studio: valutare se e come, nella pratica clinica di un Dipartimento di Emergenza, l’aderenza alle linee guida vari in presenza di…
P267
EFFICACIA DEGLI INDICI DI SHOCK E ALTERAZIONE DEI PARAMETRI VITALI NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DI DANNO D'ORGANO DA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PRONTO SOCCORSO COME FINESTRA SULLA VITA REALE.
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, A. Mugellini, A. Martignoni, P. Maggioni, F. Fumoso, F. Lapia, A. Muzzi, V. Novelli, L. Preda, M. Lava, F. Manzoni, M. Brattoli, M. A. Bressan
Obiettivo:  valutare quali parametri vitali e indici di shock sono correlati alla presenza di danno d'organo da embolia polmonare per capire quali possono aiutare a sospettarla precocemente. Metodi: il presente è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico, eseguito su pazienti geriatrici (> 75 anni) entrati nel nostro PS, dove è…
P274
INDOVINA CHI VIENE IN RIANIMAZIONE? ANALISI DEL PAZIENTE ANZIANO CON EMBOLIA CHE NECESSITA DI RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA: VITA REALE AL PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, A. Muzzi, F. Manzoni, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Premessa: L’embolia polmonare è una malattia ancora caratterizzata da un’elevata mortalità e che può richiedere il ricovero in terapia intensiva. Scopo: Valutare quali parametri, nella vita reale di un Pronto Soccorso, sono correlati alla necessità e alla durata del ricovero in terapia intensiva. Metodi: studio osservazionale retrospettivo monocentrico, su pazienti…
P265
ANALISI DEI TEMPI E DEI PROCESSI DI INDAGINE IN PRONTO SOCCORSO NEI PAZIENTI ANZIANI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA. L'ESPERIENZA DI VITA REALE DI 5 ANNI AL PRONTO SOCCORSO.
Anno:
2022
G. Savioli, I. F. Ceresa, A. Mugellini, A. Martignoni, A. Muzzi, E. Novara, F. Fumoso, F. Lapia, M. Brattoli, M. A. Bressan
Obiettivi: descrivere il ruolo del pronto soccorso nel processo diagnostico-terapeutico dell'embolia polmonare acuta.   Metodi: il presente è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico, su tutti i pazienti geriatrici (> 75 anni) entrati nel nostro Pronto Soccorso, dove è stata diagnosticata una EP acuta. L'arruolamento è iniziato nel 2016 e…