Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P257
L'IMPORTANZA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI UNA SCHEDA DI PERCORSO D'ESERCIZIO FISICO INSIEME AD UNA SCHEDA DI INFORMAZIONI NUTRIZIONALI AI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO INSERITI IN UN PERCORSO DI FOLOW UP ALL'INTERNO DI UN AMBULATORIO DED
Anno:
2022
G. De Masi De Luca, S. Stefanelli, S. Longo, F. Barba, R. Mauro, S. Marzo, P. Papadia, M. Accogli
Background Con questo lavoro abbiamo voluto focalizzare l'attenzione sull'importanza della somministrazione di una scheda di percorso d'esercizio fisico e scheda di informazioni nutrizonali ai pazienti con scompenso cardiaco congestizio (SCC) inseriti in un percorso di FUP. Materiali e Metodi 164 pazienti sono stati inseriti nel percorso di FUP dedicato…
P256
RUOLO DELLE COMORBIDITÀ NELLA RICORRENZA DI RIACUTIZZAZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CHE SEGUONO UN FOLLOW UP DEDICATO.
Anno:
2022
G. De Masi De Luca , S. Longo, F. Barba, S. Marzo, R. Mauro, M. Accogli
Background Con questo lavoro abbiamo focalizzato l'attenzione sull'importanza di un adeguato FUP dedicato ai pazienti affetti da scompenso cardiaco (SCC) sottolineando l'importanza della gestione adeguata ed efficace delle comorbidità. Materiali e Metodi 164 pazienti sono stati inseriti nel percorso di FUP per lo SCC presso la UO di Cardiologia…
P255
DIPEPTIDYL PEPTIDASE (DPP3) QUALE MARKER PRECOCE DI SEVERITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI, CON SHOCK CARDIOGENO
Anno:
2022
P. Innelli, G. Paternoster, N. Bruno, R. Vignale, A. Leccese, G. Pittella, G. PaternÒ, E. Stabile
Lo Shock Cardiogeno (CS) è una sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale secondaria ad una ridotta portata cardiaca, in presenza di un adeguato volume intravascolare. La mortalità correlata al CS continua ad essere elevata, pertanto può risultare utile individuare markers clinici precoci in grado di predire la severità dello CS, consentendo la…
P253
PREDITTORI INDIPENDENTI DI MORTALITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ANZIANI AD UN ANNO DALLA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL'AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO NELL'ANZIANO DELL'AOU CAREGGI
Anno:
2022
S. . Virciglio, F. Orso, A. Herbst, V. Camartini, E. Girardi, C. Ghiara, G. . Perfetti, A. Pratesi, M. Di Bari, A. Ungar, F. Fattirolli, N. Marchionni, S. . Baldasseroni
BACKGROUND: Un’ottima strategia al fine di ridurre la progressione del declino funzionale dei pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco è garantire la continuità di cura da parte di un team multidisciplinare. Abbiamo analizzato i predittori indipendenti di mortalità totale nell’ambito di una popolazione di pazienti anziani. MATERIALI E METODI:…
P252
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA GESTIONE E LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: LA VALUTAZIONE PROGNOSTICA A MEDIO TERMINE DEL TELEHFCOVID-19 SCORE.
Anno:
2022
F. Verga, F. Orso, A. Herbst, V. Camartini, S. Virciglio, G. D'Errico, C. Salucci, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, F. Fattirolli, S. Baldasseroni
Introduzione: La pandemia COVID-19 e le conseguenti restrizioni hanno costretto i medici a sviluppare nuove strategie di gestione da remoto dei pazienti affetti da malattie croniche, come lo scompenso cardiaco (SC). Scopo: Valutare la capacità di stratificazione prognostica del TeleHFCovid-19 score a medio termine (sei mesi) per quanto riguarda…
P251
IL RESPIRO PERIODICO (EOV) AL TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO: ESISTONO DIFFERENZE PROGNOSTICHE TRA I PAZIENTI CON RESPIRO PERIODICO CHE PERSISTE DURANTE TUTTO IL TEST E I PAZIENTI AI QUALI SCOMPARE?
Anno:
2022
P. Palermo, A. Apostolo, M. Contini, M. Mapelli, M. Alessandra, F. De Martino, E. Salvioni, P. Agostoni
Introduzione:La ventilazione oscillatoria da sforzo (EOV) è di frequente riscontro nei pazienti con insufficienza cardiaca grave (HF)  ed ha un valore prognostico negativo sia nei pazienti con HF ridotta che in quelli con frazione di eiezione media. Sono stati descritti due tipi di EOV uno che dura per tutto…
P259
INCIDENZA DELLE OSPEDALIZZAZIONI PER INSUFFICIENZA CARDIACA DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19 NEI PAZIENTI SEGUITI DALL'AMBULATORIO DEDICATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO DEL VULTURE ALTO BRADANO (VAB)
Anno:
2022
M. Caivano, S. Gubelli, R. Manta
Scopo: i pazienti ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca (HF) spesso hanno prognosi peggiori rispetto ai pazienti che evitano il ricorso alle cure ospedaliere. È noto che durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, in tutte le branche specialistiche vi è stata una riduzione delle ospedalizzazioni programmate per…
P258
LO SCOMPENSO CARDIACO CON FRAZIONE DI EIEZIONE PRESERVATA IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI PER FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA. PUO' PEGGIORARE IL DECORSO CLINICO?
Anno:
2022
N. Tufano
Introduzione: Tra i pazienti ricoverati in ospedale per scompenso cardiaco, la prevalenza di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è in progressivo aumento. La fibrillazione atriale (FA) può portare al peggioramento della funzione cardiaca e ai sintomi dell'insufficienza cardiaca. Lo scopo di questa osservazione è stata di…
P254
RUOLO DEL SESSO NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONGESTIONE IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO ACUTO
Anno:
2022
A. Potenza, P. Scicchitano, M. Basile, A. Piscopo, R. Landriscina, P. Sasanelli, F. Trotta, M. Sanasi, C. Paolillo, M. M. Ciccone, P. Caldarola, F. Massari
Background: La valutazione della congestione gioca un ruolo centrale nella gestione dei pazienti con scompenso cardiaco acuto (AHF). L'impatto del sesso sulla congestione dei pazienti con AHF è oggetto di dibattito. L'obiettivo di questa analisi era di valutare l'impatto del sesso sullo stato di congestione all'ingresso in reparto di pazienti…