Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P249
365 GIORNI DI NON SOLO COVID-19: DATI DELL'AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO DELL'OSPEDALE DI IVREA
Anno:
2022
F. Troiano, C. Fornengo, A. Almohani, W. Grosso Marra
Le annate del 2020 e del 2021 saranno ricordate per la pandemia di polmonite Sars-Cov 2 che ha flagellato tutto il mondo ed ha assorbito la maggior parte delle risorse economiche ed umane del settore sanitario. Nei primi mesi del 2020 era stato avviato presso il nostro ospedale il…
P248
LO SCORE TELE-HF-COVID-19, FOLLOW-UP A UN MESE: UN APPROCCIO DI TELEMEDICINA PER SEGUIRE I PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
C. Salucci, E. Girardi, F. Orso, A. Herbst, M. Migliorini, C. Ghiara , S. Virciglio, V. Camartini, S. Tognelli , G. Fortini, M. Di Bari , S. Baldasseroni, A. Ungar , N. Marchionni, F. Fattirolli
Background: A causa del lockdown durante la pandemia i medici sono stati costretti a organizzare visite a distanza. Per tale ragione abbiamo sviluppato il TeleHFCovid19-Score per valutare la stabilità clinica dei quasi 150 pazienti seguiti presso il nostro ambulatorio. Scopo: Comparare le caratteristiche cliniche di tre gruppi di pazienti (verde, giallo, rosso) classificati in…
P247
RIGIDITÀ ARTERIOSA, VASCOLARIZZAZIONE SUBENDOCARDICA E RIOSPEDALIZZAZIONE A 30 GIORNI IN PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO
Anno:
2022
A. Giani, A. Franconi, S. Nicolussi Paolaz, A. Zampieri, A. Falceri, L. Gasparini, E. Mattachini, B. Santuz, M. Zamboni, F. Fantin
Nei pazienti con scompenso cardiaco, aumentata rigidità arteriosa e ridotta vascolarizzazione subendocardica sono associate ad aumento del rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare. Scopo dello studio è stato valutare, in un gruppo di 41 pazienti ricoverati per scompenso presso la Geriatria B dell’AOUI di Verona, l’andamento delle principali variabili…
C24
TWIDDLER SYNDROME E SCOMPENSO CARDIACO: INTEGRAZIONE DEL MONITORAGGIO REMOTO E DELLA TELEVISITA CARDIOLOGICA PER UNA GESTIONE OTTIMALE
Anno:
2022
M. C. Gatto, T. Dominici, M. Rinaldi, D. Rinaldi, F. Percoco, M. Tung, C. Pontiroli, A. Persi, L. Ciccaglioni, A. Kol
La prevalenza di scompenso cardiaco nella popolazione e la pandemia COVID hanno reso sempre più necessaria l’integrazione dei sistemi di monitoraggio remoto con la televisita cardiologica. Un paziente affetto da cardiopatia dilatativa veniva sottoposto ad impianto di ICD (Boston Scientific Perciva DR) con monitoraggio remoto (LatitudeTM). A distanza di…
C76
UN PARTICOLARE CASO DI DISFUNZIONE MULTIORGANO
Anno:
2022
S. Pistoresi, C. Sorini Dini , A. Di Florio, F. Cesareo, R. Gentilini, S. Valente
Riportiamo un caso di un uomo di 42 anni senza patologie di rilievo, da alcuni giorni sintomatico per cefalea, febbre e disuria.Per la comparsa di dispnea ingravescente e tachicardia il pz si recava in pronto soccorso,dove giungeva marcatamente ipossico con severa disfunzione ventricolare sx. Nel sospetto di miocardite il…
P242
SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO: VALORIZZAZIONE DELLA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE NELLA REALTÀ DI FORLÌ
Anno:
2022
A. Delvecchio, M. Galvani, E. Monti, D. Nanni, E. Lombardi, C. Brighi, I. Guidi, R. Greppi, E. Gardini
P421
UN CUORE CHIMICO
Anno:
2022
A. Frattola, C. Malafronte, L. Valagussa, E. Vullo, M. Perotti, M. Lettino
Uomo,47aa, inviato in PS dal MMG per rilievo di anomalie ECG(IVsx e T negative ant/lat-Fig1) sintomatico per dispnea da sforzo e astenia ingravescente.All'obiettività non congestione,massa muscolare ipertrofica in paziente che dichiarava intensa attività fisica non agonistica.All'eco: LVDV 233 ml,SIV 12 mm,FE 25% ipocinesia diffusa,pattern mitralico restrittivo,IM severa da tethering…
P260
ESPERIENZA PRELIMINARE DI INFUSIONI AMBULATORIALI RIPETUTE DI LEVOSIMENDAN IN PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO.
Anno:
2022
V. Camartini, F. Orso, A. Herbst, S. Virciglio, C. Salucci, F. Verga, G. D'Errico, M. Di Bari, A. Ungar, F. Fattirolli, N. Marchionni, S. Baldasseroni
Background: Le infusioni intermittenti di Levosimendan (L) hanno dimostrato di ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità della vita nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) avanzato. Scopo: Mostrare l’esperienza preliminare del nostro Centro nell’utilizzo delle infusioni intermittenti ambulatoriali di L per il trattamento dello SC avanzato nel paziente anziano….
P250
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA VALUTAZIONE E IL FOLLOW UP DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
G. D'Errico, A. Herbst, F. Orso, S. Baldasseroni, F. Fattirolli, S. Virciglio, V. Camartini, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, C. Salucci, F. Verga
Scopo del lavoro: A causa del lockdown durante la prima ondata pandemica da COVID-19, le visite in presenza sono state limitate a casi eccezionali per ridurre i contatti interpersonali. A tal scopo, abbiamo elaborato un questionario multiparametrico standardizzato per il follow up (FU) telefonico dei quasi 150 pazienti con scompenso…
P246
TERAPIA DIURETICA ENDOVENOSA GUIDATA DALLA SODIURIA: APPLICAZIONE DELLO YALE DIURETIC PROTOCOL IN UNA REALTA' OSPEDALIERA ITALIANA
Anno:
2022
M. Pellegrino, G. Gasparini, D. Ghianda, A. Villaschi, A. Oliva, F. Loiacono, B. Pagliaro, N. Natali Testona, M. Atuncar, D. Pini
PREMESSE I diuretici dell’ansa costituiscono la terapia principale per i pazienti con scompenso cardiaco acuto e segni di congestione, ma i dati su dose e modalità di somministrazione sono scarsi. Veena S. e colleghi hanno recentemente sviluppato e validato la Natriuretic Response Prediction Equation, applicandola con lo Yale Diuretic Protocol…