Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
APPROCCIO DIAGNOSTICO MULTIMODALE AD UN CASO GIOVANILE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE SOSTENUTA.
Anno:
2023
Caso clinico Soggetto di 31 anni, ex atleta agonistico, con familiarità per cardiopatia ischemica, senza ulteriori fattori di rischio o precedenti cardiovascolari. In anamnesi patologica: infezione paucisintomatica da SARS-CoV2 (gennaio 2022) ed episodio febbrile con tampone per SARS-CoV2 negativo (agosto 2022). Nel settembre 2022, dopo pasto abbondante, comparsa improvvisa…
Amiloidosi cardiaca da transtiretina: una rara mutazione in un caso familiare italiano
Anno:
2023
Un uomo di 65 anni giungeva presso il nostro Ospedale per un ictus sub-acuto dell’area parieto-temporale sinistra. In anamnesi bypass aorto-coronarico per coronaropatia stabile e bypass aortobisiliaco per aneurisma dell’aorta sottorenale, con decorsi post-operatori complicati da plurimi parossisimi di fibrillazione atriale (FA), cardiovertiti farmacologicamente, non sottoposti a terapia anticoagulante…
A case of dramatic heart chambers reverse remodeling and disease regression in a patient with heart failure and end-stage renal failure treated with Sacubitril/Valsartan and SGLT2i: the importance of pushing the boundaries
Anno:
2023
Background: Heart failure (HF) therapy has been disrupted by the introduction of 2 new prognostic-relevant drugs: Sacubitril/Valsartan and SGLT2i. However, the amount of evidence for guideline-directed HF therapies in the context of chronic kidney disease (CKD) is relatively modest, especially in advanced stages (e.g., on haemodialysis). Aim of this report is…
Increasing role of remote control and optimization in cardiac resynchronization therapy
Anno:
2023
Background: patients (pts) with heart failure and reduced ejection fraction (HFrEF) treated with resynchronization therapy (with or without defibrillator: CRT-D or CRT-P) require echocardiographic or device algorithms optimization for better clinical results. With remote control is further possible improve follow-up of these pts. Methods: from 01/01/2019 42 pts treated…
A deep-learning approach for scar detection in early contrast-enhanced cardiac computed tomography images
Anno:
2023
Diagnosis of myocardial fibrosis has a relevant prognostic and therapeutic role. Scar-tissue analysis is commonly performed with late gadolinium contrast-enhanced (CE) cardiac magnetic resonance (CMR). However, CMR might be contraindicated or unavailable. Coronary computed tomography (CCT), which is the technique of choice for many routine assessments, is emerging as an alternative to…
STENOSI MITRALICA ASSOCIATA A CARDIOMIOPATIA IPERTROFICO-OSTRUTTIVA NELL’ANZIANO: UNA TERRIBILE COMBINAZIONE DI DIFFICILE TRATTAMENTO
Anno:
2023
Caso 1 Donna di 77 anni.  Obesa (BMI 34). Nel 2012 diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMO). 2015 ricovero per scompenso ed intervento di alcolizzazione del setto con riduzione del gradiente dinamico da 95 a 65 mmHg. Nel gennaio 2021 primo ricovero per edema polmonare. All’eco e al cateterismo…
OTTIMIZZAZIONE PREOPERATORIA IN UN PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CANDIDATO A CHIRURGIA MAGGIORE NON-CARDIACA: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO DI PREABILITAZIONE MULTIMODALE E LA HEART FAILURE CLINIC DELL’AOU CAREGGI.
Anno:
2023
Introduzione: Lo scompenso cardiaco (SC) è un fattore di rischio per mortalità postoperatoria in chirurgia non-cardiaca. La collaborazione tra Centri di Preabilitazione Preoperatoria Multimodale (PPM) ed Heart Failure Clinic (HFC) permette di integrare l’ottimizzazione farmacologica dello SC, con quella di fattori prognostici negativi quali ridotta capacità funzionale, malnutrizione e…
INTERESSAMENTO CARDIACO IN NEUTRAL LIPID STORAGE DISEASE (NLSD): CASO CLINICO
Anno:
2023
INTRODUZIONE: Le Neutral Lipid Storage Diseases (NLSDs) sono malattie rare a trasmissione autosomica recessiva caratterizzate da un difetto del metabolismo dei trigliceridi che si accumulano in molti tessuti. Caratteristica è l’“anomalia di Jordans”, vacuoli contenenti lipidi presenti nei globuli bianchi, considerata marker diagnostico. In particolare la NLSD-M (NLSD-miopatia) è…
ASSOCIAZIONE TRA MODULAZIONE NEURO-UMORALE COMBINATA ED OUTCOME IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA E FRAZIONE DI EIEZIONE LIEVEMENTE RIDOTTA O CONSERVATA
Anno:
2023
Introduzione: L’uso della terapia di modulazione neuro-umorale (NHM) nell'insufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione lievemente ridotta (HFmrEF) e conservata (HFpEF) rimane oggetto di controversia. Abbiamo valutato l’associazione tra l’intensità della modulazione neuro-umorale (NHM) (inibitori del sistema renina-angiotensina, betabloccanti, antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi) e l’outcome in base al…
La cardioplegia iperkaliemica ematica St. Thomas no.2 come possibile causa di danno endoteliale acuto nei segmenti di vena grande safena utilizzati come graft nei pazienti sottoposti a bypass aorto-coronarici on pump: risultati a breve termine
Anno:
2023
Introduzione Il bypass aortocoronarico è considerato l’intervento cardiochirurgico a maggior frequenza di esecuzione e prevede l’utilizzo di diversi tipi di graft: arteria mammaria interna, vena grande safena, arteria radiale. Il graft venoso è spesso soggetto a failure precoce dovuto a diversi fattori quali formazione di trombi, iperplasia dell’intima o formazione…