Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P196
VARIAZIONE DEL TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE GIORNALIERO PER INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO NELLA REGIONE VENETO DAL 2006 AL 2018
Anno:
2022
M. Zuin, C. Picariello, M. Anselmi, L. Roncon, C. Bilato
Background: Il continuo invecchiamento della popolazione e l’impatto delle malattie cardiovascolari sulla popolazione generale in termini di morbidità e mortalità richiedono un continuo e costante aumento di personale sanitario sul territorio nazionale. Obiettivo dello studio è valutare il trend di specialisti cardiologi disponibili per la popolazione nel periodo compreso…
P193
DISPOSITIVO DI COMPRESSIONE MECCANICA (LUCAS®) IN SALA DI EMODINAMICA: ANALISI RETROSPETTIVA DI UN SINGOLO CENTRO
Anno:
2022
B. Dal Passo, L. S. Cardelli , A. Capecchi, G. Nobile, L. Canovi, F. Frascaro, L. Zanarelli, L. Piscitelli, G. Casella
Background: La sopravvivenza dell’arresto cardio-circolatorio (ACC) intra- o extra-ospedaliero dipende dalla tempestività della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e dalla sua qualità. Durante il trasporto, in sala di emodinamica o quando la rianimazione sia prolungata, la disponibilità di massaggiatori meccanici aumenta la qualità della RCP ed è raccomandata in queste situazioni specifiche dalle Linee…
P191
GESTIONE CONTEMPORANEA DEI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST
Anno:
2022
F. Orso, G. Casolo, C. Szasz, S. Forni, S. D'Arienzo, F. Gemmi
SCOPO: Lo scopo del presente studio era quello di analizzare, in un ampio database amministrativo, le caratteristiche cliniche e la prognosi di una popolazione contemporanea di pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) secondo la strategia di trattamento. METODI: Questo studio osservazionale retrospettivo ha incluso pazienti…
P200
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA NEL GIOVANE UNDER TRENTA: ENIGMA O SFIDA?
Anno:
2022
F. Annalisa, R. Trotta, T. Pollicino, L. Abbracciavento, G. Luzzi
Background La genesi della cardiopatia ischemica (CI) nel giovane ha un profilo patogenetico caratterizzato da fattori di rischio cardiovascolare (FRC) meno tradizionali rispetto alle popolazioni più anziane. La rottura della placca rimane l'eziologia più comune dell'infarto del miocardio (IM), ma sono frequenti anche fenomeni eziologici come l'erosione della placca, la…
P198
SINDROME CORONARICA ACUTA COMPLICATA DA TROMBOSI VENTRICOLARE SINISTRA E STROKE ISCHEMICO IN GIOVANE DONNA CON LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO.
Anno:
2022
R. Magnano, A. D'Alleva, D. Forlani, M. Di Marco, L. Pezzi, P. Vitulli, F. Fulgenzi, E. Verrengia, L. Paloscia
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tumore più frequente nei bambini e rappresenta il 75% di tutte le leucemie. Nella LLA, cellule leucemiche molto immature si accumulano nel midollo osseo, distruggendo e sostituendo le cellule normali. Gli eventi trombotici sono una complicanza della terapia di induzione della leucemia acuta,…
P197
SINDROME DI TAKO TSUBO DA “SMART WORKING” COMPLICATA DA INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA E SAM. PRESENZA DI PONTE MIOCARDICO DI IVA “SPETTATORE INNOCENTE” DEL QUADRO CLINICO.
Anno:
2022
E. Occhiuzzi, F. Ranfone, C. Ippoliti, G. Valentini, C. Balsano
Uomo, 59 anni senza precedenti patologici di rilievo né fattori di rischio CV. Accesso in Pronto Soccorso (ore 12.30) con quadro clinico-strumentale di STEMI infero-laterale(classe Killip I, TPC 2 ore, stabilità emodinamica ed elettrica): dolore toracico associato a sudorazione profusa e transitoria ipotensione arteriosa, sopraslivellamento del tratto ST nelle…
C29
GUARDARE OLTRE LE APPARENZE: IMPORTANZA DELL' IMAGING INTRACORONARICO NELLE DISSEZIONI CORONARICHE SPONTANEE (SCAD).
Anno:
2022
P. Desario, D. Rutigliano, P. Basso, V. Palumbo, G. Ricci, L. Sublimi Saponetti, N. Locuratolo, P. Caldarola
Negli ultimi anni le SCAD si sono rivelate causa sempre più frequente di sindrome coronarica acuta (ACS), di pari passo con la diffusione su più ampia scala delle metodiche di imaging intracoronarico (IIT). Una diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicanze potenzialmente letali; tuttavia, ad oggi permangono considerevoli incertezze…
P201
PERSEGUIMENTO DEL COMPLETAMENTO DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA CORONARICA: TEMPI E STRATEGIE.
Anno:
2022
L. Fazzini , S. Ricci, S. Angius , M. Cadeddu
Paziente uomo di 59 anni si è recato presso un Pronto Soccorso di periferia lamentando dolore toracico oppressivo, non continuo, irradiato al braccio sinistro da un paio d’ore; è stato rilevato incremento dei valori di Troponina HS e lieve sopralivellamento del tratto ST in D3. Trasferito presso la nostra…
P199
LA PROCALCITONINA PREDICE LE INFEZIONI BATTERICHE NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA, MA NON GLI EVENTI AVVERSI A LUNGO TERMINE.
Anno:
2022
G. Fabbri, R. Pavasini, F. Marchini, N. Bianchi, G. Campo, G. Guardigli
BACKGROUND: La procalcitonina (PCT) è una proteina di fase acuta i cui livelli plasmatici aumentano anche nell'infiammazione sterile. Per questo motivo, il suo ruolo nel contesto della sindrome coronarica acuta (SCA) sarebbe duplice: come marker di infezione e anche come indicatore di infiammazione generica. Valori elevati di PCT sono…
P195
CASO CLINICO DI SINDROME DI KOUNIS TIPO DUE
Anno:
2022
F. Napoli, C. Giannattasio, P. Sganzerla
Donna di 81 anni, nota per insufficienza renale cronica e blocco di branca sinistro (BBS) mai indagato, giungeva presso il nostro Pronto Soccorso per dolore toracico e dispnea. Venivano eseguiti: ECG: RS 70 bpm, BBS. Non diagnostico per ischemia miocardica.  Enzimi di miocardionecrosi: HS-troponina significativamente aumentata (986 ng/L) Ecocardiogramma…