Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P63
ANGIOPLASTICA DEL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE GUIDATA DA OCT E COREGISTRAZIONE IN PAZIENTE CON ANGINA INGRAVESCENTE
Anno:
2022
Riporto il caso di un paziente di 50 anni, senza fattori di rischio cardiovascolare, giunto alla nostra attenzione per angina pectoris ingravescente e test ergometrico positivo per segni e sintomi a basso carico. Non alterazioni di rilievo dell’ECG ed ecocardio basali.  L’esame coronarografico, documentava la presenza di stenosi critica…
P381
UN DIFFICILE IMPIANTO DI PACEMAKER IN PRESENZA DI UN GIGANTESCO ANEURISMA CORONARICO DESTRO CHE COMPRIME L'ATRIO DESTRO
Anno:
2022
L'aneurisma gigante dell'arteria coronaria è una malattia rara, trattata con intervento chirurgico o embolizzazione percutanea. Un aneurisma trombizzato può causare compressione estrinseca sulle camere cardiache, con potenziali effetti emodinamici e con problemi se necessario impiantare un device cardiaco. Presentiamo un paziente di 85aa, con nel 1995 un infarto miocardico e duplice bypass coronarico. Nel 2013 ricovero…
P163
DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO PERVIO TRATTATO CHIRURGICAMENTE IN URGENZA.
Anno:
2022
Il dotto arterioso di Botallo mette in comunicazione l’arteria polmonare e l’aorta durante la vita fetale; dopo la nascita si realizza una progressiva caduta delle resistenze polmonari mediata dall’aumento della concentrazione di ossigeno e dalla diminuzione delle prostaglandine ad azione vasodilatatrice. In queste condizioni fisiologiche si osserva una chiusura…
P235
CORRELATI CLINICI E STRUMENTALI DELLE MISURE DI STRAIN BIDIMENSIONALE ATRIALE SINISTRO E DESTRO IN PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO
Anno:
2022
Background. Lo Strain bidimensionale ottenuto mediante Speckle Tracking Imaging (STI) rappresenta una metodica ecocardiografica innovativa, rapida e semiautomatica per studiare la funzione sistolica e diastolica. Analizzando la deformazione dei segmenti cardiaci, fornisce un indice indiretto della contrattilità miocardica e della capacità di rilasciamento delle camere cardiache. Oltre allo studio…
P186
ASISTOLIA PROLUNGATA CON NECESSITÀ DI RCP DURANTE TERAPIA CON TICAGRELOR E CICLOSPORINA
Anno:
2022
Uomo di 64 anni, originario dello SriLanka, affetto da ipertensione arteriosa, diabete mellito insulino-trattato pluricomplicato (retinopatia, vasculopatia polidistrettuale, neuropatia periferica) e nota IRC terminale in trattamento dialitico. Esiti di trapianto di fegato per epatocarcinoma in cirrosi etilica, in terapia immunosoppressiva con ciclosporina. Anemia cronica multifattoriale e lieve piastrinopenia. Terapia domiciliare con atenololo 50mg, catapresan TTS2, lercanidipina, insulina, kayexalate, ciclosporina. Accesso in PS per angor…
P39
MASSA ATRIALE IN PAZIENTE SOTTOPOSTO A TRAPIANTO CARDIACO CON STORIA DI LINFOMA
Anno:
2022
La trombosi atriale è una rara complicanza del trapianto cardiaco, soprattutto in caso di tecnica chirurgica standard. I meccanismi patogenetici comprendono distorsione dell’anatomia atriale e alterazione della sua funzione contrattile, che predispongono a stasi ematica e formazione di trombi in particolare al livello della sutura chirurgica. Paziente di 77…
P220
IL MONITORAGGIO REMOTO NEL FOLLOW-UP DI PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO
Anno:
2022
BACKGROUND: L’ospedalizzazione è il percorso domiciliare dopo la dimissione dei pazienti anziani con scompenso cardiaco sono associati ad un’alta percentuale di mortalità (fino al 50 % nei primi sei mesi) e a ripetute re-ospedalizzazioni nei primi tre mesi, con un picco entro trenta giorni dalla dimissione nonostante la terapia….
P414
SINDROME DI WELLENS TIPO 1 IN PAZIENTE CON NEOPLASIA RENALE
Anno:
2022
CASO CLINICO Un uomo di 65 anni con storia di cardiopatia ischemica, nel 2005 infarto miocardico non ST per cui rifiutò di eseguire la coronarografia, in seguito nel 2017 test ergometrico massimale negativo per ischemia inducibile. Diabete mellito di tipo 2 in terapia insulinica, ipertensione arteriosa, storia di tachicardia…
P282
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO, ESAME CARDINE PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA LE DIVERSE FORME DI IPERTENSIONE POLMONARE
Anno:
2022
Ragazzo di 19 anni che non presenta fattori di rischio cardiovascolari. Nel 2013, durante l’esecuzione di un ecocardiogramma di routine, si riscontravano segni diretti e indiretti di ipertensione polmonare per cui eseguiva un cateterismo cardiaco destro (CCDX) che permetteva di diagnosticare un'ipertensione arteriosa polmonare (IAP). Escluse le condizioni potenzialmente associate…
P255
DIPEPTIDYL PEPTIDASE (DPP3) QUALE MARKER PRECOCE DI SEVERITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI, CON SHOCK CARDIOGENO
Anno:
2022
Lo Shock Cardiogeno (CS) è una sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale secondaria ad una ridotta portata cardiaca, in presenza di un adeguato volume intravascolare. La mortalità correlata al CS continua ad essere elevata, pertanto può risultare utile individuare markers clinici precoci in grado di predire la severità dello CS, consentendo la…