Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C70
INCREMENTO DELLE TROPONINE AD ALTA SENSIBILITÀ: NON SOLO PROBLEMI DI CUORE. IL RUOLO DEGLI ANTICORPI ETEROFILI.
Anno:
2022
I. Forzano, P. Campana, A. Ranieri , A. Sforza, M. Aversa, F. Musella, C. Basile, E. F. Perillo, L. Ciaramella, G. Tagliamonte, G. Sibilio
ABSTRACT INTRODUZIONE: Il dosaggio delle troponine ultrasensibili (TnI-HS e TnT-HS) rappresenta il gold standard per la diagnosi delle Sindromi Coronariche Acute, soprattutto quando si associa a segni e sintomi caratteristici. La presenza di elevati valori sierici di troponine si può riscontrare anche in differenti patologie cardiache quali miopericarditi, embolia…
P418
ALTERAZIONI CARDIOMETABOLICHE IN PAZIENTI OBESI CON SINDROME DELL'APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
Anno:
2022
F. GiofrÈ, F. Arturi, M. Ventura, M. C. Pelle, C. Cloro , I. Zaffina, V. Forte, S. LucÀ, M. Melina, C. Clausi, A. Sciacqua , F. Arturi
Background: L’obesità e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costuiscono due dei principali fattori di rischio cardiovascolare e spesso coesistono nello stesso paziente.  L'OSAS aumenta il rischio di sviluppare infarto del miocardio, insufficienza cardiaca ed aritmie. D'altra parte, l’obesità, essendo associata ad insulino-resistenza, dislipidemia, iperattivazione simpatica, infiammazione…
P409
MALATI DI PARKINSON VS ADULTI SANI: ATTIVITÀ SIMPATICOMIMETICA CARDIACA A CONFRONTO
Anno:
2022
R. Regolanti, O. Bagni, P. Cannas, M. Raponi , A. Denaro, N. Alessandri
In recenti lavori è stato osservato che l’innervazione simpatica cardiaca collabori agli adattamenti emodinamici del sistema cardiovascolare in relazione alle mutevoli esigenze. Orimo et al, attraverso l’utilizzo della scintigrafia con MIBG, ha evidenziato nei malati di Parkinson una marcata riduzione della captazione miocardica del MIBG corrispondente ad una denervazione…
P405
ALDOSTERONE ED INTERLEUCHINA-6: UNA NUOVA ASSOCIAZIONE NEL COVID-19?
Anno:
2022
P. Campana, A. . Ranieri , C. Basile, I. . Forzano, E. F. . Perillo, L. Ciaramella, P. Follero, G. Tagliamonte, G. Sibilio
Introduzione: Molteplici evidenze hanno riportato il ruolo dell'Interleuchina-6 (IL-6) nella tempesta di citochine identificata nei pazienti con polmonite da COVID-19. Inoltre, i livelli sierici di IL-6 hanno dimostrato di correlare con il dosaggio plasmatico dell'aldosterone nei pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo (IP). Pertanto, si potrebbe ipotizzare che i più alti…
P404
IL LIVELLO BASALE DI NT-PROBNP COME MARKER PROGNOSTICO A BREVE TERMINE NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI PER COVID-19. UN'ESPERIENZA MONOCENTRICA.
Anno:
2022
G. Baldin, F. Di Maio, N. Todde, N. Volpi, L. Basan, V. Vannucci, G. G. M. Ruzittu, A. M. Pisanu, S. Seddone, A. Bua, G. Delogu, A. M. Favuzzi, M. Porcu
Background. Il NT-proBNP è comunemente usato come biomarcatore prognostico nello scompenso cardiaco. Sebbene il SARS-CoV-2 sia principalmente un virus respiratorio, tale agente può anche causare un danno miocardico. Precedenti osservazioni indicano che i pazienti con COVID-19 possono mostrare un aumento patologico di NT-proBNP durante la malattia. Scopo. Valutare il…
C87
IL SIGNIFICATO PROGNOSTICO A BREVE TERMINE DEI LIVELLI BASALI DI TROPONINA NEI PAZIENTI RICOVERATI PER COVID-19.
Anno:
2022
F. Di Maio, G. Baldin, N. Todde, N. Volpi, L. Basan, V. Vannucci, G. G. M. Ruzittu, A. M. Pisanu, S. Seddone, M. L. Santoru, G. Delogu, A. M. Favuzzi, M. Porcu
Background. La troponina (TN) è il biomarcatore d'elezione per il rilevamento del danno cardiomiocitico. L'aumento di TN è stato notato nei pazienti COVID-19 (pts), identificando il danno miocardico come un possibile meccanismo patogenetico che contribuisce alla gravità della malattia. Scopo. Valutare il significato prognostico a breve termine dei livelli…